• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
579 risultati
Tutti i risultati [579]
Biografie [409]
Storia [171]
Religioni [90]
Arti visive [79]
Letteratura [28]
Diritto [18]
Musica [13]
Diritto civile [10]
Storia delle religioni [9]
Strumenti del sapere [8]

VANNARELLI, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANNARELLI, Francesco Antonio Ivano Bettin – Nacque nel 1615, come risulta da uno stato delle anime della parrocchia dei Ss. Apostoli a Roma che ne attesta l’età (35 anni) nel 1650, quando il musicista [...] sacrae (Venezia 1650) un mottetto per due soprani (Si bona suscepimus) e tre a tre voci miste (Super muros tuos collima con quella del libretto. Nel 1667 l’editore romano Giovanni Battista Caifabri affidò alle stampe di Amedeo Belmonte una Scelta de ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA BUONAMENTE – FRANCESCO ANGELO RAPACCIOLI – GIOVANNI MATTEO ASOLA – BARTOLOMEO CAPPELLO – ORDINE FRANCESCANO

CASELLI, Tommaso Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLI, Tommaso Giovanni Agostino Lauro Nacque nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo nel locale convento domenicano, nel quale pare abbia compiuto gli studi ed emessa la professione religiosa. [...] di viaggio al ritorno e l'esonero dal gravame delle pensioni sulle rendite della mensa vescovile, ricevendo assicurazione "della bona mente di Sua Beatitudine" disposta a "riconoscere le fatiche" sostenute. In diocesi tenne il sinodo durante il 1565 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MELLINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELLINI, Giovanni Battista Maria Grazia Blasio MELLINI (Millini, de Mellinis), Giovanni Battista. – Nacque l’11 luglio 1405 a Roma da Sabba (Savus; 1334-1424) e da Perna Ponziani, che oltre al M. ebbero [...] dei figli maschi, fu nominato da Urbano VI canonico di S. Giovanni in Laterano; entrò poi nell’Ordine dei frati eremiti di S. per la minore età di Gian Galeazzo Maria – di Bona di Savoia e del consigliere Cicco Simonetta; permaneva il conflitto ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – CANCELLERIA APOSTOLICA – CANCELLERIA APOSTOLICA – TOMMASO PARENTUCELLI – CONGIURA DEI PAZZI

FABBRICA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRICA, Francesco Simonetta Coppa Sconosciuti sono gli estremi biografici di questo pittore milanese operoso nei primi decenni del sec. XVIII in Lombardia e in Piemonte. Benché lo Zani (1821) lo dica [...] La costruzione della villa, su progetto dell'architetto Giovanni ' Ruggeri, ebbe inizio intorno al 1703 per luoghi nell'opera di Milano ... [1704-05 circa], a cura di M. Bona Castellotti-S. Colombo, Firenze 1990, p. 82; S. Latuada, Descrizione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TROTTI BENTIVOGLIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio Michele Maria Rabà TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio. – Capostipite del ramo omonimo della famiglia Trotti, figlio primogenito [...] già nel 1476. Nel 1479 (14 aprile) la reggente Bona di Savoia lo accolse nel Consiglio segreto ducale e gli concesse Bologna 1669, pp. 402 s.; G. Gozzadini, Memorie per la vita di Giovanni II Bentivoglio, Bologna 1839, pp. 12-16, 52; C.A. Valle ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI SAN GIORGIO – GIOVANNI II BENTIVOGLIO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – ROSSI DI SAN SECONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROTTI BENTIVOGLIO, Antonio (1)
Mostra Tutti

CHALLANT, Iblet de

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHALLANT, Iblet de François-Charles Uginet Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] in favore di Luigi d'Angiò, che la regina Giovanna aveva designato quale suo successore, contro il pretendente Carlo . Dopo la morte di Amedeo VI e durante il governo di Bona di Borbone, la sua posizione non subì mutamenti. Certamente non prese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NANI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANI, Giambattista (in religione Giovanni). – Discendente da nobile famiglia veneziana del ramo di S. Trovaso, nacque a Venezia il 28 febbraio 1727, figlio del «senatore amplissimo» (Memorie, 1821, p. [...] , entrandovi un mese dopo, il 26 giugno. Succedendo a Giovanni Molin, raccolse un’eredità ecclesiale cospicua e complessa, sia per il vescovo, anche per insistenza del vicario generale Francesco Bona, a redigere la lettera pastorale del 4 maggio 1797 ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – BIBLIOTECA MARCIANA – COMPAGNIA DI GESÙ – GIOVANNI BRAGADIN – MAGGIOR CONSIGLIO

POSSENTI, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POSSENTI, Giovanni Pietro Stefano L'Occaso POSSENTI, Giovanni Pietro (Gian Pietro). – Nacque a Bologna nel 1618 da Benedetto, anch’egli pittore (Malvasia, 1678, p. 580). L’attività del padre, nato nel [...] Martinengo. Catalogo delle opere. Seicento e Settecento, a cura di M. Bona Castellotti - E. Lucchesi Ragni, Venezia 2011, p. 386 scheda 256 … (catal. 1989-90), Roma 1989, p. 270 n. 73). Giovanni Agosti (1992, p. 28 n. 31) ricorda i vari disegni degli ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – GIOVANNI ANDREA DONDUCCI – JOHANN FRIEDRICH GREUTER – CARLO II GONZAGA NEVERS – CARLO CESARE MALVASIA

MARLIANI, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARLIANI, Fabrizio Francesca M. Vaglienti – Figlio di Giacomo, dei Capitani e difensori della communitas ambrosiana, e di Giovanna di Ubertino Casati, nacque probabilmente a Milano intorno al 1440. [...] mercante padre di Lucia, che fu amante del duca Galeazzo Maria Sforza; di Giovanni Antonio, arciprete del santuario di S. Maria del Monte di Varese, e quelle sforzesche. In una supplica rivolta ai duchi Bona di Savoia e Gian Galeazzo Maria Sforza, il ... Leggi Tutto

COLOMBIER, Henri de

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBIER, Henri de François-Charles Uginet Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens. Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] la carriera del C., il quale si schierò tra i partigiani di Bona di Borbone e nel giugno del 1397 fu tra i garanti che il marchese del Monferrato, dall'altro. Quando la morte di Giovanni Maria Visconti, quella di Facino Cane e la conquista del potere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 58
Vocabolario
ecoprodotto
ecoprodotto s. m. Prodotto conforme ai princìpi della tutela ambientale. ◆ [tit.] E la «marca» accetta la sfida / I big rispondono al crescente interesse del mercato con nuove linee di ecoprodotti (Sole 24 Ore, 15 settembre 2000, Agrisole,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali