CARNERIO, Agostino
Paolo Veneziani
Figlio di Bernardo, nacque, quasi certamente nella città di Ferrara, attorno alla metà del secolo XV: egli era infatti apparentemente ancora assai giovane nel 1474, [...] Ferrara da Pierre d'Arrancy e Jean de Tournaye poi da Giovanni Piccardo; il più piccolo è uguale al gotico che in secolo XV, Ferrara 1830, nn. 16, 18-21, 30, 32, 37; C. Branca, Cenni bibliogr. di celebri tipogr. ital., Milano 1865, p. 38; G. I. ...
Leggi Tutto
CLARICIO, Girolamo
Francesca Romana De' Angelis
Nacque a Imola intorno al 1470. Secondo le ipotesi di Dionisotti si recò a Pavia e a Milano, dove iniziò la formazione culturale e dove probabilmente [...] Apologia contro detrattori della Poesia di M. Giovanni Boccaccio,poeta e oratore dignissimo,con alcune volgare grammatica sopra l'Amorosa Visione, Mediolani 1521.
Bibl.: V. Branca, L'editio pricenps della Amorosa Visione, in La Bibliofilia, XI ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Domenico (Bragadino, Bragadenus, Dominicus de Venetiis)
Giorgio Stabile
Membro della nobile famiglia, nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV. Le poche notizie della sua vita sono legate [...] fonte ascrive gran merito al B.; un frate Giovanni Antonio annotava alla fine del Quattrocento come il B e l'umanesimo veneziano, in Umanesimo europeo e umanesimo veneziano, a cura di V. Branca, Firenze 1963, pp. 101, 117, 126; G. Voigt, Il Risorg. ...
Leggi Tutto
BORRI, Lorenzo
Egisto Taccari
Nato a Firenze, da Giovanni Battista e da Ida Cantagalli, il 14 febbr. 1864, frequentò dapprima l'università di Bologna, poi l'istituto di studi superiori di Firenze: qui, [...] 1912), in cui pose le basi del concetto di infortunio distinto da quello di malattia professionale, creando la branca infortunistica della medicina legale.
Grazie ai grandi progressi compiuti dalle scienze mediche, la medicina legale aveva arricchito ...
Leggi Tutto
BARATTI, Giacomo
Angela Codazzi
Mancano di lui altre notizie all'infuori dei pochi cenni contenuti nella versione inglese di una sua opera italiana, il cui originale è sconosciuto, e nella dedica del [...] compilata sulle indicazioni di Zaga Zabo, ambasciatore abissino a re Giovanni di Portogallo nel 1526.Dopo questo excursus,il volume ritorna Zeit, edita a Norimberga nel 1676.
Bibl.: G. Branca, Storia dei viaggiatori italiani,Roma 1873, pp. 274-285 ...
Leggi Tutto
BARDI, Alessandro
Arnaldo D'Addario
Figlio di Riccardo di Nepo, dal Sapori e dal Renouard è ricordato più volte come fattore della compagnia dei Bardi, in Francia e in Inghilterra. Dal 1323 fino, probabilmente, [...] lui a nome di Firenze a favore dei Perugini e di Branca dei Brancaleoni di Castel Durante; nel 1368 fu inviato in . Morì a Firenze il 20 luglio 1383.
Aveva sposato in prime nozze Giovanna di Andrea di Tingo de' Bardi (m. 1374) e quindi Alessandra di ...
Leggi Tutto
FERRIA, Luigi
**
Nacque ad Alba (Cuneo) il 3 sett. 1864 da Giovanni e da Clotilde Giacheri. Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Torino, si formò alla scuola chirurgica piemontese retta [...] nucleo specialistico urologico dell'ospedale maggiore S. Giovanni di Torino. Questo piccolo settore ospedaliero, disciplina che, in Italia, si stava ormai affermando come una branca autonoma della clinica chirurgica. Il reparto urologico di Torino fu ...
Leggi Tutto
ANTELMI, Bonifacio
Aldo Stella
Nato a Venezia nel 1542 da Marcantonio, di famiglia di antica origine cremonese (caduta nell'indigenza in seguito a fallimentari perdite nella mercatura e nei traffici [...] "febbre maligna"; ai suoi funerali, nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo, il 17 novembre, presenziarono, oltre al doge, gli Carlo Borromeo, I (1937), pp. 126-129; A. Pino Branca, La vita economica degli Stati italiani nei secc. XVI-XVIII secondo le ...
Leggi Tutto
BENFATTO, Luigi, detto Alvise dal Friso
Maria Maddalena Palmeggiano
Figlio di una sorella di Paolo Caliari, e quindi veronese di origine, nacque intorno al 1544. Secondo il Ridolfi, "dimorò lungamente [...] a Venezia il B. dipinse nella chiesa di S. Giovanni Crisostomo Il santo ordinato vescovo e Il santo che libera di Padova, disp. anno acc. 1963-64, pp. 140 s.; S. Savini Branca, Il collezionismo veneziano, Padova 1964, p. 225; U. Thierne-F. Becker, ...
Leggi Tutto
BONFINI, Desiderio
Mario Natalucci
Figlio di maestro Lucio (Lutio), nacque a Patrignone (Ascoli) nella seconda metà del sec. XVI, dato che nel 1601 è senz'altro maggiorenne: a questa data è infatti [...] statua lignea, policroma, di S. Giovanni Battista nella pieve di Penna San Giovanni (in loco); E. Luzigli attribuì , XI (1892), p. 194; G.Amadio, D. B., Montalto 1928; G.Branca, Fra i Sibillini e l'Adriatico, in Corriere Adriatico, V, luglio 1928; R ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
cosmeceutica
s. f. Branca della cosmesi che elabora e produce preparati usando metodi e criteri propri della scienza farmaceutica. ◆ «[…]La genomica, invece, si occupa dello studio del genoma cellulare: la cosmeceutica interviene con prodotti...