Pisa
Frédéric Ieva
Potente città marinara, in espansione dall’11° sec. in tutto il Mediterraneo, P. si dette i primi statuti agli inizi del 12° secolo. Nel 13° sec., coinvolta nelle lotte tra guelfi [...] I pisani assoldarono John Hawkwood (→ Acuto, Giovanni), mentre i fiorentini avevano arruolato Galeotto LCSG, 1° t., pp. 409-16).
Anche durante le due missioni presso Cesare Borgia nel 1502-03 (si vedano, per es., le lettere ai Dieci dell’8 nov ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Amleto
Enrico Lancia
NOVELLI, Amleto. – Nacque a Bologna il 12 ottobre 1885, da Vincenzo e da Anna Pasqui.
Dopo essersi trasferito con la famiglia a Roma, rimasto orfano appena adolescente, [...] primo piano in film come Marco Visconti, Bianca Cappello, Giovanni dalle Bande Nere, Eloquenza di un fiore, Il La battaglia di Legnano, Catilina, La congiura di Piacenza, Lucrezia Borgia, tutti di M. Caserini; La bella lattaia; Il cardinale Mazzarino ...
Leggi Tutto
FREZZOLINI, Erminia
Roberto Staccioli
Nacque a Orvieto il 27 marzo 1818 da Giuseppe e Teresa Basiglio. Iniziato lo studio del canto col padre, rinomato basso buffo, si perfezionò con D. Ronconi, A. [...] Pietroburgo, dove cantò Don Pasquale di Donizetti (Norina), I Lombardi, L'elisir d'amore, Otello di G. Rossini, Lucrezia Borgia, Don Giovanni di W.A. Mozart e Roberto il diavolo di G. Meyerbeer (Alice); questi due ultimi lavori la videro sulla scena ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gaetano Donizetti è, assieme a Bellini, protagonista della grande stagione dell’opera [...] coevi, tuttavia, e grazie alle lezioni del suo maestro Giovanni Simone Mayr, Donizetti conosce anche la tradizione strumentale classica, si collocano anche le opere serie Parisina (1833) e Lucrezia Borgia (1833).
Quest’ultima è tratta da un dramma di ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Angelo Ventura
Luigi Moretti
Nacque a Venezia nel 1473 da famiglia nobile di mediocre fortuna, sebbene il padre Domenico - la madre era Angela Corner (o Cornaro) - con i commerci e [...] a Zara; poi, attraversato l'Adriatico, toccò Ancona, Senigallia, Fano e infine Pesaro. Qui Giovanni Sforza era intento a premunirsi contro l'imminente offensiva di Cesare Borgia: e in quel piccolo esercito mercenario si arruolò appunto il B., con un ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] del Valentino permisero ai Vitelli (e ad altri signorotti spodestati dai Borgia) di fare ritorno in patria. Dopo aver pianificato, con poi raggiungere a inizio settembre, a Bologna, il cugino Giovanni, in fin di vita, che tuttavia morì prima del suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I trattati sulla danza dei più celebri maestri attivi nelle corti italiane, assurte [...] celebri dame come Isabella d’Este (1474-1539) e Lucrezia Borgia, si trasforma in una disciplina d’arte. La raffinatezza della lui stesso o da Domenico.
Guglielmo Ebreo da Pesaro (Giovanni Ambrosio)
Arte del ballo
De pratica seu arte tripudii vulgare ...
Leggi Tutto
ZANE, Lorenzo (Laurentius Zannius)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nella seconda metà del 1428 da Paolo, appartenente a una famiglia del patriziato della Serenissima, e da Lucia Condulmer (detta anche [...] Nel 1476 Sisto IV, col sostegno di Rodrigo Borgia, era intenzionato a creare Zane cardinale, ma l’opposizione provenne proprio dai cardinali veneziani: Marco Barbo, Giovanni Michiel e Giovanni Battista Zeno, incaricati dal Senato veneto di appoggiare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Raffinato interprete dell’età della Maniera, Parmigianino è uno degli artisti più [...] nello spazio in modo non convenzionale, come nel san Giovanni di profilo o nella Madonna col Bambino che pare tentare di assegnargli gli affreschi della sala dei Pontefici nell’Appartamento Borgia, ma tanta attesa e tanta fama non si traducono ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] missione, perché nel 1459 lo inviò in Spagna presso Giovanni II d'Aragona insieme con Turco Cicinello. Avevano due per il matrimonio della figlia naturale del re, Sancia, con Jofré Borgia e che prestarono, in nome del loro sovrano, obbedienza al papa ...
Leggi Tutto
cointeressamento
s. m. Coinvolgimento in un’attività per ricavarne degli utili. ◆ nel 1929 gli azionisti Usa erano meno di 10 milioni, mentre oggi -- inclusi gli azionisti indiretti che possiedono quote di fondi comuni e di fondi pensione...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...