• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
671 risultati
Tutti i risultati [1228]
Biografie [671]
Religioni [270]
Arti visive [266]
Storia [157]
Letteratura [62]
Storia delle religioni [42]
Diritto [45]
Diritto civile [39]
Musica [19]
Temi generali [17]

GRAMATICA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAMATICA, Luigi Pier Francesco Fumagalli Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...] compilò l'Indice-inventario delle lettere di s. Carlo Borromeo. Nel 1917, poi, la biblioteca ricevette la donazione dell ; C. Castiglioni, I prefetti della Biblioteca Ambrosiana…, in Miscellanea Giovanni Galbiati, II, Milano 1951, pp. 427 ss.; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONZAGA, Ferrante

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Ferrante Raffaele Tamalio Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] per la spedizione di Tunisi al seguito di don Giovanni d'Austria. Nel 1575, rimasto a solo dodici anni III, pp. 1-120 (registro di lettere di Carlo Borromeo durante la reggenza di Camilla Borromeo), 121-220 (registro di lettere del G.); IV, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALDO MANUZIO IL GIOVANE – ORDINE DEL TOSON D'ORO – MARGHERITA D'AUSTRIA – ANTONIO DELLA PORTA – BERNARDINO CAMPI

ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova Sonia Pellizzer Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria. Del [...] 26 e 27 nov. 1565 E. accolse a Mantova le sorelle Giovanna e Barbara, arciduchesse d'Austria, la prima diretta a Firenze, a crescere. Il 29 sett. 1582 era a Mantova Carlo Borromeo. Ancora nel 1588 sotto il suo patrocinio nacquero l'oratorio delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANO III DI DANIMARCA – PALAZZO DELLA RAGIONE – FRANCESCO DE' MEDICI – FERDINANDO D'AUSTRIA – FERDINANDO D'ASBURGO

LOMAZZO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMAZZO, Filippo Marina Toffetti Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] anno successivo viene ricordato dall'erede di Simon Tini e Giovanni Francesco Besozzi nella dedica de Il primo libro della ), unicum non presente nel RISM, conservato presso l'archivio Borromeo a Isola Bella, e gli Scherzi amorosi. Canzonette ad una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CROSIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROSIO, Giovanni (erroneam. Guglielmo) Giovanni Romano Figlio di Giovan Pietro e Veronica, battezzato nella parrocchia di Trino (Vercelli) il 3 apr. 1583 (meno probab. figlio di Pietro e di Caterina, [...] la chiesa di S. Bartolomeo del "fu Sig.r Giovanni Crosio pittore da Trino"; sembra logico concludere che il C Casale, in Paragone, XXII (1971), 755, p. 60; Arona sacra. L'epoca dei Borromeo (catal.), a cura di G. Romano, Arona 1977, pp. 139 s.; G. C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Francesco Gino Benzoni Nacque a Venezia nel 1546, primogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Nel 1568 accompagnò a Costantinopoli il padre e, condividendone anche la prigione, vi [...] , ben diverso in questo dal suo predecessore, Giovanni Griinani, il quale, in circa quarantotto anni di al Senato. Indice, Roma 1959, pp. 211, 264; Card. F. Borromeo arcivescovo di Milano. Indice delle lettere a lui dirette conservate all'Ambrosiana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN VITO AL TAGLIAMENTO – REPUBBLICA DI VENEZIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – EPISTOLAE DECRETALES – BIBLIOTECA MARCIANA

CRESPI CASTOLDI

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPI CASTOLDI Marco Bona Castellotti Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII. Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita Busto Arsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] del Riposo, e nei depositi della chiesa un S. Carlo Borromeo, riferitogli dal Pacciarotti (1979, p. 305), come il Ritratto del Prevosto Antonio Ammiraglio, oggi nella sacrestia di S. Giovanni. Identificabile forse con il Ritratto di papa, citato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONI, Giovanni Battista Marius Karpowicz Secondo il Crivelli (1969), era originario di Rovio presso Lugano e apparteneva alla stessa famiglia ticinese dello scultore veneto Bernardo Falconi: stuccatore, [...] 1635-1639); la volta della cappella di S. Carlo Borromeo nella chiesa di Niepolomice (cartocci con stemmi nei pennacchi (La pietra tombale e gli stucchi nella cappella dell'etmano Giovanni Zamoysky nella collegiata di Zamość), ibid., 2, pp. 233 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSIMO da Castelfranco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSIMO da Castelfranco (al secolo Paolo Piazza) Gabriello Milantoni Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) nel 1560 c. (Davide da Portogruaro, 1936, p. 4); studiò pittura a Venezia, presumibilmente tra [...] di Rimini (Adimari, 1616), ora nella locale chiesa di S. Giovanni Battista. Chiamato a Roma da Paolo V per decorare il palazzo del Bambino in gloria e i ss. Giacomo Maggiore, Carlo Borromeo, Francesco d'Assisi, Girolamo, ambedue firmati e datati 1616 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA CAPITOLINA DI ROMA – GUGLIELMO V DI BAVIERA – ORDINE DEI CAPPUCCINI – MARCANTONIO BRAGADIN – DOTTORI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSIMO da Castelfranco (1)
Mostra Tutti

CASALI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Alessandro Gian Paolo Brizzi Figlio del senatore Andrea e di Verde Paltroni, nacque a Bologna nel settembre del 1533. Avviatosi agli studi giuridici, nel 1558 si laureò in utroque iure presso [...] la piena fiducia, come testimonia una lettera di don Giovanni d'Austria al pontefice (Serrano, I, pp. 379 domenicano Egidio Marchesini che, nell'aprile del 1578, ricevette Carlo Borromeo che svolse la visita apostolica della città e della diocesi. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ELISABETTA DI VALOIS – CASTEL DE' BRITTI – LUIS DE REQUESENS – VISITA PASTORALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 68
Vocabolario
velinista
velinista s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che tende a imitare una velina televisiva, ad assumerne gli atteggiamenti. ◆ Se i valori dominanti sono quelli pallonari e velinisti, se i maschietti hanno come modello di riferimento il bulletto tostato...
pontificato
pontificato (ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali