BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, presso Valenza, da Pedro Guillen Lanzol de Romani, barone di Villalonga, e da Juana Borja, nipote di Alonso, poi papa Callisto III, e sorella di Rodrigo, [...] morte del B. alimentarono in Roma, anche nel suo caso, come in quelli precedenti dei cardinali Giovanni Battista Ferreri, Giovanni Michiel e GiovanniBorgia iunior, il sospetto di avvelenamento a carico del Valentino e del papa. Ma presto tali voci ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque nel 1474, presumibilmente a Játiva, presso Valenza, da Jofré Borja y Lanzol de Romani, figlio di una sorella di Rodrigo, poi papa Alessandro VI, e da Juana de [...] borgiana. In seguito alla morte misteriosa di GiovanniBorgia, duca di Gandia, al quale Alessandro VI di st. patria, IV (1897), pp. 392 s.; A. Luzio, Isabella d'Este e i Borgia, in Arch. stor. lomb. XLII(1915), pp. 100 s.; L. von Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
BORGIA, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, nel regno di Valenza; la data di nascita è incerta: sulla base di una notizia del Panvinio, secondo la quale il B. sarebbe morto settuagenario, i biografi [...] la città di Camerino e questa fu attribuita con titolo ducale a un bastardo di Alessandro VI, il cosiddetto "infante romano" GiovanniBorgia, il papa affidò al B. la tutela del piccolo duca.
Dopo la morte di papa Alessandro VI il B. partecipò come ...
Leggi Tutto
LONATI (Lunati, da Lunà), Bernardino
Marco Pellegrini
Nacque a Pavia nel 1451 o 1452 da Filippina Beccaria e da Antonio, miles auratus, importante condottiero dell'esercito visconteo che parteggiò per [...] tra lo Sforza e Alessandro VI, ritornati temporaneamente alleati, l'idea di confiscare Bracciano agli Orsini, per investirne GiovanniBorgia duca di Gandía, figlio del papa: il progetto fu duramente contestato sul piano del diritto nei dibattimenti ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] alla volta di Ostia per partecipare, in appoggio alle truppe spagnole di Gonsalvo de Córdoba e del duca di Gandía GiovanniBorgia, figlio del papa, all'assedio della città, sottratta agli Orsini il 9 marzo. Il 4 giugno 1497, nella cappella Sistina ...
Leggi Tutto
GUADAGNOLI, Angelella (Colomba da Rieti)
Silvia Mostaccio
Nacque il 2 febbr. 1467 a Rieti. Per lungo tempo la G. è stata ritenuta figlia di Angelo Antonio Guadagnoli e di Vanna; recenti indagini (Baglioni, [...] dai frati predicatori o dalla cittadinanza, sembra arrivare da Alessandro VI per mezzo dei legati pontifici: prima GiovanniBorgia, quindi Raimondo Perauld divennero devoti della G., impegnandosi a ottenere in suo favore diverse indulgenze destinate ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] colonnese, poté lavorare nella segreteria papale. Nel giugno 1497 Alessandro VI lo segnalò come segretario per il cardinale GiovanniBorgia, legato di Perugia e dell'Umbria. Grazie alla militanza di Amelia sotto le bandiere della Chiesa contro l ...
Leggi Tutto
BREVIO, Francesco
Roberto Zapperi
Di famiglia padovana, nacque in data non esattamente precisabile, verso la metà del sec. XV. Compì gli studi a Padova e si addottorò in diritto civile e canonico.
Successivamente [...] scrisse a Venezia da Ferrara di essere già in viaggio di ritorno e di accompagnare con l'occasione il cardinale GiovanniBorgia anch'egli in viaggio verso Venezia in veste di legato apostolico. Restò a Venezia ancora qualche mese per assistere il ...
Leggi Tutto
CLAUDIO, Michele
Enrico Stumpo
Nacque a Traù (Dalmazia), probabilmente intorno al 1460. Dottore in utroque iure, è presente a Roma subito dopo il 1490 presso GiovanniBorgia, che accompagnò a Napoli, [...] contrario ad Alessandro VI. Ciò gli valse, alla morte del Borgia, il favore di Giulio II, che già durante il brevissimo insieme con gli inviati cesarei Alberto Pio da Carpi e Giovanni Colla, alle discussioni in Collegio per lo stabilimento della ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni
Carla Russo
Nacque a Sativa, presso Valencia, nel 1441 da Gaucerand, signore di Picasent, e da Bernardina di Castiglia. Il C., parente di Rodrigo Borgia (poi papa Alessandro VI), [...] solennemente a Napoli, nel 1494, Alfonso II d'Aragona. Tale funzione fu, infatti, svolta dall'allora arcivescovo di Monreale GiovanniBorgia.
Il 23 ag. 1493 il C. era stato nominato arcivescovo di Trani, non senza qualche difficoltà per l'opposizione ...
Leggi Tutto
cointeressamento
s. m. Coinvolgimento in un’attività per ricavarne degli utili. ◆ nel 1929 gli azionisti Usa erano meno di 10 milioni, mentre oggi -- inclusi gli azionisti indiretti che possiedono quote di fondi comuni e di fondi pensione...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...