POZZONI, Antonietta
Federica Camata
POZZONI, Antonietta. – Nacque a Venezia nel 1847 da Antonio e da Giovanna Schweitz.
Studiò canto con un maestro italiano di nome Spinelli a Pietroburgo, dove si era [...] eponimi di Norma (Politeama Genovese) e Lucrezia Borgia (Politeama Genovese e La Pergola di Firenze), nuovi personaggi: nella primavera del 1878 fu Emilia nella Vestale di Giovanni Pacini al Colón; indi interpretò Fidès nel Profeta di Meyerbeer al ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Giuseppe
Stefano L'Occaso
ORIOLI, Giuseppe. – Nacque a Mantova, da Anselmo e da Laura Antonioli, il 17 luglio 1681 e fu battezzato il medesimo giorno, come «Joseph Camillus» (Mantova, Archivio [...] l’Immacolata Concezione tra i ss. Anselmo, Luigi Gonzaga e Giovanni Bono e da due ovali laterali, rappresentanti S. Longino e la Madonna col Bambino e i ss. Stanislao Kostka e Francesco Borgia, siglata e datata sul retro e ora nel Museo di palazzo ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino (Adriano, Arduino)
Franca Petrucci
Nacque da Pietro, figlio di Ardicino (rimasto vedovo, Ardicino era entrato nello stato ecclesiastico e divenne cardinale nel 1426) e da una Visconti, [...] aleriense. Il D., che possedeva una casa in Borgo Sistino e degli "orti" presso l'attuale vicolo Castello, II,Città di Castello 1844, pp. 60, 221; G. B. Picotti, Giovanni de' Medici nel conclave per l'elezione di Alessandro VI, in Arch. della Soc. ...
Leggi Tutto
BONACCIOLI, Ludovico
Giorgio Stabile
Nacque a Ferrara, nella seconda metà del sec. XV, da un "magister Nicolinus", che con ogni probabilità era quel Nicolino Bonaccioli, consigliere segreto di Ercole [...] paterna, entrò a far parte della corte estense come medico di Lucrezia Borgia (il B. era ginecologo) giunta a Ferrara nel 1502, sposa , alla presenza di "Ioannes Mazochus cartolarius", quel Giovanni Mazocchi di Bondeno, che fu celebre tipografo e ...
Leggi Tutto
UBERTI, Francesco
Leonardo Quaquarelli
UBERTI, Francesco degli. – Nacque probabilmente a Cesena nel 1440, come egli stesso afferma nel discorso funebre del 1465 per Malatesta Novello (conservato manoscritto [...] recente di quello cesenate: nel testamento del pittore riminese Giovanni di Matteo Uberti, datato 1522, era indicato come erede città romagnole (25 aprile 1501), o i tanti dati su Cesare Borgia.
Opere. La più ampia raccolta di opere di Uberti, tutte ...
Leggi Tutto
BERNARDINO Realino, santo
Silvana Menchi
Nacque a Carpi il 15 febbr. 1530. Il padre, Francesco, era noto e stimato uomo di corte, "maestro di scuderia" di vari principi e comandanti di eserciti (Vespasiano [...] 1560 fu retrocesso e inviato a Cassine, piccolo borgo presso Acqui. Egli avvertì tale retrocessione come un della futura chiesa del Gesù, che fu costruita secondo i disegni di Giovanni de Rosis, ed il 26 sett. 1576 venne solennemente consacrata.
Nel ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Antonio
Gabriele Bucchi
– Nacque nel 1866, il 25 gennaio a Napoli (come risulta da un articolo del New York Post pubblicato in occasione della sua beneficiata d’addio dal Metropolitan Opera [...] direttore Felix Mottl) e Alfonso in una ripresa di Lucrezia Borgia di Gaetano Donizetti. Il 28 giugno 1905 al Royal Opera titolo di Grand Opera Records (arie da Carmen, Pagliacci e Don Giovanni). Tra il 1906 e il 1912 una seconda serie (per la Victor ...
Leggi Tutto
TORTI, Giovanni Battista Pietro Maria
Gabriele Scalessa
– Nacque a Milano il 24 giugno 1774 da Carlo Giuseppe e da Bianca Malacrida (il giorno di nascita è posticipato al 28 giugno in Mauri, 1894, p. [...] le Poesie liriche di Manzoni e gli Inni di Giuseppe Borghi, presso la Società tipografica de’ classici italiani (Milano all’Indice. L’omnia poetica, preceduta da un discorso di Giovanni Battista Cereseto sulla vita e le opere di Torti, fu allestita ...
Leggi Tutto
MAZZANTI, Lodovico
Emilia Capparelli
– Figlio di Giovan Antonio e di Margherita Petronilla Belli, nacque a Roma il 5 dic. 1686.
Trascorse l’infanzia a Orvieto, città d’origine dei suoi genitori, ma [...] al Quirinale: la Madonna con il Bambino e i ss. Ignazio, Francesco Borgia e Luigi, S. Stanislao placa le ferite con un panno bagnato e si ricollega all’Immacolata Concezione con i ss. Gaetano e Giovanni in S. Filippo Neri ad Ancona (Lo Bianco). Per ...
Leggi Tutto
FRIETSCHE (Fricci), Antonietta
Alessandra Cruciani
Nata a Vienna l'8 genn. 1840 da Antonio e da Antonia Ogringer, iniziò lo studio della musica al conservatorio di Vienna, ove, all'età di dodici anni, [...] anno fu al teatro Regio di Parma, ove cantò nella Lucrezia Borgia, poi replicata alla Scala nel '71 e al teatro Apollo e affrontò per la prima volta il ruolo di donna Anna nel Don Giovanni di W.A. Mozart. Dopo essere stata ancora ospite dei maggiori ...
Leggi Tutto
cointeressamento
s. m. Coinvolgimento in un’attività per ricavarne degli utili. ◆ nel 1929 gli azionisti Usa erano meno di 10 milioni, mentre oggi -- inclusi gli azionisti indiretti che possiedono quote di fondi comuni e di fondi pensione...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...