Bovio, Giovanni
Filosofo e uomo politico (Trani 1837 - Napoli 1903). Pur non avendo frequentato regolarmente le scuole, si dedicò precocemente agli studi filosofico-letterari. Nel 1864 pubblicò Il Verbo [...] novello, sistema di filosofia universale, con il quale espose un sistema filosofico inteso a superare sia Hegel sia Gioberti. Il libro gli procurò una certa notorietà, ma anche l’ostilità degli ambienti ...
Leggi Tutto
Cavallotti, Felice Carlo Emanuele
Scrittore e uomo politico (Milano 1842 - Roma 1898). Di estrazione piccolo borghese (il padre era impiegato nell’amministrazione finanziaria del Regno Lombardo-Veneto), [...] di Oberdan nel 1882, e nel 1883 fu tra i promotori del Fascio della democrazia, che poi diresse insieme a GiovanniBovio e Andrea Costa. A partire dal 1882 il suo principale obiettivo polemico divenne il trasformismo di Depretis che, nei discorsi ...
Leggi Tutto
Imbriani, Matteo Renato
Patriota e uomo politico (Napoli 1843 - San Martino Valle Caudina, Avellino, 1901). Dopo aver compiuto gli studi classici in un collegio privato di Torino, dove il padre Paolo [...] nel collegio di Bari nel 1889, si fece interprete in Parlamento delle esigenze del territorio e presentò con GiovanniBovio la proposta di legge sull’acquedotto pugliese, da realizzarsi con il concorso dello Stato. Negli anni seguenti, condannò ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] di una parte importante della società e della cultura napoletana" (Galasso, 1986, p. 191). Una dedica al D. di GiovanniBovio asserisce che "il suo impegno non tollera l'attesa del noviziato". Presto fu infatti riconosciuto fra i maggiori penalisti ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] ); ad Engel a Vicosoprano, in Svizzera (1899); a Carlo Cattaneo a Milano (1893); a Gabriele Rosa in Iseo (1914); a GiovanniBovio in Trani (1914); a Giuseppe Verdi a Filadelfia (1887); ad Antonio Meucci a Staten Island, New York (1923); a Traiano e ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] 1900 il C. si trovò in posizione contrastante con la Consociazione repubblicana milanese e si schierò contro GiovanniBovio, non condividendo la sua intransigenza a proposito della partecipazione dei repubblicani alle onoranze funebri del re Umberto ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] , in particolare belgi, spagnoli e francesi. Mentre la reazione intransigente si scatenava, nel parlamento il deputato GiovanniBovio interveniva contro qualsiasi atto di conciliazione, ritenuto a suo parere «un patto di mutua mediocrità tra Stato ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di GiovanniBovio. Del maestro [...] : nella raccolta di discorsi La democrazia (Roma 1925) rivendicava l'intensa eredità risorgimentale e nella conferenza GiovanniBovio (Napoli 1926) evidenziava le rapide metamorfosi di uomini approdati al fascismo da vari ribellismi.
Per le ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] I, Salerno 1935, passim; A. Moscati, Salerno e i Salernitani dell'ultimo Ottocento, Salerno 1952, pp. 144-146; A. Scirocco, GiovanniBovio e il giornale repubblicano "La Spira", in Arch. stor. per le province napoletane, LXXXII (1963), pp. 286-307; D ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] il liceo e, dal 1893, la facoltà di Giurisprudenza, nella quale insegnavano professori del calibro di Enrico Pessina, GiovanniBovio, Emanuele Gianturco e Lodovico Mortara. Per approfondire gli studi di economia e diritto pubblico trascorse un anno a ...
Leggi Tutto
G2
s. m. e agg. inv. Sigla di Generazione Due: i figli di genitori immigrati in Italia; di seconda generazione, che appartiene alla seconda generazione di immigrati.
scuole (elementari e medie, come l’istituto comprensivo Bovio-Colletta a...