RIDOLFI, Carlo
Andrea Polati
RIDOLFI, Carlo. – Nacque a Lonigo (Vicenza) il 1° aprile 1594, con il nome di Carlo Sartor, da Marco e da Angela Boschetto, e fu battezzato il successivo 22 aprile, come [...] letteratura artistica, Firenze 1964, pp. 531, 559; S. Savini Branca, Il collezionismo veneziano del ’600, Padova, 1964, p. 270; , pp. 725-756; L. Puppi, Tre eteronimi per Giovanni e Giacomo van Veerle: collezionismo e mercato nascosto di quadri tra ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Aurelio
Stefano Asperti
– Nacque a Modena l’8 maggio 1917 da Gino, professore di scuola secondaria e appassionato musicologo, e da Giuseppina Lucenti.
Il padre, nato a Modena il 7 maggio [...] gli studi su musicisti modenesi (Orazio Vecchi, Giovanni Bononcini, Giuseppe Colombi), sul cosiddetto codice Bonadies, storia, miti e immagini del Medio Evo, a cura di V. Branca, Firenze 1973, pp. 247-268; Nella preistoria della lauda: ballata ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] nuovo governo ed il 9 dicembre venne nominato successore di Giovanni Bujovich nella presidenza provvisoria della Municipalità "pour le bien en , in Sensibilità e razionalità nel Settecento, a cura di V. Branca, II, Firenze 1967, pp. 381, 385 s.; F. ...
Leggi Tutto
UGONI, Camillo
e Filippo
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Brescia rispettivamente l’8 agosto 1784 e l’11 novembre 1794 da Marcantonio e da Caterina Maggi di Gradella.
Gli Ugoni erano una delle più antiche [...] in Svizzera nell’estate del 1819 in compagnia di Giovanni Arrivabene e di Michele Chiaranda che fece loro conoscere inedito del 1840-’41, in Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca, IV, Tra illuminismo e romanticismo, 2, Firenze 1983, pp. 817 ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] Augustae Taurinorum, 1839, cc. 690, 694; A. Ferretto, Branca Doria e la sua famiglia, in Atti della Soc. ligure di Aragón, Barcelona 1952, ad Indicem; V. Salavert y Roca, Giovanna diGallura, il suo matrimonio e la politica sarda diGiacomo II d' ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] 1406; il suo corpo fu sepolto nella chiesa di S. Giovanni a Torcello.
L'epigrafe, che fu apposta sul suo monumento Venezia, in Umanesimo europeo e Umanesimo veneziano, a cura di V. Branca, Firenze 1963, p. 88; M. Pastore Stocchi, La biblioteca ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni di Bicci de'
Pierluigi Terenzi
MEDICI, Giovanni di Bicci de’. – Nacque a Firenze nel 1360, da Averardo detto Bicci e da Jacopa di Francesco Spini.
Anche i nuclei più importanti della [...] locazione di terre e immobili.
Alla morte del padre (1363), Giovanni fu posto con i quattro fratelli sotto la tutela della madre, da un rappresentante. La filiale di Roma rimase la branca più proficua, generando più di metà dei profitti del banco ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] Padova. A Fiumalbo ebbe contatti con Antonio d'Arezzo e con Giovanni Gallina, che cospiravano con l'appoggio del duca di Milano riferì la trama alla Signoria, ma, per amicizia verso Branca di Buonfigliolo Brancacci, tacque la parte che vi aveva il ...
Leggi Tutto
ROSSI, Nicolò
Fabio Sangiovanni
de’. – Nacque a Treviso verso la fine del XIII secolo, presumibilmente tra il 1290 e il 1295, figlio di Alberto Rubeus di Burbante, appartenente a una nobile consorteria [...] dei rimatori veneti del Trecento (di cui de’ Rossi, con Giovanni Quirini, è senza dubbio il più rilevante) si pone anche padovano e trevisano, in Dante e la cultura veneta, a cura di V. Branca - G. Padoan, Firenze 1967, pp. 129-142; M.S. Elsheikh, ...
Leggi Tutto
siciliana, scuola
Mario Marti
Con questa indicazione storiografica (nei primi secoli tuttavia si diceva solo ‛ i Siciliani ' forse con maggiore precisione e proprietà), viene designato complessivamente [...] , mentre le trombe dell'ultimo Federico, di Carlo II, di Giovanni di Monferrato e di Azzo d'Este risuonano di violenza, d' in Dizionario critico della letteratura italiana, a c. di V. Branca, III, Torino 1973, 385-396.
Per alcuni particolari aspetti ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
cosmeceutica
s. f. Branca della cosmesi che elabora e produce preparati usando metodi e criteri propri della scienza farmaceutica. ◆ «[…]La genomica, invece, si occupa dello studio del genoma cellulare: la cosmeceutica interviene con prodotti...