• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [800]
Arti visive [60]
Biografie [341]
Storia [142]
Letteratura [94]
Diritto [63]
Religioni [55]
Diritto civile [38]
Lingua [34]
Medicina [24]
Economia [23]

Branca, Giovanni

Enciclopedia on line

Architetto e meccanico (S. Angelo in Lizzola 1571 - Loreto 1645). Architetto della S. Casa di Loreto, ha lavorato anche ad Assisi e a Roma. Scrisse il Manuale di architettura (1629) e Le machine, volume nuovo e di molto artificio da fare effetti meravigliosi (1629), dove descrive, tra l'altro, una macchina a vapore non diversa, nei principî di funzionamento, da una turbina ad azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACCHINA A VAPORE – LORETO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Branca, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BOCCACCIO, Giovanni

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BOCCACCIO, Giovanni V. Branca Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] l'humanisme à l'érotisme, a cura di F. Avril, F. Callu, cat., Paris 1975; V. Branca, Giovanni Boccaccio. Profilo biografico, Firenze 1977; D. Delcorno Branca, Per la storia del ''Roman de Tristan'' in Italia, Cultura neolatina 40, 1980, pp. 211-229 ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – GIOVANNI SENZA PAURA – FILIPPO BRUNELLESCHI – EDIZIONE DIPLOMATICA – ANDREA DEL CASTAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCACCIO, Giovanni (7)
Mostra Tutti

BRANCA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCA, Giulio Angela Ottino Della Chiesa Nato a Cannobio il 13 dic. 1850 da Ludovico, avviato all'arte dallo scultore cannobiese Bergonzoli, frequentò all'Accademia di Brera la scuola del nudo e quella [...] patrio 27-28maggio 1859 a Cannobio, del 1884; quelli al senatore A. Giovanola, del 1887, nel palazzo municipale, e a Giovanni Branca, del 1911, nella piazza di Cannobio; il monumento a monsignor Luigi Vitali, a Bellano, del 1915. Tra i monumenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] stata presso il Gianicolo (Suet., Reliq., ed. Reiffers, 26). Sepolcro di Ser. Sulpicio Galba. Scoperto nel 1885 in via Giovanni Branca fra la Porticus Aemilia e gli Horrea Galbae, dove esso già appariva in un frammento della Forma Urbis. I resti ... Leggi Tutto

IACOMETTI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOMETTI, Pietro Paolo Davide Righini Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] dei Rettori. Al 1644 risale la commissione per i sedici pomi in bronzo posti a decorare l'inferriata, disegnata da Giovanni Branca, collocata intorno alla fontana in piazza della Madonna a Loreto (ora nel Museo Pinacoteca della S. Casa). Tra il 1645 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE VEGNI, Leonardo Massimiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VEGNI, Leonardo Massimiliano Lorenzo Finocchi Ghersi Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] (Firenze, Biblioteca Riccardiana: ibid.). Nel 1772 pubblicò a Roma la quarta edizione del vecchio Manuale d'architettura di Giovanni Branca, cui aggiunse note esplicative e tavole, da lui stesso incise. Di questi anni è anche il vano tentativo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FRANCESCO ALGAROTTI – ACCADEMIA DEI ROZZI – GIUSEPPE DEL ROSSO – BALDASSARRE LANCI

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dandone l’investitura a Berengario. Questi, tuttavia, si inimica il papa Giovanni XII, che richiama in I. Ottone. 962: Ottone I riceve dal passa ai lavori filologici ed eruditi di S. Battaglia, V. Branca, G. Petrocchi, G. Billanovich, L. Caretti, D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Firenze

Enciclopedia on line

Firenze Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] ai vertici della gerarchia urbana nazionale. La branca di attività alla quale appartiene il maggior numero di Cosa Nostra che aveva già condotto nel 1992 alla morte di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e nello stesso 1993 ai due attentati di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ARTI MINORI – ETNOMUSICOLOGIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GUERRA DEGLI "OTTO SANTI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Firenze (14)
Mostra Tutti

Monaco di Baviera

Enciclopedia on line

Monaco di Baviera (ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land di Baviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti [...] , segna il trionfo del barocco. Gioielli del rococò bavarese sono S. Giovanni Nepomuceno (1732-46), dei fratelli Asam, e S. Michele nel quartiere , ricostruita nel 1981 su progetto di A. von Branca); Pinakothek der Moderne (2000, di S. Braunfels, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CASTELLO DI NYMPHENBURG – GUERRA DEI TRENT’ANNI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monaco di Baviera (3)
Mostra Tutti

Beni culturali e ambientali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, 1, p. 336) Nuove strategie di Giovanna Mencarelli I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 1946, alle più recenti Fondazioni Ugo La Malfa, Pietro Nenni, Giovanni Spadolini, Ugo Spirito di Roma, Ezio Franceschini di Firenze, Luigi sussidi erogati da agenti esterni, indipendentemente dalla branca di appartenenza e dalla loro natura pubblica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
procèsso
processo procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
cosmeceutica
cosmeceutica s. f. Branca della cosmesi che elabora e produce preparati usando metodi e criteri propri della scienza farmaceutica. ◆ «[…]La genomica, invece, si occupa dello studio del genoma cellulare: la cosmeceutica interviene con prodotti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali