• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1864 risultati
Tutti i risultati [1864]
Biografie [1018]
Storia [604]
Religioni [392]
Arti visive [232]
Storia delle religioni [119]
Diritto [128]
Diritto civile [91]
Letteratura [79]
Architettura e urbanistica [62]
Archeologia [47]

Giovanni XIV papa

Enciclopedia on line

Giovanni XIV papa Pietro Canepanova (m. Roma 984), vescovo di Pavia, fu eletto papa nel 983 per imposizione dell'imperatore Ottone II; ma poco dopo la morte di questo (7 dic. 983) i Romani si ribellarono e richiamarono [...] l'antipapa Bonifacio VII, del partito dei Crescenzî, che, eletto già dal 974, si era rifugiato a Costantinopoli. Cosicché nei primi mesi del 984 G. fu deposto e rinchiuso in Castel S. Angelo, dove fu ucciso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO CANEPANOVA – COSTANTINOPOLI – OTTONE II – PAVIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni XIV papa (3)
Mostra Tutti

Giovanni de Baliol re di Scozia

Enciclopedia on line

Giovanni de Baliol re di Scozia Figlio (n. 1249 - m. in Normandia 1315) di John de Baliol, nobile anglo-normanno, pronipote di Davide I di Scozia, alla morte di Margherita di Scozia (1290) presentò la sua candidatura al trono in concorrenza [...] Cumberland, ma Edoardo lo sconfisse obbligandolo alla resa (1296) e alla cessione del regno. Rimasto prigioniero in Inghilterra, fu liberato (1299) per interessamento di Bonifacio VIII. Trascorse gli ultimi anni nelle sue terre in Francia, dove morì. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO I D'INGHILTERRA – FILIPPO IV DI FRANCIA – BONIFACIO VIII – ROBERT BRUCE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni de Baliol re di Scozia (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI I papa, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI I papa, santo Giovanni Battista Picotti Oriundo toscano, fu eletto a succedere a Ormisda il 13 agosto 523. Negli ultimi mesi del 525, commise a Bonifacio primicerio dei notai d'interrogare [...] Dionisio il Piccolo sulla data della Pasqua seguente: la risposta di Dionisio fissò il ciclo pasquale in uso tuttora. Primo fra i pontefici di Roma, ando a Costantinopoli, probabilmente sulla fine del ... Leggi Tutto

GIOVANNI II papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI II papa Giovanni Battista Picotti Mercurio, romano, prete del titolo di S. Clemente, dove lasciò monumenti in parte visibili ancora, succedette a Bonifacio II, il 2 gennaio 533, dopo un'insolita [...] . Just., I, 1, p. 8; Migne, Patr. Lat., LXVI, col. 14 segg.; Mon. Germ. Hist., Epist., III, p. 45 segg.; Jaffé, Reg. pontif. Roman., I, p. 113. Bibl.: Cfr. poi Lib. pont., I, ed. Duchesne, Parigi 1886, pp. 108 e 285; e la bibliografia a giovanni i. ... Leggi Tutto

GIOVANNI da Cannapara

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI da Cannapara (Iohannes Canaparius) Salvatore Battaglia Monaco romano, appartenente a famiglia nobile, entrato dopo una giovinezza dissipata nel convento dei Ss. Bonifacio e Alessio, di cui divenne [...] abate verso il 1001 e dove morì il 12 ottobre 1004. Scrisse nel 999 la vita di Adalberto (v.), vescovo di Praga, apostolo e martire, morto nel 997. La Vita (in Mon. Germ. Hist., Script., IV, p. 581 segg.), ... Leggi Tutto

GIOVANNI Monaco

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Monaco Giuseppe Ermini Giureconsulto canonista francese, nato in Piccardia e morto ad Avignone il 22 agosto 1313. Studiò a Parigi ma fu anche a Roma, e nel 1294 fu eletto cardinale da Celestino [...] in Avignone. Tra i suoi scritti principali sono un apparato al Sesto (Venezia 1585) e un altro alle Estravaganti di Bonifacio VIII e di Benedetto XI. Bibl.: J. Fr. von Schulte, Die Geschichte der Quellen und Literatur des canonischen Rechts, II ... Leggi Tutto

Giovanni di Parigi

Enciclopedia on line

Domenicano (m. Bordeaux 1306); nel 1304 divenne magister theologiae, ma l'anno dopo fu sospeso dall'insegnamento per la sua opera De modo existendi corporis Christi in sacramento altaris. Morì a Bordeaux [...] di Guglielmo de la Mare, e il De potestate regia et papali, in cui, intervenendo nelle polemiche suscitate dalla lotta tra Bonifacio VIII e Filippo il Bello, sostenne l'autonomia del potere civile che viene al re da Dio tramite il popolo, e non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO IL BELLO – BONIFACIO VIII – BORDEAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni di Parigi (3)
Mostra Tutti

Giovanni XXII papa

Enciclopedia on line

Giovanni XXII papa Jaime Duesa (fr. Jacques Duèze, lat. Iacobus de Osa: Cahors 1245 circa - Avignone 1334), vescovo di Fréjus (1300), esperto giureconsulto, godé la protezione di Carlo II d'Angiò; cancelliere del regno di [...] giorni prima, le dottrine di Marsilio da Padova e di Giovanni di Jandun, che rivendicavano l'autonomia e l'indipendenza del i cinque di Gregorio IX e il Liber sextus di Bonifacio VIII) furono chiamate non ufficialmente Liber septimus delle decretali; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERTRANDO DEL POGGETTO – CORPUS IURIS CANONICI – GIUDIZIO UNIVERSALE – MARSILIO DA PADOVA – LUDOVICO IL BAVARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni XXII papa (4)
Mostra Tutti

BONIFACIO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO VIII, papa Eugenio Dupré Theseider Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] (in quanto lo Studio vi fu creato da Bonifacio IX, nel 1398). Fu B. VIII però realmente -137; P. Balan, Il processo di B. VIII narrato secondo i documenti, in Il papato di Giovanni VIII dall'872 all'882 ed il processo di B. VIII nel 1304, s.l. né d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BONIFACIO, marchese e duca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO, marchese e duca di Toscana Margherita Giuliana Bertolini Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] di Enrico III per la Chiesa di Volterra, 17 giugno 1052, cfr. Falce, Bonifacio, I, p. 271; II, n. 82, p. 160; Volpe, Vescovi luglio 1037); numerosi i placiti a favore del vescovo di Lucca Giovanni; per due monasteri sono gli unici diplomi da B. emessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 187
Vocabolario
pontificato
pontificato (ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
bócca
bocca bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali