ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology)
Bruno MIGLIORINI
Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] ) fossero genitivi notarili (Iohannes. Petri "Giovanni di Pietro"), ma ricerche più recenti hanno Saburo "terzo maschio"; per lo più si prefigge un altro carattere, indicante una buona qualità, un oggetto o altro, p. es. toku "virtù": Tokusaburo. Nei ...
Leggi Tutto
SOGNO (fr. rêve; sp. sueño; ted. Traum; ingl. dream)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
Edoardo WEISS
Filosofia. - Come ogni altro dato o funzione della vita psichica, [...] la quale sa stabilire innanzi tutto se il sogno sia buono o cattivo. Grande importanza si attribuisce al colore degli oggetti l'Epifania, e nella notte del solstizio d'estate (S. Giovanni, o "notte di mezzo estate", ingl. Midsummer night: superfluo ...
Leggi Tutto
RABELAIS, François
Ferdinando Neri
Nato nel 1494, o poco prima, nel territorio di Chinon (in Turenna), probabilmente alla Devinière, casa di campagna della sua famiglia, compì almeno una parte dei suoi [...] in corrispondenza col grande umanista Guillaume Budé e fornito di buona cultura latina e greca; partecipava alle dotte riunioni di le stampe del Grifio, le lettere latine del medico Giovanni Manardi da Ferrara; indi curò un'edizione degli Aforismi ...
Leggi Tutto
INCENDIO (dal lat. incendium; fr. incendie; sp. incendio; ted. Feuer; ingl. fire)
Ugo Enrico PAOLI
Filippo Ugolini
*
Venuto Venuti
È una combustione più o meno estesa di sostanze generanti calore. [...] la direzione delle opere di soccorso.
L'istituzione del guet fu più volte modificata: così nel 1363, sotto Giovanni II il Buono, così nel 1491, sotto Carlo VIII, ecc. Gli obblighi dei quarteniers, magistrati preposti, nei varî quartieri, al servizio ...
Leggi Tutto
KOMENSKÝ, Jan Amos (latinamente Comenius)
Giovanni Calò
Pedagogista e poligrafo, nato a Nivnice, villaggio moravo presso la frontiera ungherese, il 28 marzo 1592; morto in Olanda il 15 novembre 1670 [...] all'amico Hartlib, appartenente al circolo dello scozzese Giovanni Dury, la cui propaganda irenistica e millenaristica, mirante liberalismo dei metodi. In genere il fanciullo è per natura buono e amante del vero. Tutto deve partire dall'interesse ...
Leggi Tutto
ROMANA, REPUBBLICA
Alberto Maria Ghisalberti
Due sono le "repubbliche romane" dei tempi moderni; quella del 1799, sorta nella scia della rivoluzione francese, e quella del 1849, assai più importante, [...] all'indomani vi entravano, facili trionfatori, da Porta San Giovanni. Tornavano liberamente in patria i Francesi, mentre ai più non inutile, ché il ricordo di quel che pur v'era di buono nei suoi istituti e nelle sue leggi, la scossa data all'ambiente ...
Leggi Tutto
GALLES (ingl. Wales; A. T., 47-48)
Giacomo DEVOTO
*
Florence M. G. HIGHAM
Regione storica della Gran Bretagna, col titolo di principato, che forma un grande aggetto press'a poco rettangolare proteso [...] fra i suoi figli. Il suo nipote Howel Dda (Howel il Buono) è celebre come il primo codificatore delle leggi del Galles, più su Grande, che aveva riconosciuto la sovranità del re d'Inghilterra Giovanni, e ne aveva sposata la figlia Joan, riuscì a ...
Leggi Tutto
NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] non si adatta a una parola come "morte" o come "buono". La differenza d'aspetto è limitata a quelle "cose" che più animato o un essere inanimato. Si ha così la serie di nomi come Giovanni e come uomo, come Bologna e come città; si hanno gli aggettivi ...
Leggi Tutto
GESSO (gr. γύψος; lat. gypsum; fr. gypse, plâtre; sp. yeso; ted. Gips; ingl. gypsum, plaster)
Ettore ONORATO
Giovanni MALQUORI
Francesco SCURTI
Riccardo OLIVERI
Gaetano MINNUCCI
Carlo Alberto PETRUCCI
Mineralogia. [...] fra 800° e 1000° il gesso da pavimenti o gesso idraulico, che pur avendo una presa molto lenta ha un buon indurimento e proprietà idrauliche simili a quelle del cemento bianco. I diversi sistemi di cottura adoperati attualmente si possono raggruppare ...
Leggi Tutto
PENNSYLVANIA (A. T., 130-131 e 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
Stato della confederazione nordamericana, uno dei tredici originarî; il secondo per ampiezza (116.872 kmq.) e per popolazione (9.631.350 [...] nel 1799 contro l'imposta sulle case, capitanata dal tedesco Giovanni Fries. Nel 1838 i due partiti, whig e democratico Filadelfia 1896; id., Pennsylvania, colony and commonwealth, ivi 1897, buono per il periodo coloniale; B. Franklin, Hist. review of ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...