STRADELLA, Alessandro
Alberto Gentili
Compositore. Nato nel modenese, con tutta probabilità nel 1645, è anche probabile che trascorresse gli anni giovanili a Modena. Nulla consta di positivo circa una [...] sentì l'influsso di M. Uccellini, di B. Ferrari, di G. M. Bononcini e, in modo più evidente, di G. B. Vitali. Più tardi, a piano al fortissimo". Negli Oratorî della maturità (S. Giovanni Battista, Susanna), la conquistata padronanza della polifonia e ...
Leggi Tutto
SOLFEGGIO
Ettore Pozzoli
. Sistema di lettura musicale che consiste nel rendere sensibile all'orecchio, mediante la voce e per mezzo dei monosillabi do-re-mi-fa-sol-la-si, il significato ritmico e [...] stesso, dall'inizio dei sei primi emistichi dell'inno di San Giovanni. La settima sillaba, si, venne aggiunta soltanto verso la fine si cambiò da esacordale in ettacordale. Più tardi il Bononcini (Musico pratico, 1673) sostituì alla sillaba ut la ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] attori di valore; vi sono Bernardo e Angela Bonifaci, Francesco e Giovanna Balletti, Vittorino d'Orsi e la moglie Giovanna, detta Spinetta, Domenico Orsatti, il Brighella Domenico Bononcini, e Ambrogio Brollio (cf. L. Rasi, I comici italiani, I ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] attori di valore; vi sono Bernardo e Angela Bonifaci, Francesco e Giovanna Balletti, Vittorino d’Orsi e la moglie Giovanna, detta Spinetta, Domenico Orsatti, il Brighella Domenico Bononcini, e Ambrogio Brollio (cf. L. Rasi, I comici italiani, I, pp ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] attesta "dipinto da Giuliano Dinarelli scolaro di Guido Reni") e di Giovanni Battista (sovente indicato erroneamente come Giovanni Paolo).
Furono suoi allievi, tra gli altri, G. B. Alveri, G. B. Bononcini, G. B. Borri, S. Chierici, G. C. M. Clari, A ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] solo a Corelli per risonanza e vantò influenza stilistica e longevità artistica più del prolifico amico e collega Giovanni Maria Bononcini. A maggior ragione nel confronto con l’opposto esempio di Colonna, suo coetaneo e concorrente, egli illustra ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] Rinaldo fu proposto tra i candidati, ma venne scalzato da Giovanni Sobieski. Nel 1678, appellandosi all’aiuto francese, si tentò e il 1726 da un musicista di vaglia come Antonio Maria Bononcini e, dopo di lui, da Antonio Maria Pacchioni. Dai tardi ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Angela Romagnoli
Figlio di Nicola e di Ippolita Squillace, nacque a Napoli il 16 genn. 1672. Forse ricevette i primi rudimenti musicali dal padre, un buon organista scomparso precocemente [...] S. Cecilia, di S. Casimiro e di S. Giovanni da Capistrano, protettori della musica e delle congregazioni dei Il "Turno Aricino" di S. Stampiglia nelle versioni musicali di G. Bononcini e F. M., in Gli affetti convenienti all'idee. Studi sulla musica ...
Leggi Tutto
CLARI, Giovanni Carlo Maria
Cesare Orselli
*
Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] dalla quale uscirono G. C. Predieri, G. B. Alveri, G. F. Tosi, G. Silvani e, più illustre di tutti, G. B. Bononcini. Particolarmente utile e formativo si rivelò il periodo trascorso sotto la guida del Colonna che introdusse il C. alla composizione ...
Leggi Tutto
BERNACCHI, Antonio Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 23 giugno 1685 daAngelo e Maria Maddalena Rossi. Rivelando una singolare tendenza alla musicalità, iniziò prestissimo l'attività di cantante, [...] altro a Mannheim; secondo il Grove, l'elettore del Palatinato Giovanni Guglielmo cercò di assicurarsi i suoi servizi per la corte di T. Albinoni, di C. F. Pollarolo, di M. A. Bononcini, di M. Gasparini e di G. M. Orlandini. Di particolare importanza ...
Leggi Tutto