RODIO, Rocco
Domenico Antonio D'Alessandro
– La data di nascita, incerta, va collocata nel quarto decennio del Cinquecento.
L’edizione del Missarum decem liber primus Rocchi Rodii civitatis Barensis [...] il 1598. Dopo un’ulteriore ristampa delle Regole di musica nel 1626, la sua figura cadde in oblio; fu però nota a Giovanni Maria Bononcini, che nel capitolo sui canoni con obblighi del suo Musico prattico (Bologna 1673, p. 109) cita la messa di Rodio ...
Leggi Tutto
POLVINI FALICONTI, Giuseppe
Saverio Franchi
Orietta Sartori
POLVINI FALICONTI, Giuseppe. – Nacque a Camerino da Mattia Polvini e da Anna Faliconti e fu battezzato il 3 marzo 1673 nella chiesa di S. [...] stagioni il conte d’Alibert non aveva rinnovato il contratto per il teatro delle Dame, e sul Bononcini minore proprio mentre il maggiore, Giovanni, dava il suo ultimo dramma romano sulle scene del Capranica.
Nel 1722-23 Polvini dovette ripiegare su ...
Leggi Tutto
DURASTANTI, Margherita
Roberto Staccioli
Non ne conosciamo la data di nascita, avvenuta probabilmente in una città del Veneto intorno al 1685, e nulla si sa della sua prima giovinezza, né dei suoi studi [...] Ottoboni.
Frattanto la D. era diventata la primadonna del teatro S. Giovanni Grisostomo di Venezia dove, tra il 1709 e il 1712, fu anno cantò ancora come protagonista dell'Astarto di G.B. Bononcini e, in dicembre, di nuovo nel Radamisto diHändel, ma ...
Leggi Tutto
GIZZI, Domenico
Ennio Speranza
Nacque ad Arpino, dove fu battezzato il 12 marzo 1687, da Agata di Iorio, di una famiglia di notabili locali, e da Igino, di Ceccano, discendente da un'antica famiglia [...] , e come protagonista in Erminia, probabilmente entrambe di G. Bononcini.
Dal dicembre 1719 al novembre del 1720 è documentata la presenza al carnevale 1729 fu impegnato al teatro di S. Giovanni Crisostomo di Venezia, dove cantò dapprima nell'Ezio di ...
Leggi Tutto
PINACCI, Giovanni Battista
Fracesco Lora
PINACCI (Pinazzi), Giovanni Battista. – Nacque a Firenze nel 1694 o 1695. Fu tra i più acclamati tenori della prima metà del secolo XVIII, come tale predestinato [...] di Bononcini; estate-carnevale 1733/34: Il prigionier superbo di Pergolesi, Nitocri regina d’Egitto di Leo, CaioFabricio di Hasse e CaioMarzio Coriolano di Niccolò Conti). A Venezia fu ingaggiato più volte al S. Giovanni Grisostomo (stagioni ...
Leggi Tutto
MESSI, Francesco Antonio
Marina Toffetti
MESSI (Messa, de Messi), Francesco Antonio. – Nacque intorno al 1680 probabilmente a Milano, come si evince dai frontespizi dei libretti dei suoi oratori stampati [...] giudicate da alcuni illustri periti esterni (i maestri modenesi Antonio Maria Pacchioni e Antonio Maria Bononcini, operista e figlio del più celebre Giovanni Maria; il bolognese Giacomo Antonio Perti e Francesco Barbieri di Reggio Emilia), i cui ...
Leggi Tutto
MERIGHI, Antonia Margherita. – N
Pier Giuseppe Gillio
acque a Bologna intorno al 1690. Non è noto come sia stata iniziata all’arte del canto, ma l’intenso sodalizio con il castrato A.M. Bernacchi e [...] : con Gli orti esperidi di Porpora e Rosiclea di Bononcini nell’autunno 1721; con un’accademia in primavera e Bajazet in quella stagione e nella successiva al teatro di S. Giovanni Grisostomo, il più importante della città, dove si esibì con ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Giuseppe
Bianca Maria Antolini
Nacque con ogni probabilità a Modena (nella dedica a Francesco II d'Este della sua Opera seconda afferma di essere nato "riverentissimo suddito" del duca) nel [...] per il posto di maestro di cappella, ma la raccomandazione era giunta in ritardo, quando il capitolo aveva già nominato Giovanni Maria Bononcini (cfr. G. Roncaglia, Lacappella, p. 140); l'anno successivo, tuttavia, sempre in concorrenza con il ...
Leggi Tutto
PENNA, Lorenzo
Francesco Lora
PENNA, Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1613. Lorenzo era probabilmente il nome da religioso, mentre rimane ignoto quello al secolo; si può ipotizzare l’identificazione [...] italiana stampata in Italia fino al 1700, Firenze 1952, pp. 470 s.; II, 1968, p. 153; K.H. Holler, Giovanni Maria Bononcini’s ‘Musico prattico’ in seiner Bedeutung für die musikalische Satzlehre des 17. Jahrunderts, Strasbourg-Baden-Baden 1963, pp. 9 ...
Leggi Tutto
CARTARI, Giuliano
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bologna tra il 1535 ed il 1539. G. Gaspari (Musica e musicisti…, p. 249), calcolando che la morte del C. avvenne nel 1613 all'età di 78 anni, ne fissa [...] ha notizia da una cronaca manoscritta di frate Bononcini (citata dal Martini); nel catalogo (1621)delle Id., Musica e musicisti a Bologna, ibid., pp.247-252; L. Busi, Il padre Giovanni Battista Martini, ibid., s. 3, IX (1891), pp. 210-217; D. Stella, ...
Leggi Tutto