• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
1117 risultati
Tutti i risultati [1117]
Biografie [432]
Arti visive [185]
Religioni [123]
Storia [112]
Letteratura [74]
Diritto [48]
Diritto civile [36]
Musica [28]
Temi generali [23]
Geografia [20]

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] poté essere completamente conosciuta e in gran parte civilizzata per opera specialmente dei missionarî salesiani inviativi da S. Giovanni Bosco (1880). Prima del 1879 l'inglese Giorgio Musters (1869-70) aveva attraversato tutta la regione da Punta ... Leggi Tutto
TAGS: HERNANDO ARIAS DE SAAVEDRA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – JUAN MARTÍN DE PUEYRREDÓN – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti

VATICANO, Stato della Città del

Enciclopedia Italiana (1937)

VATICANO, Stato della Citta del Umberto TOSCHI Leone GESSI Teodosio MARCHI Pietro PISANI Carlo CECCHELLI Gino BORGHEZIO Johann STEIN VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis). Sommario. [...] navata centrale, ben poche meritano particolare attenzione. Alcune sono state inaugurate recentemente tra cui quella di S. Giovanni Bosco. La pittura nella basilica di S. Pietro è rappresentata soprattutto dalle immense pale d'altare che si vollero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VATICANO, Stato della Città del (13)
Mostra Tutti

MACERATA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MACERATA (XXI, p. 772) Fra i resti dell'età medievale sono notevoli nella città le due chiese sovrapposte di S. Maria della Porta. Il neoclassicismo si afferma a Macerata col palazzo Ugolini (oggi del [...] anche particolare ricordo il monumento a Garibaldi di Ettore Ferrari e la chiesa - di recente costruzione - dedicata a S. Giovanni Bosco, opera di Giuseppe Felici. È stato istituito di recente un museo-pinacoteca del capitolo del duomo con pregevoli ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE VALADIER – GIUSEPPE FELICI – ETTORE FERRARI – CESARE BAZZANI – NEOCLASSICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACERATA (6)
Mostra Tutti

Giusèppe Cafasso, santo

Enciclopedia on line

Giusèppe Cafasso, santo Direttore spirituale e confessore (Castelnuovo d'Asti 1811 - Torino 1860). Sacerdote (1833), rettore (1836) del convitto ecclesiastico di Torino, ebbe tra i suoi discepoli Giovanni Bosco, che fu poi suo [...] primo biografo. Si distinse in modo particolare come assistente dei carcerati e condannati politici, per cui ebbe il nome di "prete della forca". Lasciò Meditazioni e Istruzioni per il clero. Beatificato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELNUOVO D'ASTI – BEATIFICATO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giusèppe Cafasso, santo (1)
Mostra Tutti

oratorio

Enciclopedia on line

Religione Secondo il Codex iuris canonici, luogo destinato, su licenza dell’Ordinario, al culto divino in favore di una comunità o di un gruppo di fedeli e al quale possono accedere anche altri fedeli [...] loro regole e a restare tutta la vita nella congregazione. O. salesiano A imitazione di quello fondato a Torino da s. Giovanni Bosco come luogo di accoglienza di giovani sbandati ed emarginati, dal 1841 questo tipo di o. si è diffuso in tutto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MUSICA RELIGIOSA – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: CODEX IURIS CANONICI – AGOSTINO DI DUCCIO – CONTRORIFORMA – CRISTIANESIMO – ORATORIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oratorio (1)
Mostra Tutti

Doménico

Enciclopedia on line

Nome di alcuni santi e beati: 1. Domenico di Guzmán, santo. Fondatore dell'ordine dei Domenicani (Caleruega, Vecchia Castiglia, 1170 - Bologna 1221). Studiò filosofia e teologia nell'università di Palencia [...] scritti di filosofia, apologetica, morale e ascetica. Beatificato nel 1963. 4. Domenico Savio, santo. Giovane dell'oratorio di s. Giovanni Bosco (Riva di Chieri 1842 - Mondonio di Asti 1857), canonizzato nel 1954. Festa, 9 marzo. 5. Domenico di Sora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI DOMENICANI – ORDINE MENDICANTE – FONTE AVELLANA – DISSEMINAZIONE – SCANDRIGLIA

Terèsa Verzeri, santa

Enciclopedia on line

Fondatrice (Bergamo 1801 - Brescia 1852) delle Figlie del Sacro Cuore di Gesù (1831). La religiosa improntò la propria vita e l'orientamento della congregazione verso l'assistenza ai poveri e bisognosi, [...] in senso preventivo. Il suo pensiero, organizzato formalmente nel sistema del "metodo preventivo", anteriore a quello di don Giovanni Bosco, è descritto nel Libro dei doveri (3 voll. 1838-43): l'istruzione e la cultura non vengono considerati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METODO PREVENTIVO – BEATIFICATA

Vaccaro, Giuseppe

Enciclopedia on line

Architetto italiano (Bologna 1896 - Roma 1970). Laureatosi a Bologna nel 1920, già nel 1922 vinse il primo premio nel concorso nazionale per la sistemazione della piazza della Balduina a Roma. Impegnato [...] Terme, chiesa di S. Antonio abate (1949-53); Bologna, chiese del Cuore Immacolato di Maria (1955-65) e di S. Giovanni Bosco (1963-68) e Istituto commerciale Zanotti (1956-63); Roma, quartiere di Casalpalocco (dal 1958, con A. Libera, U. Luccichenti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREGORIO BARBARIGO – RECOARO TERME – ANTONIO ABATE – CESENATICO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vaccaro, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

salesiani

Enciclopedia on line

Appartenenti a congregazioni religiose, maschili e femminili, che s’intitolano al nome o si richiamano all’insegnamento di s. Francesco di Sales; in particolare quelli della Società salesiana di s. Giovanni [...] , iniziata nel 1841 e costituita nel 1859 in Valdocco, a Torino, da s. Giovanni Bosco, approvata definitivamente da Pio IX (1869) e diffusasi rapidamente in Italia, Francia, Spagna, Austria, Polonia, Iugoslavia e in varie nazioni dell’America Latina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: AMERICA LATINA – IUGOSLAVIA – AUSTRIA – POLONIA – FRANCIA

Albèra, Paolo

Enciclopedia on line

Salesiano (None 1845 - Torino 1921), secondo successore di s. Giovanni Bosco (come generale dell'ordine). Ispettore nel 1881 delle case salesiane di Francia, poi direttore spirituale generale, infine successore [...] di don M. Rua (1910) nel governo dell'ordine, fu molto attivo in iniziative assistenziali, come nelle opere per i figli degli Italiani espulsi dalla Turchia (1912) e per gli orfani di guerra (1916) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TURCHIA – FRANCIA – TORINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 112
Vocabolario
saleṡiano
salesiano saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...
ricreatòrio
ricreatorio ricreatòrio agg. e s. m. [der. di ricreare]. – 1. agg., raro. Ricreativo. 2. s. m. Istituzione sussidiaria scolastica, ormai superata, sorta verso la metà del sec. 19° negli ambienti urbani industrializzati, con lo scopo di offrire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali