INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] duchi di Hereford e di Norfolk e quando la morte di Giovanni di Gaunt portò al primo la successione del ducato di collegi elettorali di siffatta specie, definiti col pittoresco nome di borghi putridi, crebbero a poco a poco di numero al punto ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] un Cola, ma anche nello spirito di un uomo come Giovanni Villani ch'è, per tanti riguardi, proprio l'opposto dell unità architettonica.
Esempî di reti stradali di città o di borgate nel Quattrocento si hanno a Pienza, a Cortemaggiore, ad Ascoli ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] dal padre nel palazzo di Ferrara per le nozze del figlio con Lucrezia Borgia (1502) ci informa: "Da l'altro canto, cioè all'incontro , Alfonso Parigi fiorentino (1628-1656), e i due Burnacini, Giovanni e Ludovico, che operano nel 1643 e nel 1666, (v ...
Leggi Tutto
PROFETA e PROFETISMO
Marcel SIMON
Giuseppe RICCIOTTI
Ornella TOMASSONI
*
. Nell'accezione oggidì più comune del termine profeta, l'idea del prevedere e predire il futuro prevale, pur senza eliminarla [...] essendo essi i "sommi sacerdoti" (ibid., 13). In I Giovanni, IV, 1, sono nominati gli pseudoprofeti, e nella Didachè, malatestiano a Rimini, affreschi del Pinturicchio nell'appartamento Borgia al Vaticano, affreschi della Sala del Cambio a Perugia ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] (1483 e 1490) e parve legato alla fortuna dei Borgia, quando Alessandro VI gli diede sposa Lucrezia (1493); ma dell'Ordine e dell'esercito di Spagna; Ludovico fu abate di S. Giovanni in Lamis nel regno di Napoli. Il fratello maggiore di questi, Muzio ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] della vita della Madonna; nella cappella di S. Francesco Borgia due tele del Goya. La facciata principale fu eseguita lavoro fiammingo degli ultimi anni del sec. XV. S. Giovanni del Mercato è notevole per la ricchissima decorazione interna, quasi ...
Leggi Tutto
VICTORIA, Tomás Luis de
Higinio Anglès
Compositore di musica, nato ad Avila (Spagna) verso la metà del sec. XVI, morto a Madrid il 27 agosto 1611. È il più eminente compositore della scuola spagnola [...] di Callisto III (Alfonso Borgia; 1455-1458). La famiglia dei Borgia attrasse in Italia musici e partecipava profondamente del misticismo dei suoi compatrioti S. Teresa, S. Giovanni della Croce e di tanti scrittori della Spagna cinquecentesca; e che, ...
Leggi Tutto
PROFUMI (fr. parfum; sp. e ingl. perfume; ted. Riechstoff)
Emma FENAROLI
Francesco LA FACE
*
Si designa con questo nome un numero grandissimo di prodotti, di composizione diversissima e spesso assai [...] ebbe una singolare competenza; e così Isabella d'Este, Lucrezia Borgia, Caterina de' Medici. Quest'ultima introdusse anzi in Francia viene fabbricata). Un discendente della famiglia Farina, Giovanni Maria, stabilitosi a Parigi nel 1806, si diede ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Giovanni Soranzo
. Vecchi narratori fecero credere che la famiglia Malatesta fosse di antica stirpe romana, emigrata tra Romagna e Toscana ai confini della Massa Trabaria, dove possedette [...] lo zio Pandolfo. Con la lotta di Ludovico il Bavaro e Giovanni XXII si rinnova la guerra anche in Romagna e nelle Marche; l'ultimo colpo sopravvennero l'audacia e la prepotenza di Cesare Borgia. Il breve ritorno di Pandolfo si risolse in una più o ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO (A. T., 24-25-26 bis)
Mario LONGHENA
Giovanni Battista PICOTTI
Regione montuosa dell'Italia peninsulare, il cui nome ha oggi soltanto una significazione storica e non risponde a nessuna [...] a Pisa (1312) e ad Arezzo (1313): contro il fiero ghibellino, Giovanni XXII bandì una crociata; Urbino ribellata lo uccise (1322). Ma Nolfo, (v.) ereditò il ducato, lo perdette per opera del Borgia, infine lo riacquistò, e, pur in età tempestosa, ...
Leggi Tutto
cointeressamento
s. m. Coinvolgimento in un’attività per ricavarne degli utili. ◆ nel 1929 gli azionisti Usa erano meno di 10 milioni, mentre oggi -- inclusi gli azionisti indiretti che possiedono quote di fondi comuni e di fondi pensione...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...