MORETTI LARESE, Eugenio
Francesco Franco
MORETTI LARESE, Eugenio. – Nacque a Venezia nel 1823, secondo quanto risulta da un censimento demografico del 1857 (Lugato, 2003, p. 771). Il nome dei genitori [...] (Lanaro, 1991, p. 929) e, nello stesso anno, venne incaricato di eseguire gli affreschi del soffitto del palazzo Bragadin ai Ss. Giovanni e Paolo a Venezia, per i quali fu celebrato dalla critica contemporanea come un novello Veronese (ibid.). Sempre ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Francesco
Gino Benzoni
Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino Giovanni Da Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] ampia e solida delle usuali, dotata pure di velatura e di artiglieria), di cui è sopracomito, ossia comandante, Marco Bragadin di Giovanni Alvise. Sotto di lui due nobili veneziani, 12 compagni, 110 balestrieri, 60 galeotti, uno scrivano, un cuoco ...
Leggi Tutto
PRIULI, Francesco
Vittorio Mandelli
PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia, da Michele di Francesco e da Lucrezia Contarini di Pietro che fu di Giacomo, il 4 settembre 1570, nel palazzo di famiglia, [...] ), l’unico ad avere discendenza, prima da Sofia Bragadin di Andrea e in seconde nozze da Contarina Contarini febbraio 1608, rientrò a Venezia, sostituito da Girolamo Soranzo di Giovanni. Lesse in Senato la relazione sulla sua legazione il 26 giugno ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS (Rossi), Bernardo Maria
Paolo Preto
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) l'8 genn. 1687 in nobile famiglia, da Antonio e Anna Formentini. Il suo nome di battesimo era Giovanni Francesco, poi [...] designato dai patriarchi Gradenigo, Correr, Foscari e Bragadin teologo ed esaminatore del clero ed espresse pareri ex convento dei gesuati, poi nella biblioteca dei domenicani ai Ss. Giovanni e Paolo, ma già nel 1845 in gran parte irreperibili.
Fonti ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque a Udine nel 1532 da Francesco e Margherita di Vincenzo Della Porta. Intraprese la carriera notarile e il 4 maggio 1551 fu ammesso nel Collegio dei notai della [...] e fuori, campi e poderi a Gorizia, Camino di Codroipo, San Giovanni di Manzano, Passons, Cividale e altrove), e per maritare le sorelle riproducono in maniera veritiera la realtà del supplizio del Bragadin; così come, prima, corrisponde al vero pure ...
Leggi Tutto
MODESTI, Publio Francesco
Daniele Pattini
– Di famiglia patrizia, il M. (non Pier Francesco come riferito da Clementini) nacque a Saludecio, presso Rimini, il 17 ag. 1471. Non si conoscono i nomi dei [...] Roma. Già il 9 genn. 1504 il fratello Giovanni Antonio tenne un discorso in rappresentanza della Comunità dinanzi che ricorda come l’opera fosse data in lettura a Francesco Bragadin, membro del collegio dei Savi del Senato. Dopo pochi giorni questi ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Aristide
Silvio Tramontin
Nato a Chioggia (Venezia) l'8 febbr. 1849, iniziò gli studi nel seminario di quella diocesi, trasferendosi poi in quello di Venezia verso la fine del corso teologico [...] del Buon Pastore, fondato dal suo predecessore mons. Giovanni Maria Gregoretti per il recupero delle giovani donne traviate o così aveva istituito il Circolo operaio cattolico Marcantonio Bragadin, luogo di ritrovo e di formazione per lavoratori ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Gerolamo di Francesco e di Andriana Priuli di Costantino, nacque a Venezia il 26 ag. 1512.
Il padre, che abitava a S. Fantin, apparteneva a famiglia [...] , et havendovi scorti alcuni nobili, e tra questi Giovanni Faliero nobile Venetiano, i quali con le buffe abbassate infilzata sulla picca di un giannizzero, venne inviata a Marcantonio Bragadin, che con ben altro animo andava apprestando la difesa del ...
Leggi Tutto
MONACO, Pietro
Laura Orbicciani
MONACO (Monego, Monacho), Pietro. – Figlio primogenito di Jacopo, carpentiere di Zoldo (presso Belluno), e di Maria Panciera, nacque a Belluno nel 1707, come risulta [...] anno incise e firmò il ritratto del Procuratore Daniele Bragadin.
Nel 1737 eseguì il frontespizio dell’opera Utriusque thesauri antiquitatum Romanarum Graecarumque nova supplementa di Giovanni Poleni, raffigurante Minerva con un putto che regge lo ...
Leggi Tutto
DOLCE, Agostino
Gianni Scarabello
Nacque da Giovanni Battista (per alcune fonti secondarie, Daniele) e BragadinaBragadin a Venezia nel 1561. Nel 1584 provò presso l'avogaria di Comun, unitamente al [...] sue lettere. Domenico Tintoretto gli fece un ritratto e nel 1621 venne pubblicato un discorso, a lui dedicato, di Giovanni Finetti dal titolo Che le attioni humane non hanno determinata legge, compreso nel volume Discorsi e corsi di penna. Nel ...
Leggi Tutto