CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 29 ag. 1574 da Giacomo Alvise di Giovanni, del ramo dei Corner chiamato Piscopia dal feudo di Episkopi nell'isola di Cipro, di cui erano stati investiti [...] nel sec. XIV, e da Caterina Bragadin di Giovanni.
Fu l'ultimo di cinque fratelli, dopo Giovanni Alvise, un altro Girolamo morto in tenera età, e Francesco, che fu provveditore ad Asola e in Istria; ebbe anche quattro sorelle - Isabella, Paolina, ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Orazio
Carlo Alberto Girotto
– Nacque attorno al 1520, da Giovanbattista. Il nome della madre non è noto, come non si conosce il luogo di nascita, né quello di origine della famiglia: forse [...] al gennaio del 1566. Probabilmente in questi anni prestò i suoi servizi presso i Bragadin, occupandosi della formazione del giovane Giovan Francesco, figlio di Giovanni.
Nel 1566 iniziò a collaborare con Gabriele Giolito de’ Ferrari a ritmi serrati ...
Leggi Tutto
VENIER, Marco Antonio
Vittorio Mandelli
Nacque a Venezia nel luglio del 1484 dal matrimonio tra Cristoforo di Francesco e Andriana Tiepolo di Marco (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] , Girolamo, officiale alle Beccarie e podestà alla Motta, e una sorella, Lucrezia, accasatasi nel 1503 con Paolo Bragadin di Giovanni Alvise, dal quale ebbe discendenza (ibid., c. 24r).
Di alto livello la formazione culturale. Nonostante avesse ...
Leggi Tutto
COSIMO da Castelfranco (al secolo Paolo Piazza)
Gabriello Milantoni
Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) nel 1560 c. (Davide da Portogruaro, 1936, p. 4); studiò pittura a Venezia, presumibilmente tra [...] Predicazione di s. Paolo.
Di incerta attribuzione è invece, nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo, il monocromo attorno al monumento di Marcantonio Bragadin (eretto nel 1596), raffigurante il Martirio di quest'ultimo, riferito a Giuseppe Alabardi dal ...
Leggi Tutto
ZANE, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia nel 1495 dal matrimonio, celebrato nel 1487, tra Bernardo di Girolamo, del ramo detto da S. Polo, ed Elisabetta Morosini di Roberto (Archivio di Stato [...] L’8 giugno 1525, il console di Alessandria, Francesco Bragadin di Girolamo, gli conferì l’incarico, con l’autorità l’assegnazione effettiva del patriarcato di Aquileia al patriarca eletto Giovanni Grimani, ma senza successo, perché su di lui gravava ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] tra i testimoni dei patti tra Venezia e l'imperatore Giovanni VIII Paleologo.
I traffici veneziani non furono mai intensi è del 25 luglio 1454, quella del suo successore, Bernardo Bragadin, del 13 luglio 1455); quindi fu eletto podestà a Verona il ...
Leggi Tutto
ZIMARA, Marco Antonio
Alessandra Celati
– Nacque a San Pietro in Galatina (Lecce) intorno al 1470, figlio di Nicola e di una donna di cui si ignora il nome, ma di cui è noto che apparteneva alla famiglia [...] dell’edizione delle Quaestiones in duodecim II Metaphisicae di Giovanni di Jandum, licenziate all’inizio di febbraio del 1505 , su proposta dei riformatori Marino Zorzi e Francesco Bragadin, ottenne l’insegnamento di filosofia ordinaria in primo loco ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Girolamo
Paolo Zaja
Nacque a Venezia, probabilmente intorno al 1480, da Andrea e da una figlia di Zaccaria Calbo, entrambi appartenenti a famiglie patrizie. Ebbe tre fratelli, Gianfrancesco, [...] opusculum primis et secundis intentionibus conflatum di Giovanni Anglico (in Monumentorum Ioannis Anglici minoritani(, Venezia carme latino del M. dedicato al senatore veneziano Francesco Bragadin e trascritto da Sanuto nell'attuale codice Mss. lat ...
Leggi Tutto
PAOLO, della Pergola
Dino Buzzetti
– Fu il più famoso esponente di una famiglia marchigiana di insegnanti (Lepori, pp. 541 s.) e nacque a Pergola, nelle Marche, nell’ultimo ventennio del Trecento.
Il [...] ; e per finire il suo successore Domenico Bragadin. Molti suoi allievi contribuirono come amanuensi alla 1455 e fu sepolto con grandi onori nella chiesa di S. Giovanni Elemosinario, dove gli fu costruito a pubbliche spese un monumento sepolcrale, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] albanesi, Sterina (o Statira) Bua Spatas, figlia di Sguros di Giovanni, despota di Lepanto (Naupaktos). Le nozze - prova non dubbia militare: pertanto il F., insieme con il collega Lorenzo Bragadin, fu incaricato di recarsi a Padova, Vicenza e Verona ...
Leggi Tutto