SFORZA, Giovanni
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1466 in data imprecisata da Costanzo, signore di Pesaro, e da Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Sforza crebbe probabilmente in casa della madre naturale fino [...] pontefice, mentre di lì a poco l’assassinio del duca di Gandía (16 giugno 1497), GiovanniBorgia, figlio del papa, gettò un’ombra di sospetto su Giovanni e sul fratello Galeazzo come mandanti dell’omicidio.
Infine, il 20 dicembre 1497, Alessandro VI ...
Leggi Tutto
VALGULIO, Carlo
Angelo Meriani
Nacque a Brescia in una famiglia patrizia di parte guelfa dal giureconsulto Stefano in una data comunemente indicata intorno al 1434, ma che non è stato possibile accertare. [...] che forse il lavoro risale a prima dell’elezione di Rodrigo Borgia al soglio pontificio, il 12 agosto 1492), al cardinale Cesare Borgia del trattato astronomico di Cleomede, a GiovanniBorgia duca di Gandìa dei Coniugalia praecepta di Plutarco, a ...
Leggi Tutto
VALENTINI (Cantalicio, Cantalycius), Giovanni Battista (Giovanbattista, Battista)
Guido De Blasi
Nacque, da genitori di cui non si conosce il nome, intorno al 1445 a Cantalice, nei pressi di Rieti, [...] figlio Guidobaldo, duca di Urbino.
Nel maggio 1494 entrò a servizio della famiglia Borgia. Cantalicio fu prima nel seguito del cugino di Alessandro VI, il cardinale GiovanniBorgia senior, con cui stette fino a luglio a Napoli, in quanto questi era ...
Leggi Tutto
LONATI (Lunati, da Lunà), Bernardino
Marco Pellegrini
Nacque a Pavia nel 1451 o 1452 da Filippina Beccaria e da Antonio, miles auratus, importante condottiero dell'esercito visconteo che parteggiò per [...] tra lo Sforza e Alessandro VI, ritornati temporaneamente alleati, l'idea di confiscare Bracciano agli Orsini, per investirne GiovanniBorgia duca di Gandía, figlio del papa: il progetto fu duramente contestato sul piano del diritto nei dibattimenti ...
Leggi Tutto
ZANE, Bernardo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1458, anno del matrimonio dei genitori, Alvise di Francesco e Cecilia Contarini di Paolo; fuorviante pertanto il genealogista Barbaro nell’affermare [...] Ancora, poco più di un mese dopo, il 2 novembre, Sanuto riferisce che la messa per i defunti fu cantata dal cardinale GiovanniBorgia, «et il prothonotario Zane fece la oration, con gran laude et honor di la patria” (Sanuto, 1879-87, III, col. 1048 ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane
Matteo Melchiorre
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane. – Nacque a Venezia il 22 maggio 1466 dal terzo matrimonio di Leonardo di Marino Sanudo, del ramo [...] e nel 1499 accolse a Chioggia gli oratori veneziani al rientro dalla Francia e a Malamocco il cardinal legato GiovanniBorgia (I Diarii, cit., I, col. 304; II, coll. 745, 1276, 1279). Egli si mobilitò attivamente nei drammatici frangenti della ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] particolari responsabilità. Il 24 aprile, al posto del M. fu piazzato nel patriarcato di Costantinopoli il nipote del papa, GiovanniBorgia, col che furono girati a questi proventi già del Michiel. Sulle sue grandi ricchezze, tuttavia, il papa, con ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] dopo il fratello e prima di molti altri familiari, nell'accordo fatto con il duca d'Urbino, con la mediazione del cardinale GiovanniBorgia, per il possesso della torre, posta ai confini tra il territorio di Perugia e il ducato d'Urbino, che il conte ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] alla volta di Ostia per partecipare, in appoggio alle truppe spagnole di Gonsalvo de Córdoba e del duca di Gandía GiovanniBorgia, figlio del papa, all'assedio della città, sottratta agli Orsini il 9 marzo. Il 4 giugno 1497, nella cappella Sistina ...
Leggi Tutto
GUADAGNOLI, Angelella (Colomba da Rieti)
Silvia Mostaccio
Nacque il 2 febbr. 1467 a Rieti. Per lungo tempo la G. è stata ritenuta figlia di Angelo Antonio Guadagnoli e di Vanna; recenti indagini (Baglioni, [...] dai frati predicatori o dalla cittadinanza, sembra arrivare da Alessandro VI per mezzo dei legati pontifici: prima GiovanniBorgia, quindi Raimondo Perauld divennero devoti della G., impegnandosi a ottenere in suo favore diverse indulgenze destinate ...
Leggi Tutto
cointeressamento
s. m. Coinvolgimento in un’attività per ricavarne degli utili. ◆ nel 1929 gli azionisti Usa erano meno di 10 milioni, mentre oggi -- inclusi gli azionisti indiretti che possiedono quote di fondi comuni e di fondi pensione...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...