• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
322 risultati
Tutti i risultati [445]
Biografie [322]
Storia [119]
Letteratura [81]
Religioni [43]
Arti visive [38]
Diritto [24]
Diritto civile [19]
Economia [8]
Storia e filosofia del diritto [7]
Medicina [7]

GUIDI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Roberto (Roberto Novello) Marco Bicchierai Figlio del conte Carlo di Simone (II) di Battifolle e di Margherita di Giovanni Orsini signore di Bracciano, nacque presumibilmente fra 1350 e 1355. [...] degli Alberti, a cura di A. Lanza, Roma 1975, pp. 62-80; Giovanni di Pagolo Morelli, Ricordi, in Mercanti scrittori. Ricordi nella Firenze tra Medioevo e Rinascimento, a cura di V. Branca, Milano 1986, pp. 247, 249; Ch.-M. De La Roncière, Fidélités ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLO di messer Pace da Certaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO di messer Pace da Certaldo Laura De Angelis PAOLO di messer Pace da Certaldo. – Nacque, secondo quanto narra la Istoria attribuita a suo padre, il 20 maggio 1315, terzo dei quattro figli di messer [...] fiscalità. Confinante di Paolo sia a Certaldo sia a Firenze era Giovanni Boccaccio, al quale, nel 1360, Paolo vendette un suo Ricordi nella Firenze tra Medioevo e Rinascimento, a cura di V. Branca, Milano 1986, pp. 1-99. Fonti e Bibl.: Archivio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRESCOBALDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Giovanni Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze da Lambertuccio di Ghino e da Adimaringa di Orlandino Ruffoli intorno al 1280. Dal matrimonio dei genitori, celebrato nel 1271, nacquero altri [...] , Firenze 1947, pp. 34, 76; N. Sapegno, Poeti minori del Trecento, Milano-Napoli 1952, p. 1141; V. Branca, Tradizione delle opere di Giovanni Boccaccio, Roma 1958, p. 256; D. De Robertis, Censimento dei mss. di rime di Dante, in Studi danteschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTESE, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESE (de' Cortesi, Cortesio), Cristoforo Anna Padoa Rizzo Non si conosce l'anno di nascita di questo miniatore veneziano, figlio di Marco, attivo nella prima metà del sec. XV. Marco è forse identificabile [...] cui apparterrà il Cortese). Sua figlia Franceschina aveva sposato Giovanni di Francia (U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon (1947 e 1952), da M. Levi D'Ancona (1956), da S. Savini Branca (1966), da G. Mariani Canova (1970), da C. Huter (1974 e 1980 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIASI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIASI, Giuseppe ** Nacque a Sassari il 23 ott. 1885 da Giovanni e da Carolina Cipriani. La famiglia paterna, di origine veronese, vantava tradizioni letterarie, artistiche, scientifiche. Durante gli [...] E. Ciusa,G. B. nello sviluppo dell'arte ital. ed europea del suo tempo, in Studi sardi, XIX(1964-65), pp. 374-383; R. Branca,La xilografia in Sardegna, Cagliari 1965, pp. 23-33 e passim; C. L. R. [Ragghianti], in Arte mod. in Italia 1915-1935 (catal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALINO DELLA DOMENICA – BIENNALE DI VENEZIA – TEMPIO PAUSANIA – GIURISPRUDENZA – ANDORNO MICCA

DE FERRARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FERRARI (Ferrari), Antonio Giovanna Nepi Scirè Detto Foler (Ridolfi, 1648) o Follero (Gigli, 1615) o Del Foler, secondo gli elenchi della fraglia dei pittori (Favero, 1975), nacque probabilmente [...] un Cristo coronato di spine; in S. Giovanni nuovo, chiesa profondamente rimaneggiata nel 1762, sulle pareti . Michele in Isola di Venezia, Venezia 1962, I, p. 351; S. Savini Branca, Il collezionismo venez. nel '600, Padova 1964, p. 222; C. Donzelli-G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Giovanni Francesco Franca Petrucci Nacque da Giacomo e da Dorotea Trivulzio, molto probabilmente in Friuli, dove risedeva il ramo di Valsassina della famiglia (Litta). Abbandonata la regione [...] che i libri dell'umanista e copista greco fossero arrivati in possesso di Giovanni Pico della Mirandola (E Barbaro, Epistolae, orationes et carmina, a cura di V. Branca, I, Firenze 1943, p. 44). Si può inoltre osservare che molti codici scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL BUTTERO, Antonio Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BUTTERO, Antonio Luigi Graziella Martinelli Nacque il 19 genn. 1765 a San Secondo Parmense (Parma) dall'intagliatore Simone e da Eufrasia Seletti (Costa, 1982). Simone, originario di Firenze, nacque [...] ., il sediolo oggi nel Museo civico di Modena (acquistato da Giovanni Boni di Modena, 1890), con struttura in legno di faggio più antiche tipologie decorative che è proprio di questa branca artigianale -, il sediolo fu realizzato per una aristocratica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN SECONDO PARMENSE – REGGIO EMILIA – NEOCLASSICO – GUANDALINI – GUASTALLA

BARBARO, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Zaccaria Silvano Borsari Figlio di Francesco, nacque nel 1422-23. Legato alla famiglia Vendramin, avendo sposato Clara, figlia del futuro doge Andrea, si diede tutto, seguendo la tradizione [...] regione. Nel 1478 fu tra gli elettori del doge Giovanni Mocenigo, e nel 1479 podestà di Padova. Nel , pp. 69-70; E. Barbaro, Epistolae, orationes et carmina,a cura di V. Branca, Firenze 1943, nn. VIII, XIV bis, CLXVIII; L.von Pastor, Storia dei papi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Giovanni Riccardo Francovich Figlio di Agnolo di Recco e di Bartolomea (il cui cognome non è dato di sapere), nacque a Firenze, presumibilmente tra il 1343 e il 1346. Difatti troviamo il suo [...] risulta iscritto sino dal 1328. Sposatosi intorno al 1360 con Giovanna Saltarelli, ne ebbe quattro figli, due maschi, Bernardo e trascrizione davvero con "passione"(è questo il termine che il Branca usa per indicare i motivi che spinsero all'opera un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 33
Vocabolario
procèsso
processo procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
cosmeceutica
cosmeceutica s. f. Branca della cosmesi che elabora e produce preparati usando metodi e criteri propri della scienza farmaceutica. ◆ «[…]La genomica, invece, si occupa dello studio del genoma cellulare: la cosmeceutica interviene con prodotti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali