• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1864 risultati
Tutti i risultati [1864]
Biografie [1018]
Storia [604]
Religioni [392]
Arti visive [232]
Storia delle religioni [119]
Diritto [128]
Diritto civile [91]
Letteratura [79]
Architettura e urbanistica [62]
Archeologia [47]

La conquista della Terraferma

Storia di Venezia (1996)

La conquista della Terraferma Michael E. Mallett Le origini dello Stato di Terraferma Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] difesa e l'amministrazione, e offriva nuove opportunità a un numero relativamente esiguo di patrizi veneziani. Per dirla con Giovanni Bonifacio, sul finire del Cinquecento, "se Vinegia ad una gran casa volessimo paragonare, sì come le lacune si ... Leggi Tutto

La politica e la giustizia

Storia di Venezia (1998)

La politica e la giustizia Michele Simonetto Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] e sul ruolo dei giuristi in Terraferma cf. anche l’introduzione di Claudio Povolo all’opera L’assessore. Discorso del Sig. Giovanni Bonifacio in Rovigo MDCXXVII, Pordenone 1991, su cui è da vedersi la recensione e la messa a punto di Mario Ascheri ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLDO DE GREGORIO MARCHESE DI SQUILLACE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – LODOVICO ANTONIO MURATORI

Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi

Storia di Venezia (1994)

Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi Marco Bellabarba Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] , pp. 30-33; la supplica del Finetti si trova in Venezia, Museo Correr, ms. Cicogna, 2534/30-31 Sul Bonifacio, Gino Benzoni, Giovanni Bonifacio (1547-1635), erudito, uomo di legge e... devoto, "Studi Veneziani", 9, 1967, pp. 247-265. 39. G. Cozzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600

Storia di Venezia (1994)

Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600 Sergio Zamperetti Alcune premesse L'arco cronologico che dal primo Cinquecento conduce fin verso i decenni iniziali del secolo successivo, [...] nel caso di Treviso, sostenevano quasi concordi il podestà Bartolomeo Capello nel marzo del 1577 e lo storico Giovanni Bonifacio qualche anno dopo, la devozione filoveneziana molto dipendeva dal pragmatico realismo di abitanti che "non essendo in ... Leggi Tutto

Diritti e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia

Storia di Venezia (2002)

Diritti e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia Maria Rosa Di Simone Il sistema amministrativo e l’ordinamento giudiziario In un articolo pubblicato sul quotidiano «La Nazione» [...] ed austriaci in materia di feudi, Venezia 1843; Commentario feudale del giureconsulto Giovanni Bonifacio già assessore primario della Repubblica di Venezia, Venezia 1844. 48. Giovanni Sartori, Storia, legislazione e stato attuale dei feudi nel Veneto ... Leggi Tutto
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – REPUBBLICA DI VENEZIA – REGNO LOMBARDO-VENETO

FRACHETTA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACHETTA, Girolamo Enzo Baldini Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio. Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] si trasferì come lettore dello Studio. Sempre in questi anni il F. strinse rapporti di amicizia con il conterraneo Giovanni Bonifacio, di un decennio più vecchio, col quale rimase sempre in contatto condividendo con lui una sterile passione verso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NANI, Battista Felice Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANI, Battista Felice Gaspare Dorit Raines – Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] Storia delle Accademie, Bologna 1929, II, pp. 368-369; III, pp. 247-248; N. Conigliani, Giovanni Sagredo, Venezia 1934, pp. 113 s., 118, 137-153; G. Benzoni, Giovanni Bonifacio, in Studi veneziani, IX (1967), p. 289 n. 148; G. Benzoni - T. Zanato, B ... Leggi Tutto

DA MULA, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA MULA, Agostino Gaetano Cozzi Luisa Cozzi Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] e nell'emulazione delle carriere politiche. Il D. non aveva voluto che LoStolone, il libro della sua gloria, dimenticasse Giovanni Bonifacio, che era stato al suo fianco, sempre.come vicario, nel reggimento di Verona: riconosceva che lui, in primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAGADIN, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Marco Hatto Kallfelz Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] corteggiano et quasi l'adorano; il minor titolo che gli danno è d'Illustrissimo" (cfr. Lettere familiari del signor Giovanni Bonifacio, Rovigo 1627, pp. 231 s.). Gli "avvisi" diffusero il suo nome per tutta Europa: persino a Costantinopoli la vicenda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTANEO, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO (Cataneo), Giovanni Maria (Mario) Gianni Ballistreri Nacque nella seconda metà del sec. XV a Novara; indirizzatosi agli studia humanitatis, compì la sua educazione sotto la guida di Giorgio [...] utilitatem" e di un "compendium" di cui parla il Giraldi, né di un lugubre "carmen" in compianto dell'allievo Giovanni Bonifacio, morto subito dopo il Sacco, cui accenna il Valeriano; non sono note, infine, le ragioni che spinsero il Cotta ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 187
Vocabolario
pontificato
pontificato (ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
bócca
bocca bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali