Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] figlio naturale Ferrante era succeduto a re Alfonso d’Aragona, mentre Giovanni d’Angiò, figlio di re Renato, rivendicò i diritti della norma al popolo riluttante.
Le violenze stesse di Cesare Borgia non valgono al fine di un mero successo politico- ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] reazione all'herbartismo, è massimo rappresentante Giovanni Gentile. Alla definizione del concetto di Paris 1974 (tr. it.: Una pedagogia per domani, Roma 1976).
Borghi, L., John Dewey e il pensiero pedagogico contemporaneo negli Stati Uniti, ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] (e in parte si era emarginato), ed era salita quella di Giovanni Giuriati; e, ancor prima, Davide Giordano si era insediato come sindaco delle istituzioni culturali dell’epoca.
44. Cf. Marco Borghi, Una miriade di centri. La localizzazione delle sedi ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] che alle riunioni partecipassero anche i rappresentanti delle città e dei borghi. Ma è nel 1295, sotto il citato Edoardo I, che il 15 giugno 1215, allorché i baroni strapparono a Giovanni Senzaterra la Magna Charta libertatum: da allora in poi ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] è l’eroica morte dell’irredentista maltese Carmelo Borg Pisani, fucilato dagli inglesi, che può leggersi restaurato in quel ruolo nel dopoguerra, dal 1946 al 1957.
56. Giovanni Giuriati, Secondo tempo. Lettera aperta a Giorgio Suppiei, «Le Tre ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] posto di fianco al portale della chiesa dei Santi Giovanni e Paolo, i bassorilievi di Santa Maura e Calabi, Il Regno di Candia, e i documenti ivi menzionati a proposito del "Borgo Marulà" nella città di Candia.
111. A.S.V., Provveditori al sale, ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] emerge soprattutto nelle cinture industriali di Milano-Sesto San Giovanni, Torino, Genova-Pegli e in qualche misura della centri di crinale, le valli alpine minori con i loro borghi di mezzacosta, le aree interne e montuose dell’Italia peninsulare e ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] Gabriele De Rosa:
«Vi sono infatti paesi, borghi, villaggi, che per lunghi secoli conoscono solo la 61.
133 Cfr. G. Boncristiano, La parrocchia nel pensiero di Giovanni Paolo II, Dissertatio ad lauream in Facultatae S.Theologiae apud pontificiam ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] la guerra con Genova molti abitanti dei borghi e del contado si erano rifugiati entro Destān, vv. 593-664, pp. 66-71; P. Lemerle, L'Emirat, pp. 80-83.
51. Giovanni Villani, Cronica, X, 224.
52. F. Thiriet, Regestes des délibérations, I, nr. 15, pp. ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] di Verdi (15 febbraio), I Capuleti e i Montecchi di Bellini (25 febbraio), Giovanna d’Arco di Verdi (11 marzo); 1865/1866, Macbeth di Verdi (26 dicembre 1865), Lucrezia Borgia di Donizetti (6 gennaio 1866), La Traviata di Verdi (24 gennaio), La ...
Leggi Tutto
cointeressamento
s. m. Coinvolgimento in un’attività per ricavarne degli utili. ◆ nel 1929 gli azionisti Usa erano meno di 10 milioni, mentre oggi -- inclusi gli azionisti indiretti che possiedono quote di fondi comuni e di fondi pensione...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...