CAYLINA, Paolo, il Vecchio, detto Paolo da Bresci
Franco Mazzini
Pittore bresciano, figlio di Pietro e di Caterina de Bolis, fratello della moglie di Vincenzo Foppa: non se ne conosce la data di nascita, [...] La Pinacoteca Poldi Pezzoli, Milano 1955, p. 171; C. Volpe, D. Bragadin ultimo gotico, in Arte veneta, IX(1955), p. 21; C. Semenzato 1971, pp. 50 ss.; G. Dester, Origini e vicende, in S. Giovanni di Brescia, Brescia 1975, pp. 23 e figg. 19 s., 28 e ...
Leggi Tutto
DAL ZOTTO, Antonio
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Venezia, il 7 maggio 1841, in famiglia di origine camica, da Giovanni e da Rosa De Chiara. Ancora fanciullo imparò a maneggiare lo scalpello [...] D. aveva un ampio studio a S. Vio, fondamenta Bragadin, dove teneva anche una collezione di marmi antichi, già raccolta Doge Sebastiano Venier, eretto nel 1907 nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo, quando vi furono trasportate le ceneri del vincitore ...
Leggi Tutto
BREGNO, Lorenzo
MMariacher
Figlio di un Alberto (o forse Roberto) e fratello di Giovanni Battista, appartenne alla numerosa famiglia dei Bregno o Brignoni, da Righeggia presso Osteno (lago di Lugano). [...] quello di Melchiorre Trovisan (morto nel 1500). Nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo gli sono assegnate, dubitativamente, le modeste sculture del monumento di Bartolomeo Bragadin (circa 1507) e la statua del condottiero Naldo da Brisighella (c.1515 ...
Leggi Tutto