RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] , principessa, attrice e designer, nipote di Giovanni Agnelli, attrici come Gina Lollobrigida, Lea Massari dell'affresco di S. Siro in piazza della Vittoria, il 'salotto buono' della città.
Fonti e Bibliografia
G. Ravizza, Dentro una vita, ...
Leggi Tutto
SLUTER, Claus
K. Morand
Scultore nato a Haarlem (Olanda) nel 1360 ca. e morto a Digione nel 1406, attivo nell'Europa settentrionale.A capo della bottega di scultori operante al servizio del duca di [...] dell'ultimo dei duchi capetingi, avvenuta nel 1361, e il ritorno del ducato alla corona francese aveva fatto sì che Giovanni II il Buono (1350-1364) ne investisse duca il figlio più giovane, il primo Valois duca di Borgogna. Filippo era ambizioso e ...
Leggi Tutto
CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] sue, sia parto legittimo della sua fantasia, e che tutto il buono che trovasi nelle medesime sia una collezione di amorosi regali" (p. ormai matura e decisa si affianchi l'avvocato vicentino Giovanni Scola, uno dei più lucidi e radicali ingegni dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È uno degli autori più aborriti e insieme più innalzati della cultura occidentale. [...] e pazienzia, e’ tempi e le cose girono in modo che il governo suo sia buono, e’ viene felicitando; ma, se e’ tempi e le cose si mutano, impresa che fe’ di Bologna, vivendo ancora messer Giovanni Bentivogli. Viniziani non se ne contentavono; el re ...
Leggi Tutto
Il termine ricorre in Pg XVIII 69, Cv II XV 6, III XV 11 e 12, IV VI 16. La dottrina morale di D., sebbene sparsa in tutti i suoi scritti, è contenuta principalmente nel Convivio, nella Monarchia e nella [...] e intellettuali. - La virtù morale è un abito elettivo buono, posto nel mezzo tra due vizi contrari, uno dei quali philosophie, Parigi 1953², 100-113 (‛ Le primat de la morale '); A. Di Giovanni, La filosofia dell'amore nelle opere di D., Roma 1967. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si avverte l’esigenza di riscrivere la storia dell’arte [...] Vincenzo Capponi esponeva il suo pensiero sul metodo per diventare un buon “conoscitore”. Il discorso di Baldinucci mette a fuoco due per la conservazione del patrimonio artistico dell’Italia.
Giovanni Morelli
Morelli nasce nel 1816 a Verona, da una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Baroffio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre con le persecuzioni e il rogo di Jan Hus – coraggioso fautore [...] barocco.
L’Istituzione della religione cristiana di Giovanni Calvino è universalmente considerata un monumento della a chi ne fa a te; questa desiderando di far l’uomo buono non solamente ne l’operazioni sue esteriori ma ancora ne la volontà e ...
Leggi Tutto
Vico, Giambattista
Cecilia Castellani
Filosofo, nato a Napoli nel 1668 e morto ivi nel 1744. Nella Vita scritta da se medesimo, composta intorno al 1723, pubblicata una prima volta nel 1728, integrata [...] del Cinque e Seicento, e leggere Della ragion di Stato di Giovanni Botero e il De republica di Jean Bodin (Nicolini 1932, pp are, dei matrimoni, delle sepolture: in questi la prima buona educazione dei popoli, le consuetudini che governano come re, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In buona parte dell’Europa occidentale, nel corso della prima età moderna, parallelamente [...] . Nonostante il trattato Della ragion di Stato di Giovanni Botero, pubblicato nel 1589, sia privo – come per evitare la tempesta e seguire la sua rotta.
Tutto sta nel fare buona scelta in questa occasione e nel non sbagliare.
Niente è più facile che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Età dell’oro per la pittura veneziana, la prima metà del Cinquecento vede attivi sulla [...] nel 1542 L’elemosina di sant’Antonino per i santi Giovanni e Paolo: opere controcorrente, dominate da una religiosità sentita attività scrivendo sarcasticamente: “O Lotto, come la bontà buono e come la virtù virtuoso”. Queste parole sono eloquenti ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...