AGOSTINI, Paolo
Silvana Simonetti
Nacque a Vallerano (Viterbo) circa il 1583. All'età di otto anni intraprese gli studi musicali nella scuola dei "Pueri cantores" a Roma, in S. Luigi de' Francesi, diretta [...] Messe in Spartitura..., Roma, Robletti, 1627 (Si bona suscepimus a 5 voci, con 4 particolarità esplicate . 521-522; G. Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, II, Roma 1828, p. 42 n. 481, p. 281 ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] con qualche incarico.
Il 6 genn. 1477, qualche mese prima del fratello Giovanni, fu nominato membro del Consiglio segreto. L'anno successivo venne inviato dalla duchessa Bona di Savoia all'imperatore Federico III per chiedere l'investitura del ducato ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Antonio (Antonio da Romagnano) – Nacque probabilmente attorno al 1410; il padre si chiamava Giacomo da Romagnano, mentre si ignorano il nome della madre e il luogo di nascita.
Nella prima metà [...] miles et sapiens doctor, e ai suoi due fratelli Tommaso e Giovanni, con il castello di Sopramonte e le località di Grignasco, dopo la morte violenta di Galeazzo Maria e durante la reggenza di Bona di Savoia).
Il 3 aprile 1479 nel castello di Vinovo ...
Leggi Tutto
LIGARI, Pietro (Giovan Pietro, Gian Pietro)
Daniela Dalla
Nacque ad Ardenno, presso Sondrio, il 18 febbr. 1686 da Gervasio e Maddalena Mottalini.
Tra le fonti più preziose per l'analisi della vita e [...] legato per molti anni il L. alla collegiata di S. Giovanni di Morbegno. Per la cappella Cotta aveva già realizzato (1724) (1986), pp. 157-159; Pittura lombarda del '700, a cura di M. Bona Castellotti, Milano 1986, pp. 371-386; E. Noè, P. L. a S ...
Leggi Tutto
GARZES
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Famiglia di attori i cui membri svolsero la loro attività dalla prima metà del secolo XIX fino alla seconda guerra mondiale, quando si perdono le tracce dell'ultimo [...] , rinomato maestro di canto e padre del compositore Giovanni. Sfortunatamente un difetto alla gola bloccò presto le speranze la moglie, la fiorentina Emma Lodomez, e una figlia, Bona.
Francesco fu anche autore di commedie, alcune delle quali di ...
Leggi Tutto
FEDELE (Fedeli), Cassandra
Franco Pignatti
Nacque a Venezia probabilmente nel 1465 da Angelo e Barbara Leoni, veneziana.
La famiglia paterna, originaria di Milano, era stata tra i seguaci dei Visconti; [...] . uscì in occasione della visita a Venezia nel 1556 di Bona Sforza, diretta ai bagni di Monte Ortona nel Padovano, quando da un ritratto a sedici anni (oggi perduto), opera di Giovanni Bellini. Da esso deriva il ritratto pubblicato nell'edizione cit. ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice
Gerhard Rill
Nata il 5 apr. 1472 a Milano da Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...] trovare al figliastro una sposa della casa d'Aragona. Il 25nov. 1487ebbe però ugualmente luogo il fidanzamento di B. con Giovanni; la dote fu fissata a centocinquantamila ducati e venne persino scelto il seguito nuziale di B., per la quale nel ...
Leggi Tutto
STRACCA, Benvenuto
Alessia Legnani Annichini
– Nacque ad Ancona nel 1509.
Il padre Anton Giacomo (dall’esame di laurea peraltro indicato come Giovanni Giacomo), discendente da una famiglia originaria [...] e obblighi del mercator, sempre tenuto ad agire secondo bona fides, Stracca indica le modalità secondo cui doveva 22 maggio 1574 − il suo cospicuo patrimonio ai fratelli Nicolò e Giovanni e al nipote Anton Giacomo; le nipoti e la moglie beneficiarono ...
Leggi Tutto
ANNIBALE Padovano (Padoano, Patavino, Patavinus)
Antonio Garbelotto
Nato a Padova nel 1527, s'ignora tutto sulla sua famiglia, per quanto il Pietrucci lo dica di umili condizioni, così che l'A., secondo [...] inobedienza" in occasione della visita fatta alla basilica da Bona Sforza, regina di Polonia. Il 2 luglio 1557 l un mottetto in Il secondo Libro de Intavolatura di Liuto di Giovanni Antonio Terzi da Bergamo. Nella quale si contengono Fantasie, Motetti ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Amedeo
Paolo Buffo
di. – Nacque nel 1363, verosimilmente in Piemonte; fu il primo dei figli nati da Giacomo, principe di Savoia Acaia, e dalla sua terza moglie, Margherita di Beaujeu.
Il [...] medico e a uno speziale, che sotto tortura accusarono Amedeo e Bona di Borbone di avere tramato contro la vita del conte; accusa . Nel 1389 Amedeo ristabilì la societas torinese di S. Giovanni Battista, sciolta da Amedeo VI.
Amedeo di Savoia Acaia ...
Leggi Tutto
ecoprodotto
s. m. Prodotto conforme ai princìpi della tutela ambientale. ◆ [tit.] E la «marca» accetta la sfida / I big rispondono al crescente interesse del mercato con nuove linee di ecoprodotti (Sole 24 Ore, 15 settembre 2000, Agrisole,...