ROLANDO (Orlando), detto de' Medici
Francesco Salvestrini
ROLANDO (Orlando), detto de’ Medici. – Di questo eremita, vissuto nel XIV secolo, beatificato nell’Ottocento, si hanno poche testimonianze biografiche [...] di altri asceti vissuti in area padana tra XII e XIII secolo e ben noti ai carmelitani cremonesi, come GiovanniBono da Mantova (1168-1249).
Appare chiaro che tramite de’ Dominicis i frati lombardi intesero appropriarsi della memoria dell’eremita ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferdinando Tiburzio
Raffaele Tamalio
Nacque il 14 apr. 1611, probabilmente nel feudo paterno di Vescovato, nel Cremonese, secondogenito di Giordano e della seconda moglie di questo, la cremonese [...] poi poter procedere nei loro confronti con adeguata severità.
Al G. dobbiamo anche l'ufficio e la messa di s. GiovanniBono, che sarà poi nominato qualche anno dopo copatrono della Chiesa mantovana, due funzioni che il G. ottenne con bolla pontificia ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] rendita fondiaria che proveniva dai beni dispersi qua e là per la laguna. Nel 1169 un altro Domenico, figlio di BonoGiovanni Gradenigo, lasciava in eredità alla badessa di San Lorenzo un vasto lago, l'aqua Plancido, situato fra Murano e Tessera ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] che risalgono a prima del Mille, comprese quelle di tre giudici. Solo quattro i nomi nuovi: Domenico Lequeto, BonoGiovanni da Morzano, Marco Signorello, Pietro Simiteculo.
Elettori e presenze pubbliche durante il ducato di Orio Mastropiero (1178 ...
Leggi Tutto
BONO di Béthune
Alfredo Cioni
Nacque in Béthune (Pas-de-Calais) prima del 1450; fu tipografo a Padova e Colle di Val d'Elsa ove giunse prima del 1471, allorché chiese alla Signoria di poter impiantare [...] rampini venditore di libri al presente in Pisa" che promettono, ciascuno per la metà, da una parte, "et maestro Bono di Giovanni Francioso della provincia di Piccardia impressore di libri in forma al presente dimorante a Colle di Valdelsa" dall'altra ...
Leggi Tutto
BONO (Buono)
Giovanni Cherubini
Vescovo di Siena sulla fine del sec. XII, sarebbe stato in precedenza, secondo le indicazioni dell'Ughelli, monaco nel convento cisterciense di S. Galgano presso Volterra; [...] canonico della cattedrale senese. Inoltre è probabilmente lui quel Bono che in qualità di preposto del collegio canonicale della su un caso di simonia contro un certo Bonatto e il prete Giovanni figlio di lui. Un secondo, del 21 apr. 1190, ci dà ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Salvatore Bono
Nato a Colonnella (Teramo) nel 1544 da Pietro e da Leonora di Giuliano, venne battezzato con il nome di Properzio, che mutò in quello di Giovanni quando, nel 1571, dopo [...] aver compiuto gli studi a Napoli entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù a Roma. Nel 1576insegnò logica nel Collegio romano; di questa attività fu anche frutto la composizione di un trattato dal titolo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] avrebbe dichiarato che questi "imperium obtinuit ordinatus a Iohanne bono papa". In questo caso rimane, certo, il 69-80; F. Dvornik, The Photian schism, Cambridge 1948; G. Arnaldi, Giovanni Immonide e la cultura a Roma al tempo di G. VIII, in Bull ...
Leggi Tutto
BONO (Buono) da Ferrara
Ranieri Varese
Un pittore di questo nome era operoso nel duomo di Siena nel 1441-42 (Cittadella, p. 364; Lusini); nel 1449 probabilmente lo stesso artista era a Padova e alle [...] queste due opere, il S. Girolamo e il S. Cristoforo, si possono collocare il S. Giov. Battista e il S. Giovanni Prosdocimo già nella collez. Harris di Londra (Borenius) che segnano il passaggio di B. dalla fase pisanelliana a quella di orientamento ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] dei Della Rovere, in specie il cardinale Giuliano e suo fratello Giovanni allora in buoni rapporti con gli Aragona.
I compiti di G "per fabbricare lo Poggio Reale", "soprattutto […] il bono e singulare fra Jocundo". Quando G. risulta essere presente ...
Leggi Tutto