QUATTRINI, Jan Ludwik
Alina Zórawska-Witkowska
QUATTRINI, Jan (Giovanni) Ludwik (Ludovico). – Nacque il 13 maggio 1822 a Brescia. Fu attivo come maestro concertatore, insegnante di canto e compositore. [...] città polacca: di Donizetti, oltre la già citata Lucrezia Borgia, Belisario, Lucia di Lammermoor e La fille du régiment La traviata (1856), Un ballo in maschera (1865), Don Carlos e Giovanna d’Arco (1872), Aida e La forza del destino (1875). E ...
Leggi Tutto
MEI, Francesco
Ida Giovanna Rao
– Nacque a Firenze nel 1460 da Andrea di Domenico. Fece la sua professione di fede il 20 nov. 1478 nel convento domenicano di S. Marco, durante il priorato di Battista [...] i suoi fini personali, portava avanti anche quelli dei Borgia, della Congregazione lombarda e dei Medici, tutti uniti Sacramoro.
Intanto, mentre da parte dei seguaci di Savonarola, come Giovanni da Pescia, professo nelle sue mani il 27 giugno 1493, ...
Leggi Tutto
CRUVELLI (Crüwell), Sofia (Johanne Sophie Charlotte)
Bianca Maria Antolini
Nata a Bielefeld (Vestfalia, allora appartenente al Regno di Prussia), il 12 marzo 1826, studiò a Parigi con M. Bordogni, a [...] fu tuttavia giudicata inadatta, nell'Attila di Verdi, nella Lucrezia Borgia di Donizetti e nelle Nozze di Figaro di W. A. in Ernani e Luisa Miller di Verdi, Semiramide di Rossini, Don Giovanni di Mozart, Linda di Donizetti; per l'ultima recita della ...
Leggi Tutto
STRATICO (Stratico), Giandomenico
Gilberto Pizzamiglio
STRATICO (Straticò), Giandomenico. – Nacque a Zara il 19 marzo 1732, figlio di Giambattista e di Maria Castelli.
Fuggiti dal loro feudo di Creta [...] dotato, i genitori lasciarono che lo zio materno, Giovanni Antonio Castelli, vescovo di Cattaro, lo portasse con lunga amicizia, in Studi in onore di Arnaldo D’Addario, a cura di L. Borgia et al., IV, Toscana e Italia, 2, Lecce 1995, pp. 1399-1449 ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ludovico.
Alessandro Pontecorvi
– Nacque a Roma da Giacomo di Matteo, conte palatino, e da Giacoma Tomarozzi, probabilmente al volgere della prima metà del secolo XV. Fratello di Alessandro, [...] Salino, lungo la via Portuense, il gregge affidatogli da Maria d’Aragona, moglie di Giovanni Giordano Orsini, nella speranza di sottrarlo alle rapine di Borgia. Nel settembre 1510 si occupava ancora delle attività finanziarie di famiglia.
Il M. dettò ...
Leggi Tutto
NAVARRINI, Francesco
Piero Faustini
NAVARRINI (Navarini), Francesco. – Nacque a Cittadella (Padova) il 26 dicembre 1855 (ma secondo alcuni nel 1853: cfr. Kutsch - Riemens, 1997)
Allievo di canto di [...] favorita, I Puritani) e al Costanzi di Roma (La Gioconda, Marion Delorme, Don Giovanni come Commendatore). Per l’anno dopo fu di ritorno alla Scala per Aida, Lucrezia Borgia ma soprattutto, il 5 febbraio, per l’attesissima prima dell’Otello di Verdi ...
Leggi Tutto
ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] seguiti dai patrioti italiani, servirono ad accelerare il processo di revisione. Oltre al Sercognani, che insieme con T. Borgia aveva pubblicato le Memorie delle ultime commozioni politiche del l'Italia Centrale (Maçôn 1831), lo aveva attaccato anche ...
Leggi Tutto
CAPELLA (Cappella, Crucitta, Crucicchia), Bernardino (Battista, Benedetto)
Gianni Ballistreri
Nacque, probabilmente a Roma, tra il 1460 e il 1461.
L'iscrizione postagli sul sepolcro da Mario Maffei [...] al seguito di Giangiordano Orsini, che vi accompagnava Cesare Borgia; in seguito a ciò il 14 dic. 1499 il canonicato lateranense; il 14 ottobre restituì al capitolo di S. Giovanni vari libri, il cui elenco è interessante per cogliere i suoi interessi ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giovanni Battista
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque prima del 1450 in luogo ignoto, da Lorenzo, signore di Monterotondo (nei pressi di Roma), e da Clarice [...] Perugia, e quasi tutti i beni degli Orsini, compresa la dimora e altri possedimenti di Giovanni Battista, furono confiscati e concessi a Cesare Borgia (pochi anni prima era stato lo stesso Orsini a beneficiare della confisca delle terre dei Savelli ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
TTucci
Figlio di Vettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] infine la lettera saltasse fuori.
La vittoria del Borgia, anche se non rappresentò uno scacco diplomatico, Inscrizioni veneziane, III, Venezia 1842, p. 375; G. B. Picotti, Giovanni de' Medici nel conclave per l'elezione di Alessandro VI, in Arch. ...
Leggi Tutto
cointeressamento
s. m. Coinvolgimento in un’attività per ricavarne degli utili. ◆ nel 1929 gli azionisti Usa erano meno di 10 milioni, mentre oggi -- inclusi gli azionisti indiretti che possiedono quote di fondi comuni e di fondi pensione...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...