• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Biografie [245]
Storia [72]
Religioni [54]
Arti visive [54]
Letteratura [32]
Diritto [17]
Diritto civile [11]
Comunicazione [8]
Economia [6]
Medicina [6]

DAVID, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVID, Antonio * Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] l'accordo stretto fra il re di Napoli Ladislao e l'antipapa Giovanni XXIII (3 luglio 1412), era allora giunto in terra di la somma stabilita (6 ducati) venisse assegnata t uni bono sacerdoti, qui vadat". Danaro e paramenti sacri aveva legato al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – RICCARDO DI SAN VITTORE – BARTOLOMEO DA BRESCIA – CONCILIO DI COSTANZA – UGO DI SAN VITTORE

MOLINO, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLINO, Biagio Silvio Ceccon MOLINO (Molin, da Molin, da Molino), Biagio. – Nacque probabilmente a Venezia tra il 1380 e il 1383 da Filippo, appartenente a uno dei tredici nuclei familiari di Molino [...] ’abitazione di famiglia nel 1405 si trovava nella contrada di S. Giovanni Nuovo; a quella data Filippo era sposato in seconde nozze con , che sposò prima del 1421 Flosnovella, figlia di Ottaviano Bono, e che fu podestà di Rovigno nel 1419 e poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

NICOLA da Longobardi, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo Stefania Nanni NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo. – Nacque a Longobardi nell’allora [...] (assieme a quella del frate minimo Gaspar de Bono i Manzón) il 17 settembre 1786. La canonizzazione 653-698; O. Laino, San N. da L. (al secolo: Giovanni Battista Clemente Saggio): religioso oblato professo dell'Ordine dei Minimi di san Francesco ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FILIPPO V DI SPAGNA – GIACOMO III STUART – ORDINE DEI MINIMI – SANCTA SANCTORUM

FERRARI, Giovanfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI (Ferrari d'Agrate), Giovanfrancesco Anna Coccioli Mastroviti Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli, nacque in Parma il 31 ag. 1489 (Pezzana, 1859, p. 165 n. 3). Appartenne alla nota famiglia [...] Parma, Arch. notarile ... di Parma, Notaio B. del Bono, filza 928, ad annum 1537). Il successivo incarico fu e conventi di Parma, Parma 1978, p. 282; L'abbazia benedettina di S. Giovanni Evangelista a Parma, a cura di B. Adorni, Milano 1979, pp. 71, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUFINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFINO Antonia Fiori (Rufino da Bologna). – Fu uno tra i più importanti canonisti del XII secolo. Insegnò diritto canonico a Bologna e la sua fama è legata a una Summa al Decretum di Graziano, scritta [...] con il Rufino sorrentino autore di un’opera teologica, il De bono pacis. L’ipotesi che, dopo essere stato vescovo di Assisi, di Tournai – attraverso il quale fu conosciuta Oltralpe – e da Giovanni di Faenza; fu consultata da Vacario a Oxford (F.W. ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – DECRETALI DI GREGORIO IX – CITTÀ DEL VATICANO – STEFANO DI TOURNAI – DECRETUM GRATIANI

BONELLI, Manfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLI, Manfredo Alfredo Cioni Dalle sue sottoscrizioni editoriali apprendiamo che egli fu nativo di Strevo (Asti), per quanto esista una località Bonello nell'alto Monferrato da cui potrebbe derivare [...] il 1502 e il 1516, ma lo conosce col nome di Manfredo Bono o Manfrino da Monferrato. Scarse sono anche le notizie fornite dall' stato messo a stampa per la prima volta in Verona da Giovanni e Alberto Alvise (26 sett. 1479). La ristampa è sottoscritta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCI, Antonio Anna Bettarini Bruni PUCCI, Antonio. – Il patronimico lo dice figlio di Puccio, ma è certo che non appartiene all’importante famiglia Pucci del cardinale Antonio con il quale è stato [...] la Leggenda d’Alessandro, Della miseria dell’uomo di Bono Giamboni, il Fiore d’Italia ecc., molte citazioni 81-141; A.E. Quaglio, A. P. primo lettore-copista-interprete di Giovanni Boccaccio, in Filologia e critica, I (1976), pp. 15-79; A. Bettarini ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – DOMENICO DE ROBERTIS – DOMENICO MARIA MANNI – GIOVANNI BOCCACCIO – GIANFRANCO CONTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUCCI, Antonio (3)
Mostra Tutti

OMODEI, Luigi Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OMODEI, Luigi Alessandro Andrea Spiriti OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani. La famiglia di [...] Rosa, Gaspard Dughet accanto a quelle dei romanizzati Antonio Raggi, Ercole Ferrata, Pier Francesco Mola, Giovanni Ghisolfi e dei lombardi Dionigi Bussola e Carlo Bono) e dei Ss. Ambrogio e Carlo al Corso a Roma (con le opere dei romani Girolamo ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – GIOVANNI BATTISTA GAULLI – FRANCESCO GIUSEPPE BORRI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – BENEDETTO ODESCALCHI

FERRIGNO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRIGNO, Francesco Gaetano Bongiovanni Nacque nel 1686 a Trapani da Mario e da una Elisabetta. Sullo scadere del XVII secolo insieme alla famiglia si trasferì a Palermo dove intraprese studi ecclesiastici. [...] il F. progettò la nuova cupola della chiesa di S. Giovanni Evangelista a Palermo (Giuliana Alajmo, 1950, pp. 8, . Liuzzo, Montemaggiore Belsito, Palermo 1987, p. 63; A. Ragonese - G. A. Bono, Alesa e Tusa, Palermo 1989, pp. 81 s.; M. C. Di Natale, Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAZZI de' MEDICI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAZZI de' MEDICI, Alessandro Paola Cosentino PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] Bembo gli dette notizie del figlio di lui, Giovanni; nella seconda, datata 21 febbraio 1527, si complimentò scelte, a cura di P. Margaroli, Vicenza 1997, pp. 510, 533; P. Bono - V. Tessitore, Il mito di Didone. Avventure di una regina tra secoli e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali