• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
933 risultati
Tutti i risultati [933]
Biografie [510]
Storia [221]
Religioni [158]
Arti visive [86]
Letteratura [78]
Diritto [41]
Musica [40]
Storia delle religioni [31]
Diritto civile [28]
Archeologia [17]

ZUCCHI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZUCCHI, Jacopo Sara Ragni – Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] Storie dei pittori antichi nella Sala grande di Casa Vasari in Borgo S. Croce (Cecchi, 2014), e nel dicembre eseguì per compenso per il modello di una cappella da edificarsi in S. Giovanni dei Fiorentini (Aurigemma, 2000, p. 49). Nel 1596 il ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA NALDINI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – SAN GIOVANNI DECOLLATO – FERDINANDO DE’ MEDICI – FRANCESCO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUCCHI, Jacopo (1)
Mostra Tutti

ALVIANO, Bartolomeo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d' Piero Pieri Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] azione contro Viterbo, da cui sono cacciati i figli di Giovanni Gatti. Tornato al servizio veneziano, dopc la strage di Sinigallia che il cardinale d'Amboise pur sempre accorda a Cesare Borgia, passano nelle file spagnole: l'A. ha parte preponderante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – REPUBBLICA DI VENEZIA – MARCANTONIO COLONNA – CASTEL SANT'ANGELO – VITELLOZZO VITELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALVIANO, Bartolomeo d' (3)
Mostra Tutti

BONINI, Bonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONINI (Boninis), Bonino Alfredo Cioni Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] di questi legni è molto vicina a quella di Giovanni Antonio da Brescia che si ricollega alla corrente artistica l'estate dell'anno successivo il B. scrive sulle relazioni tra Cesare Borgia e la corte di Francia, sul divorzio e nuovo matrimonio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESI DI MONFERRATO – REPUBBLICA DI VENEZIA – ARSENALE DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – GIULIANO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONINI, Bonino (2)
Mostra Tutti

BENEDETTO X, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO X, antipapa Ovidio Capitani Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] datogli dai Tuscolani, stabilire un rapporto di parentela di B. X con gli stessi potenti signori romani. Il Borgia (Storia di Velletri, p. 173) ritenne che Giovanni (cioèB. X) fosse figlio di un Guido, figlio a sua volta di Alberico III di Tuscolo, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – GOFFREDO DI TOSCANA – LIBER PONTIFICALIS – PAPA BENEDETTO IX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO X, antipapa (3)
Mostra Tutti

L’opera come industria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il mondo musicale italiano dell’Ottocento è dominato dall’opera lirica, che rappresenta [...] melodrammi, specie quelli derivati dal teatro francese come Lucrezia Borgia di Donizetti, Rigoletto e Un ballo in maschera di sono gli episodi di “pirateria”. Nel 1825 il milanese Giovanni Ricordi acquista il fondo dei manoscritti del Teatro alla ... Leggi Tutto

La Roma di Giulio II Della Rovere, Leone X de’ Medici e Paolo III Farnese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Cinquecento, Roma viene profondamente trasformata da interventi architettonici [...] piazza prevista nelle vicinanze dell’antico palazzo di Rodrigo Borgia, a quell’epoca di proprietà dei Della Rovere. Giulio II non si esauriscono. Anzi, l’avvento al soglio pontificio di Giovanni de’ Medici, con in nome di Leone X, coincide con un ... Leggi Tutto

ROMANI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANI, Felice Alessandro Roccatagliati – Battezzato Giuseppe Felice Romano, nacque a Genova il 31 gennaio 1788, primogenito di Angelo Maria e di Geronima Viacava. Ebbero possedimenti in Moneglia, poi [...] La rosa bianca e la rosa rossa per un compositore di spicco, Giovanni Simone Mayr, che forse ne favorì l’avvio in carriera: per lui Donizetti – impegnato con lui a Milano in Lucrezia Borgia – al solo fine di chiedere e ottenere l’assunzione ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SIMONE MAYR – GAZZETTA PIEMONTESE – GIOACHINO ROSSINI – EDMONDO DE AMICIS – GIACOMO MEYERBEER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANI, Felice (2)
Mostra Tutti

PIETRO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO Giancarlo Andenna – Nacque probabilmente a Roma (l’Elencus chronicus vicariorum urbis lo indica sempre con l’aggettivo romanus), in data ignota e da famiglia ignota. Divenne cardinale del titolo [...] Pallara sul Palatino fu eletto papa il cancelliere Giovanni Caetani (Gelasio II), proprio su designazione di Venetiis 1717, coll. 125 s.; II, col. 365; S. Borgia, Memorie istoriche della pontifica città di Benevento dal secolo VIII al secolo XVIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – PATRIARCA DI GERUSALEMME – BERNARDO DI CHIARAVALLE – GUGLIELMO DI MALMESBURY – LANDOLFO DI SAN PAOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO (5)
Mostra Tutti

PIGNATELLI, Giuseppe, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Giuseppe, santo Girolamo Imbruglia PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] , Francesco, Maria Francesca, Raimondo, Nicola Giovanni, Giuseppe, Nicola). La famiglia Pignatelli proveniva con il fratello Nicola il collegio gesuita fondato da Francisco de Borgia. Nel 1753 entrò nel noviziato gesuita di Tarragona, poi studiò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEDRO RODRÍGUEZ DE CAMPOMANES – DUCA DI PARMA E PIACENZA – FERDINANDO DI BORBONE – LUIGI XV DI FRANCIA – SACRO ROMANO IMPERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGNATELLI, Giuseppe, santo (2)
Mostra Tutti

Valla, Lorenzo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Lorenzo Valla Giovanni Rossi Lorenzo Valla, benché non sia giurista, può a ragione considerarsi come l’umanista che per primo ha avviato una riflessione critica sul metodo della scienza giuridica medievale [...] avvocato concistoriale e che nella famiglia materna il nonno Giovanni Scribani e lo zio Melchiorre avessero ricoperto importanti uffici (orchestrata probabilmente dal vescovo giurista Alfonso Borgia, come ritorsione per l’attacco alla donazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – BARTOLO DA SASSOFERRATO – CONCILIO DI BASILEA – INSTITUTIO ORATORIA – POGGIO BRACCIOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valla, Lorenzo (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 94
Vocabolario
cointeressamento
cointeressamento s. m. Coinvolgimento in un’attività per ricavarne degli utili. ◆ nel 1929 gli azionisti Usa erano meno di 10 milioni, mentre oggi -- inclusi gli azionisti indiretti che possiedono quote di fondi comuni e di fondi pensione...
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali