MONTECATINI, Antonio
Margherita Palumbo
MONTECATINI, Antonio. – Nacque a Ferrara nel 1537 da Baldassare, di famiglia nobile di origine toscana; è ignoto il nome della madre.
Allievo dell’aristotelico [...] . In quest’ultimo ufficio si valse della collaborazione di Giovanni Battista Laderchi, preferendo però riservare a sé i negozi di Simplicio, l’opera fu curata dall’allievo Girolamo Bovio, che nella prefazione annuncia che Montecatini, pur assorbito ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Mario Sensi
Nacque ad Ancona dal matrimonio che Liverotto, signore e conte dal 1397 della tenuta dei Ronchi, poi Castel Ferretti, contrasse nel 1378 con Alvisia di Simone Sacchetti; [...] pastorale in Ancona nell'ex convento di S. Giovanni Battista; in questa chiesa, elevata a santuario del Giacomo della Marca, I,Ascoli Piceno 1926, pp. 275 s.; I. Bovio Marconi, Rilievo quattrocentesco rappresentante la visione del beato G. F.,in Boll ...
Leggi Tutto
RUSSO, Ferdinando
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 25 novembre 1866, secondo di sette figli, da Gennaro, ufficiale del dazio di consumo, e da Cecilia De Blasio.
Lasciati gli studi, lavorò come [...] in Il poeta napoletano Velardiniello e la festa di San Giovanni a Mare (Roma 1913), nel primo dei quali asserì 1966).
Fonti e Bibl.: O. Giordano, F. R., Napoli 1927; L. Bovio, F. R., Napoli 1928; E. Mura, Enciclopedia della canzone napoletana, Napoli ...
Leggi Tutto
PESTALOZZI, Fabrizio
Laura Ronchi De Michelis
PESTALOZZI, Fabrizio. – Nato a Chiavenna, figlio di Bartolomeo e pronipote di Antonio (detto Riconi, morto prima del 1491) e di Caterina Nasali (Pestalozzi-Keyser, [...] , et finalmente è venuto (com’ho detto) nell’opinione del Bovio: onde sono spesso insieme et vanno ragionando della loro Gierusalemme» ( 1595, tanto da essere convocato a ottobre dal commissario Giovanni Planta per risponderne (Fiume, 2003, p. 199). ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo
Federica Favino
RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 23 agosto 1570, da Pietro di Lorenzo, del ramo di Piazza, e da Maddalena Salviati.
Il padre era stato condannato a morte, nel 1575, [...] possibile pubblicazione del Theatro infinito di un Zefirele Thomaso Bovio di Verona, voluta da don Antonio de’ Medici dei libri per conto dei suoi committenti e principalmente di Giovanni de’ Medici. Laudomia riuscì a resistere abilmente ai raggiri ...
Leggi Tutto
FERRARI, Guido
Luisa Narducci
Nacque a Novara il 6 febbr. 1717 da Oliviero, di famiglia di antiche tradizioni. Originaria del Veneto, essa compare sin dal 1219nei registri ufficiali della città di Novara [...] i rapporti di fraterna amicizia che strinse con alcuni colleghi e confratelli, in particolare con Alfonso Casati, Filippo Bovio e Giovanni Antonio Lecchi. Di questi colleghi il F. scrisse le biografie, alle quali si aggiunge quella di Tommaso Ceva ...
Leggi Tutto
RAIMONDO, Annibale
Gabriele Coradeschi
- Nacque a Verona nel 1505.
Poco si conosce della sua vita: l’unica fonte di un certo rilievo, per quanto povera di informazioni, è quella riferita da Scipione [...] toscano Francesco Giuntini, alla presenza del noto matematico Giovanni Battista Benedetti.
L’incontro in casa Venier e errori presenti nelle tavole Alfonsine.
«Astrologo famoso lo chiama il Bovio nel Flagello, e tocca delle brighe ch’ebbe per la ...
Leggi Tutto
VOTA, Carlo Maurizio. – N
Alessandro Boccolini
acque a Torino il 16 febbraio 1629 da una famiglia di origine lombarda imparentata con la casa dei conti San Martino di Castellamonte e con i conti di [...] cardinale, che lo pregò di tenere la lettura della retorica al posto di padre Carlo Bovio.
Nel 1661 fu scelto dal generale dell’Ordine, Giovanni Paolo Oliva, per una delicata missione a Venezia relativa alle controversie esistenti tra la Serenissima ...
Leggi Tutto
FASULO, Silvano
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 30 sett. 1878 da Gaetano, di famiglia napoletana, pastore evangelico, e da Teresa Cappuccini. Trasferitasi la famiglia a Napoli, vi compi gli studi [...] persuaso alla linea unitaria, insieme con Corso Bovio polemizzò (maggio) contro gli intransigenti, partecipando dopo che le Manifatture imposero la sostituzione di Del Secolo con Giovanni Preziosi (agosto 1923).
Emblematica la sua presa di posizione ...
Leggi Tutto
CASAVOLA, Franco
Claudio Strinati
Nacque a Modugno (Bari) il 13 luglio 1891 da Donato e da Giovanna Russo. Iniziati gli studi al liceo musicale di Bari con P. La Rotella, li proseguì in seguito a Milano [...] bosco (Roma, teatro dell'Opera, 1931), L'alba di Don Giovanni (Venezia, teatro Goldoni, 1932) e l'opera giocosa Le astuzie liriche per tenore e pianoforte su testi di D'Annunzio, Bovio, Moscardelli, Pascoli; due frammenti per violino e piano, nonché ...
Leggi Tutto
G2
s. m. e agg. inv. Sigla di Generazione Due: i figli di genitori immigrati in Italia; di seconda generazione, che appartiene alla seconda generazione di immigrati.
scuole (elementari e medie, come l’istituto comprensivo Bovio-Colletta a...