BORGHESE, Pietro (Pierantonio)
Gaspare De Caro
Soprannominato il Crogio, nacque a Siena, da Onofrio, nel 1469. Appartenente a una delle principali famiglie della città, ascritta alla fazione magnatizia [...] Petrucci, il B. capeggiò a Roma, insieme con Giovanni Martinozzi, l'opposizione contro il nuovo governo ed ebbe ; Diario romano dal 3 maggio 1485 al 6 giugno 1524 di Sebastiano di Branca Tedallini, in Rerum Italic. Script., 2 ediz., XXIII, 3, a cura ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Giovan Battista
Rosa Maria Monastra
Nacque a Milano l'11 nov. 1785 da Carlo e Margherita Rosnati. Allievo dei barnabiti al Logone (il famoso collegio dei nobili, frequentato in quegli [...] 88 del 4 luglio 1819, e ora nell'ed. a cura di V. Branca, III, Firenze 1954, pp. 28-33). Sulle orme del suo illustre il comico al tragico.
Nell'agosto 1823, il D. sposò Giovanna Adelaide Rota: dall'unione sarebbero nati ben nove figli, il maggiore ...
Leggi Tutto
VALLA, Giorgio
Amedeo Alessandro Raschieri
– Nacque a Piacenza nell’estate del 1447 da Andrea e da Cornelia Corvini, di nobile famiglia.
Subito dopo la nascita, fu condotto a Vigoleno dove rimase fino [...] agli studi scientifici sotto la guida del medico e matematico Giovanni Marliani. Da questo momento in poi la sua attività pp. 161-166); G. V. tra scienza e sapienza, a cura di V. Branca, Firenze 1981; C. Vasoli, Note su G. V. e il suo ‘sistema’ ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] procuratore insieme con P. Pisani dal patriarca d'Aquileia Giovanni Sobieslav per concludere un trattato, quindi nel 1391 come veneziana, II, Autunno del Medioevo e Rinascimento, a cura di V. Branca, Firenze 1979, pp. 101-103; B. Degenhart - A. ...
Leggi Tutto
ROTA, Giuseppe
Giovanni Cecini
ROTA, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 18 novembre 1860, figlio di Salvatore e di Elisa Locascio.
Nell’agosto 1882 conseguì la laurea in ingegneria navale e meccanica presso [...] riguardi della ingegneria navale (Roma 1919).
In essa offrì un’ampia descrizione delle varie attività svolte nella propria specifica branca, analizzando i diversi tipi di navigli e il relativo uso. Si soffermò sulla necessità autarchica di ridurre la ...
Leggi Tutto
NARDI, Piero
Valerio Camarotto
– Nacque a Vicenza il 6 agosto 1891, da Giuseppe e da Giuseppina Bettale.
All’età di sette anni perse il padre (che lavorava per conto di produttori di cuoiame) ed entrò [...] (Torino 1936), seguirono i commenti de I Malavoglia di Giovanni Verga (su testo curato da Lina e Vito Perroni, Milano della Fondazione Giorgio Cini (per la quale, insieme con Vittore Branca, promosse nel 1957 la nascita dell’Istituto per le lettere, ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giulio
Michele Lodone
– Nacque nel 1458 a Città di Castello, figlio naturale di Niccolò. Il nome della madre è ignoto.
Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni della città, fu [...] tornò a Città di Castello per i funerali del nipote Giovanni.
Dopo la morte di Giulio II (febbraio 1513), anche di Castello 1907-1942, in RIS, XXXII, 2, p. 137; S. di Branca Tedallini, Diario romano dal 3 maggio 1485 al 6 giugno 1524, a cura di P ...
Leggi Tutto
LABLACHE, Luigi
Antonio Rostagno
Nacque a Napoli il 6 dic. 1794. Il padre, Nicolas, mercante francese, era fuggito all'inizio del 1794 da Marsiglia a Napoli, dove aveva sposato l'irlandese Francesca [...] e, per la sua prima volta, Leporello nel Don Giovanni di Mozart.
Scrisse Castil-Blaze in occasione del debutto parigino , disse: "Lablache è il pilastro degli Italiani" (lettera a P. Branca del 14 genn. 1843; Zavadini, p. 649).
Rimane una Méthode de ...
Leggi Tutto
PORRO, Antonio
Fabrizio Pagnoni
PORRO, Antonio. – Figlio di Stefano e di Caterina Figini, ebbe due fratelli, Galeazzo e Giovannolo, e tre sorelle delle quali sono ignoti i nomi. Nacque, probabilmente [...] XVII, 1, Bologna 1931; Il registro di Giovannolo Besozzi cancelliere di Giovanni Maria Visconti, a cura di C. Santoro, Milano 1937; Giovanni di Pagolo Morelli, Ricordi, a cura di V. Branca, Firenze 1956.
G. Romano, Gian Galeazzo Visconti e gli eredi ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ermes
Valerio Camarotto
VISCONTI, Ermes. – Nacque a Milano il 15 marzo 1784, primogenito di Carlo Francesco Visconti, marchese di San Vito, e di Margherita dal Verme (a lui seguirono i fratelli [...] presente – insieme a Tommaso Grossi, Giovanni Berchet, Giovanni Battista De Cristoforis, Luigi Rossari – Per gli articoli su Il Conciliatore si veda l’edizione a cura di V. Branca, I-III, Firenze 1948-1954.
Fonti e Bibl.: Sugli atti di nascita ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
cosmeceutica
s. f. Branca della cosmesi che elabora e produce preparati usando metodi e criteri propri della scienza farmaceutica. ◆ «[…]La genomica, invece, si occupa dello studio del genoma cellulare: la cosmeceutica interviene con prodotti...