PONTE, Gaetano
Stefano Branca
PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene.
Il padre era un appassionato [...] della Catania della prima metà del XX secolo, amico di Giovanni Verga e Federico De Roberto, con i quali condivideva la 4, XXVIII (2004), pp. 931-946; A. Bonaccorso - S. Branca, Fotografia storica alla luce del vulcano. Fondo fotografico G. P. (1876 ...
Leggi Tutto
ODASI, Ludovico
Paolo Zaja
– Nacque nel 1455 da Bartolomeo, trasferitosi a Padova da Martinengo, nel Bergamasco, intorno alla metà del secolo, e da Sara da Camarano. Ebbe tre fratelli: Michele, Francesco [...] ; E. Barbaro, Epistolae, orationes et carmina, a cura di V. Branca, I, Firenze 1943, pp. 47-50; N. Comneno Papadopoli, R. Monreal, Una biografia in versi: gli epigrammi di Giovanni Battista Valentini, detto il Cantalicio, sulla vita e le gesta ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giovanni
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 12 aprile 1570 da Agostino di Nicolò e da Laura Bragadin di Giovanni, vedova di Andrea Gritti di Luca.
Il padre – esemplarmente religioso a detta [...] una buona educazione, di cui si giovò particolarmente Giovanni, che sin da piccolo mostrò inclinazione agli studi. Letteratura di pietà a Venezia dal Trecento al Seicento, a cura di V. Branca, Firenze 1963, p. 69; La Chiesa di Venezia nel Seicento, a ...
Leggi Tutto
SEGHEZZI, Anton Federigo
Paola Baratter
– Nacque a Venezia nel 1706 da famiglia «né povera, né abbietta, se di essa si hanno alcune memorie sepolcrali nelle nostre chiese» (Paravia, 1850, p. 64); ebbe [...] ’anno successivo diede alle stampe le Novelle ventotto di messer Giovanni Boccacci. Scelte ora la prima volta dal suo Decamerone ad “novelle scelte”, in Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca, II, Boccaccio e dintorni, Firenze 1983; C. De ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Paolo
Giovanni Parenti
Figlio di Giovanni, nacque a Prato, forse nella famiglia di berrettai e lanaioli, la cui azienda risulta attiva tra il 1531 e il 1612 (G. Pampaloni, Inventario sommario [...] inventario della prioria di S. Cresci a Campi a ser Giovanni di Maso fabbro di Lastra a Signa (22 maggio 1518 Firenze (catalogo della mostra), Milano 1975, p. 71; D. Delcomo Branca, Note sulla tradizione delle "Rime" del Poliziano, in Rinascimento, s. ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Pietro (Pierantonio)
Gaspare De Caro
Soprannominato il Crogio, nacque a Siena, da Onofrio, nel 1469. Appartenente a una delle principali famiglie della città, ascritta alla fazione magnatizia [...] Petrucci, il B. capeggiò a Roma, insieme con Giovanni Martinozzi, l'opposizione contro il nuovo governo ed ebbe ; Diario romano dal 3 maggio 1485 al 6 giugno 1524 di Sebastiano di Branca Tedallini, in Rerum Italic. Script., 2 ediz., XXIII, 3, a cura ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Giovan Battista
Rosa Maria Monastra
Nacque a Milano l'11 nov. 1785 da Carlo e Margherita Rosnati. Allievo dei barnabiti al Logone (il famoso collegio dei nobili, frequentato in quegli [...] 88 del 4 luglio 1819, e ora nell'ed. a cura di V. Branca, III, Firenze 1954, pp. 28-33). Sulle orme del suo illustre il comico al tragico.
Nell'agosto 1823, il D. sposò Giovanna Adelaide Rota: dall'unione sarebbero nati ben nove figli, il maggiore ...
Leggi Tutto
VALLA, Giorgio
Amedeo Alessandro Raschieri
– Nacque a Piacenza nell’estate del 1447 da Andrea e da Cornelia Corvini, di nobile famiglia.
Subito dopo la nascita, fu condotto a Vigoleno dove rimase fino [...] agli studi scientifici sotto la guida del medico e matematico Giovanni Marliani. Da questo momento in poi la sua attività pp. 161-166); G. V. tra scienza e sapienza, a cura di V. Branca, Firenze 1981; C. Vasoli, Note su G. V. e il suo ‘sistema’ ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] procuratore insieme con P. Pisani dal patriarca d'Aquileia Giovanni Sobieslav per concludere un trattato, quindi nel 1391 come veneziana, II, Autunno del Medioevo e Rinascimento, a cura di V. Branca, Firenze 1979, pp. 101-103; B. Degenhart - A. ...
Leggi Tutto
ROTA, Giuseppe
Giovanni Cecini
ROTA, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 18 novembre 1860, figlio di Salvatore e di Elisa Locascio.
Nell’agosto 1882 conseguì la laurea in ingegneria navale e meccanica presso [...] riguardi della ingegneria navale (Roma 1919).
In essa offrì un’ampia descrizione delle varie attività svolte nella propria specifica branca, analizzando i diversi tipi di navigli e il relativo uso. Si soffermò sulla necessità autarchica di ridurre la ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
cosmeceutica
s. f. Branca della cosmesi che elabora e produce preparati usando metodi e criteri propri della scienza farmaceutica. ◆ «[…]La genomica, invece, si occupa dello studio del genoma cellulare: la cosmeceutica interviene con prodotti...