NARDI, Piero
Valerio Camarotto
– Nacque a Vicenza il 6 agosto 1891, da Giuseppe e da Giuseppina Bettale.
All’età di sette anni perse il padre (che lavorava per conto di produttori di cuoiame) ed entrò [...] (Torino 1936), seguirono i commenti de I Malavoglia di Giovanni Verga (su testo curato da Lina e Vito Perroni, Milano della Fondazione Giorgio Cini (per la quale, insieme con Vittore Branca, promosse nel 1957 la nascita dell’Istituto per le lettere, ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giulio
Michele Lodone
– Nacque nel 1458 a Città di Castello, figlio naturale di Niccolò. Il nome della madre è ignoto.
Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni della città, fu [...] tornò a Città di Castello per i funerali del nipote Giovanni.
Dopo la morte di Giulio II (febbraio 1513), anche di Castello 1907-1942, in RIS, XXXII, 2, p. 137; S. di Branca Tedallini, Diario romano dal 3 maggio 1485 al 6 giugno 1524, a cura di P ...
Leggi Tutto
LABLACHE, Luigi
Antonio Rostagno
Nacque a Napoli il 6 dic. 1794. Il padre, Nicolas, mercante francese, era fuggito all'inizio del 1794 da Marsiglia a Napoli, dove aveva sposato l'irlandese Francesca [...] e, per la sua prima volta, Leporello nel Don Giovanni di Mozart.
Scrisse Castil-Blaze in occasione del debutto parigino , disse: "Lablache è il pilastro degli Italiani" (lettera a P. Branca del 14 genn. 1843; Zavadini, p. 649).
Rimane una Méthode de ...
Leggi Tutto
PORRO, Antonio
Fabrizio Pagnoni
PORRO, Antonio. – Figlio di Stefano e di Caterina Figini, ebbe due fratelli, Galeazzo e Giovannolo, e tre sorelle delle quali sono ignoti i nomi. Nacque, probabilmente [...] XVII, 1, Bologna 1931; Il registro di Giovannolo Besozzi cancelliere di Giovanni Maria Visconti, a cura di C. Santoro, Milano 1937; Giovanni di Pagolo Morelli, Ricordi, a cura di V. Branca, Firenze 1956.
G. Romano, Gian Galeazzo Visconti e gli eredi ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ermes
Valerio Camarotto
VISCONTI, Ermes. – Nacque a Milano il 15 marzo 1784, primogenito di Carlo Francesco Visconti, marchese di San Vito, e di Margherita dal Verme (a lui seguirono i fratelli [...] presente – insieme a Tommaso Grossi, Giovanni Berchet, Giovanni Battista De Cristoforis, Luigi Rossari – Per gli articoli su Il Conciliatore si veda l’edizione a cura di V. Branca, I-III, Firenze 1948-1954.
Fonti e Bibl.: Sugli atti di nascita ...
Leggi Tutto
EMILIANI (Miani), Pietro
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1362 da Giovanni Miani, del ramo di S. Cassiano, e da Fiordelise Barbarigo.
Pur nell'assenza di notizie certe sulla prima parte della sua vita, [...] il nome di Alessandro V) e la morte del cardinale Giovanni da Castiglione favorirono l'E., che il 12 ag. 1409 667. Nuove lettere di F. Barbaro, in Miscellanea di studi in onore di V. Branca, III, 1, Firenze 1983, pp. 169 s.; M. C. Billanovich, Per ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Stefano
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano intorno al 1435 da Pietro, consigliere ducale e feudatario della Valcuvia, e Maddalena Leonatini. La data di nascita non è sicura, ma si desume [...] º nov. 1466), da lui e dai fratelli Giovanni Antonio, Giovanni Ambrogio e Giovanni Giacomo (Santoro, p. 24).
Il C. C. ebbe uno scambio epistolare su problemi di morale nel 1489 (Branca, pp. 44-45). Lo celebrarono come poeta Piattino Piatti e Lancino ...
Leggi Tutto
CINICO, Giovan Marco (Giovan Marco da Parma)
Mauro De Nichilo
Nato a Parma verso il 1430, giovanissimo dimorò per qualche tempo a Firenze, dove apprese l'arte del calligrafo alla scuola di Pietro Strozzi.
Il [...] evitandis venenis et - eorum remediis libellus di Giovanni Martino de Ferrariis. Nell'estate del 1465 era d'Aragona, Milano-Verona 1947-1969, I-II e Suppl. I, ad Indices; V. Branca, Un codice aragon. scritto dal C., in Studi non. di T. De Marinis, I, ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Antonio
Giorgio Ravegnani
Nacque presumibilmente a Venezia nel secondo quarto del XV secolo.
L'attività del L. come cartografo è testimoniata dalle fonti, ma le sue opere (mappamondi e carte [...] ; E. Barbaro, Epistolae, orationes, carmina, a cura di V. Branca, II, Firenze 1943, p. 71; Ph. Callimachus [F. Buonaccorsi , Uno sconosciuto geografo umanista: Sebastiano Compagni, in Miscellanea Giovanni Mercati, IV, Città del Vaticano 1946, pp. 442 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 25 apr. 1538 da Francesco e da Bianca, figlia del nobiluomo Gerolamo Malipiero. La sua famiglia, appartenente al ramo dei Contarini dalle Due Torri, [...] o meno in città, nei pressi della chiesa dei SS. Giovanni e Paolo, un ospedale destinato ad accoglierci mendicanti. Il C., e degli oggetti domestici. ibid., pp. 221 ss.; S. Savini, Branca Il collezionismo veneziano nel '600, Padova 1965, pp. 18, 29 s ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
cosmeceutica
s. f. Branca della cosmesi che elabora e produce preparati usando metodi e criteri propri della scienza farmaceutica. ◆ «[…]La genomica, invece, si occupa dello studio del genoma cellulare: la cosmeceutica interviene con prodotti...