FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] della Fiera ove si presentò in pubblico con Dinorah di Meyerbeer, Don Giovanni di Mozart (1870), Roberto il diavolo ancora di Meyerbeer e L'ebrea Donizetti, Verdi, Foroni, Bazzini, Coronaro, Bottesini, Ponchielli, Mazzuccato, Catalani, Smareglia e sue ...
Leggi Tutto
DE CANDIA, Giovanni Matteo, detto Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Cagliari il 17 ott. 1810 da nobile famiglia di origine napoletana stabilitasi ad Alghero. Il padre Stefano aiutante di campo di Carlo [...] 'Elisir d'amore di Donizetti e nell'Assedio di Firenze di Bottesini, nel 1846, sempre sulle scene dei Théâtre Italien riportò un sonnambula di Bellini, La gazza ladra di Rossini e Don Giovanni di Mozart, dove interpretò sia il ruolo di Don Ottavio ...
Leggi Tutto
COTOGNI, Antonio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 1ºag. 1831 da Raffaele e da Agata Fazzini. Il padre dirigeva una piccola fabbrica di maioliche e il C., secondo di cinque figli, fu avviato all'apprendimento [...] , Sonnambula, soprattutto nell'Assedio di Firenze diG. Bottesini (prima rappr. 5 settembre) mostrò "attitudini artistiche requiem per la morte di G. Rossini nella chiesa di S. Giovanni in Monte. Inaugurò quindi la stagione all'Apollo di Roma con Don ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Antonio
Raoul Meloncelli
Figlio di Giovanni, medico, e di Serafina Nobili, "donna gentile e colta", nacque l'8 febbr. 1828 a Godiasco (Voghera). Ancora fanciullo rivelò una forte inclinazione [...] In questo periodo, rivelatosi di fondamentale importanza per la sua formazione artistica, ebbe come condiscepoli A. Ponchielli, G. Bottesini e A. Fumagalli.
Il suo primo lavoro, l'operetta Rosalia di S. Miniato (libr. G. Bassi, Milano, conservatorio ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Mattia
Ada Zapperi
Nacque a Roma il 27 febbr. 1856, da Luigi, medico, e da Elena Tomassi. Studiò a Roma, dove si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università. Incoraggiato sin da ragazzo [...] , ne interpretò il Don Giovanni in modo straordinariamente simile a quello del primo Don Giovanni della storia, Luigi Bassi G. Villate, I Goti di S. Gobatti, La Regina del Nepal di G. Bottesini, Fosca e Lo schiavo di A. C. Gomez, il B. riuscì a ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] semiserio in tre atti Gelmina o Col fuoco non si scherza (di Giovanni Peruzzini, tratto da Zanetta ou Jouer avec le feu di Scribe e Jules in Elda di Catalani e in Ero e Leandro di Bottesini).
Nel febbraio 1882 ottenne la nomina di direttore e ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giovanni Gualberto
Bianca Maria Antolini
Nacque il 12 ott. 1817 a Firenze da Antonio e Arianna Sandrini. Studiò il contrabbasso con Carlo Campostrini e tra il 1839 e il 1855-56 suonò a Firenze [...] banditi da Basevi o dalla Società del quartetto di Milano (tra i compositori vincitori figurano F. Anichini, A. Bazzini, G. Bottesini, G.B. Croff, E. Fiori, C.A. Gambini, F.W. Langhans, G. Ricordi, P. Tonassi), e quelli commissionati dalla Società ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Nicola
Danilo Prefumo
Nacque a Genova il 4 giugno del 1802 da Cesare e da Antonia Ginocchio; dal padre, un commerciante dilettante di violino, ricevette la prima istruzione musicale. Avviato [...] sempre giudizi non particolarmente lusinghieri nei confronti del De Giovanni.
Definitivamente orientatosi verso la musica, il D. anche il pianista S. Golinelli e il contrabbassista V. Bottesini, fu eseguita una sua fantasia a piena orchestra.
Molto ...
Leggi Tutto
DEPANIS
Danilo Prefumo
Famiglia di impresari teatrali attivi a Torino nel XIX e XX secolo.
Giovanni nacque a Bilbao (Spagna) il 22 luglio 1823, dagli italiani Isidoro e Rosa Carrera. Studiò privatamente [...] principali della rinascita strumentale italiana.
Dimissionario nel 1881, Giovanni tornò al teatro Regio come gerente negli anni 1884- conosciuti (Catalani, Massenet, Goldmark, Rossaro, Bottesini, Pedrotti) sono sempre di grande efficacia: in ...
Leggi Tutto
BILLÉ, Isaia
Giovanni Scalabrino
Nacque a Fermo il 22 dic. 1874. Entrato nell'orfanotrofio della sua città, frequentò una scuola musicale che formava elementi per i concerti bandistici, prima sotto [...] orchestre (alla Scala di Milano e all'Opera di Roma), tanto da essere paragonato a D. Dragonetti e a G. Bottesini. Nel 1913 era insegnante di contrabbasso all'istituto musicale L. Cherubini di Firenze, dove rimase alcuni anni per non allontanarsi ...
Leggi Tutto