CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque il 22 apr. 1580, terzo figlio di Ottavio, primo marchese d'Anzi e Trivigno appartenente al ramo dei Carafa della Stadera, e di Costanza Carafa dei conti di Policastro. [...] del secondo volume del De vassallorum gravaminibus tractatus di Giovanni Maria Novario (Neapoli 1634-1642) è certamente difficile e ripristinare una situazione di normalità, introducendo il Borgia al governo del Regno. Dopo aver convinto il ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] apostolato entro le linee tracciate per la famiglia osservante da Giovanni da Capestrano e che agì quindi tra gli anni Quaranta muri laterali; lì rimase fino al 1503, quando i Borgia trasferirono gli Osservanti nella chiesa di S. Francesco in città ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Maria
Felicita De Negri
Figlia di Ferrante conte di Alife e di Violante Grappina, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta nell'ultimo ventennio del sec. XV a Napoli, [...] -Croce, Lodi di dame napoletane, p. XXVII), mentre il cardinale Borgia, protagonista ideale del poemetto "Dechado de Amor", l'annovera fra le signore che fanno corona alla regina vedova Giovanna di Aragona e alla sua corte (Croce, La società galante ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Vincenzo
Mario Roncetti
Nacque a Perugia il 18 genn. 1700 da Sante in una famiglia assai modesta. Dopo aver ricevuto in casa la prima educazione ed aver dimostrato un precoce interesse per [...] olivetani, andò ad abitare nella casa paterna di S. Giovanni del Fosso, insieme con il fratello maggiore Giuseppe. Dopo il canzone bernesca; cc. 74r-85v: lettera al cav. Giov. Paolo Borgia, in cui il C. si lamenta dei soprusi subiti in seminario ove ...
Leggi Tutto
ORSINI, Camillo
Giampiero Brunelli
ORSINI, Camillo. – Nacque a Roma nel 1492 da Paolo e da Giulia Santacroce.
Dopo la morte del padre (fatto assassinare da Cesare Borgia nel 1503), si trasferì a Napoli. [...] da Gallese, conteneva lasciti a favore di due cardinali ben noti al tribunale del S. Uffizio, Reginald Pole e Giovanni Morone. Le stesse disposizioni testamentarie regolarono la successione fra i suoi figli (cui aveva a suo tempo dato per precettore ...
Leggi Tutto
TIENGO, Carlo
Matteo Pasetti
TIENGO, Carlo. – Nacque da Giovan Battista e da Giuditta Bonandini il 1° aprile 1892 ad Adria, nel Basso Polesine. Qui visse fino al 1926, sposandosi con Velia Gusella, [...] scontrò con l’anziano arcivescovo sloveno di Gorizia, Francesco Borgia Sedej, e con il vescovo della diocesi di Trieste rapporto con Marinelli e l’adesione al fascismo, A. Rondina, Giovanni Marinelli. Una carriera nell’ombra del regime, Adria 2014, ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] di studi filosofici nell'Università di Gandia, fondata da Francesco Borgia, duca di quella città e del territorio, la prima Pozzi, scritto per onore della letteratura spagnuola dadon Giovanni Battista Muñoz, cosmografo maggiore delle Indie (Ravenna ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Lucio
Giuseppe Gullino
Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] del Valentinois, di cui per qualche anno seguì le sorti. Poi, dopo il tracollo del Borgia, passò a servire papa Giulio II, che intendeva strappare Bologna a Giovanni Bentivoglio.
Troviamo così il M. nel corteo pontificio che l'11 nov. 1506 fece un ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Galeazzo
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica famiglia bolognese di giuristi, nacque a Bologna da Alessandro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Seguendo la tradizione [...] Bentivoglio a tentare la via della lotta aperta contro il Borgia, aderendo a tal fine alla coalizione contro di lui convegno fu presente il B., al seguito del figlio di Giovanni Bentivoglio, Ermes, inviatovi dal padre per assicurare l'adesione ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ottaviano Maria
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1477, figlio postumo del duca Galeazzo Maria Sforza e di Lucia Marliani, sua favorita. Con l’assassinio del duca (26 dicembre 1476), Marliani fu [...] – a seguito dell’arresto di un maggiordomo di Cesare Borgia avvenuto in Lombardia – subì le rappresaglie di Alessandro VI con i veneziani Sforza tentò di sostenere il nipote illegittimo Giovanni Paolo Sforza nella successione del Ducato di Milano; i ...
Leggi Tutto
cointeressamento
s. m. Coinvolgimento in un’attività per ricavarne degli utili. ◆ nel 1929 gli azionisti Usa erano meno di 10 milioni, mentre oggi -- inclusi gli azionisti indiretti che possiedono quote di fondi comuni e di fondi pensione...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...