SALVIATI, Francesco
Sara Orfali
– Nacque nel 1443, quartogenito figlio maschio di Bernardo di Jacopo Salviati e di Elisabetta Borromei.
Il padre Bernardo era figlio di Jacopo Salviati, personaggio chiave [...] ); la madre Elisabetta, invece, era figlia di BorromeoBorromei, importante banchiere, di famiglia originaria di San Miniato altri, dal direttore della banca medicea di Roma, Giovanni Tornabuoni.
Nonostante le migliori credenziali, Lorenzo de’ ...
Leggi Tutto
BOLTRAFFIO (Beltraffio), Giovanni Antonio
Luisa Cogliati Arano
La data di nascita di questo pittore, di antica famiglia milanese, figlio di Bono, può essere fissata al 1467 in base alla lapide mortuaria [...] ritratto di Clarice Pusterla, già coll. Del Maino Soranzo di Milano, il Ritratto d'uomo e quello di Dama in grigio della coll. Borromeo all'Isola Bella. Le Madonne del Museo di Budapest n. 52, del Poldi Pezzoli a Milano n. 642, della Gall. Naz. di ...
Leggi Tutto
BUSTI (Busto), Agostino, detto il Bambaia (Zarabaia)
Marilisa Di Giovanni
Scultore; figlio di Giovanni Pietro da Busto e di Maddalena da Borsano, nacque molto probabilmente a Busto Arsizio (donde il [...] ricomposiz. del monum. Birago del 1522, in Arch. stor. lombardo, XXI (1894), pp. 192-206 (con bibl. prec.); Id., Isarcofagi Borromeo e il monum. dei Birago all'Isola Bella, Milano 1897; Id., Un disperso monum. pavese del 1522nella chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
TAGLIAFICHI (Tagliafico), Emanuele Andrea
Marco Spesso
Nacque a Genova il 16 giugno 1729, primogenito di Niccolò Gaetano (1698-1776) e di Maria Antonia Mochi (Alizeri, 1865). Il padre, di famiglia artigiana [...] economica e sociale. Mantenne l’impresa insieme al fratello Giovanni Battista (arredi del Museo di storia naturale, villa Durazzo milanese Giulio Cesare Busti affinché convincesse il "conte Borromeo" a chiedere al suo protetto il disegno di un ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] sta di fatto che morto il 2 ott. 1488 il fratello Giovanni, fu proposto subito dal duca come suo successore nella sede vescovile incompleta, fu poi portata a termine da san Carlo Borromeo.
Piuttosto povero sembra essere stato il suo spirito religioso ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO Veneto
Elena Bassi
Pittore attivo nella prima metà del sec. XVI nel Veneto ed in Lombardia. Alcuni suoi quadri, firmati, datati e postillati ci forniscono le uniche notizie biografiche certe [...] , nonostante egli vanti di essersi formato nella scuola di Giovanni Bellini. L'analisi attenta delle sue opere può lasciare Santa Caterina dell'Istituto Stádel ed un'altra nella collezione Borromeo di Milano; un Busto di giovane uomo della collezione ...
Leggi Tutto
Rossi, Francesco. – Nacque probabilmente a Milano intorno al 1630. Non sono noti i nomi dei genitori.
La data di nascita, su cui non è possibile essere più precisi, si ipotizza a partire dall’identificazione [...] in scena presso il teatrino delle commedie del conte Vitaliano Borromeo VI (Isola Bella 1669), poi ripreso al Teatro di corte anni Ottanta, lavorò anche presso la chiesa di S. Giovanni in Conca, sebbene non vi siano altre tracce documentarie della ...
Leggi Tutto
VEGGIO, Claudio Maria.
Lucia Marchi
Figlio di Gian Agostino, nacque nel 1504 o 1505 a Piacenza, probabilmente da una famiglia di pittori (Swich, 1997, p. 953). Fu attivo a Piacenza e nelle vicinanze [...] in centro città, con la moglie Agnese e i figli Francesco (12 anni), Giovanni Agostino (10), Antonio (8), Lucrezia (5) e Angela (6 mesi), una nei testi poetici dei madrigali: Ippolita Borromeo Anguissola (moglie di Girolamo Anguissola), Isabella ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Giovanni
Gianpaolo Angelini
– Nacque a Roma il 13 aprile 1665 da Giuseppe e da Faustina Lanuti.
Il padre, stuccatore, abitava nel rione Monti nella casa di Carlo Fontana; il fratello Gregorio [...] (oggi noto come palazzo Recalcati, in via Amedei), in preparazione delle nozze tra Antonio Litta e Paola Visconti Borromeo Arese; nella stessa sede è dubitativa l’assegnazione a Ruggeri dell’apparato plastico dello scalone, coevo alla medaglia a ...
Leggi Tutto
PISANI, Francesco
Giuseppe Trebbi
PISANI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1494. Era figlio del patrizio Alvise di Giovanni, banchiere e uomo politico, e di Cecilia Giustinian. Ebbe un fratello, Giovanni, [...] transizione. Durante gli scrutini, Francesco Pisani e il nipote Alvise concorsero alla bocciatura della candidatura di Giovanni Morone, proposta da Carlo Borromeo. Infine, il 7 gennaio 1566, toccò a Pisani, come decano, pronunciare per primo il voto ...
Leggi Tutto
velinista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che tende a imitare una velina televisiva, ad assumerne gli atteggiamenti. ◆ Se i valori dominanti sono quelli pallonari e velinisti, se i maschietti hanno come modello di riferimento il bulletto tostato...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...