• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
826 risultati
Tutti i risultati [826]
Biografie [420]
Storia [205]
Religioni [111]
Arti visive [107]
Diritto [42]
Letteratura [37]
Diritto civile [25]
Storia delle religioni [19]
Archeologia [18]
Geografia [14]

BUONINSEGNI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONINSEGNI (Boninsegni), Lorenzo Giovanni Cherubini Figlio di Tommaso, nacque a Siena nella prima metà del secolo XV. Al tempo del B. la famiglia aveva raggiunto una posizione di primo piano nella [...] di Siena a Galeazzo Sforza per le sue nozze con Bona di Savoia. Dell'ambasceria ci sono rimasti il diario, le e fosse per questa ragione sostituito da messer Antonio di messer Giovanni Bichi, che dopo aver stretto l'alleanza rimase nella città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLCE, Vittore

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCE (Dulcis, De Dulcibus), Vittore (Vittore da Feltre) Giuseppe Biasuz Nacque a Feltre (prov. Belluno), probabilmente tra il 1380 e il 1385, da Bartolomeo; la data di nascita si può dedurre solo congetturalmente [...] visite a Venezia, dove contava anche altri amici, quali Giovanni Contarini e Zaccaria Giustinian e, dopo il 1443, nell benedettini, che ne compilarono il catalogo, sotto il titolo: Bona reperta in studio Victoris de Feltre. Si tratta di 101 codici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCHI, Francesco Roberta Ascarelli Nacque a Bologna intorno al 1720. Nulla si sa della sua formazione e delle sue prime prove teatrali, anche se è possibile ipotizzare che provenisse da una famiglia [...] , del F. e di un tal Magnano come di attori del S. Giovanni Crisostomo e del S. Salvatore - di teatri, quindi, che ospitarono il che la parlasse presto e pulito, e che sopra tutto fosse bona, sincera, e affabile e de bon cor". Corrisponde a questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAN GIOVANNI di RUOTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SAN GIOVANNI di RUOTI I. Pohl Località situata 25 km a NO di Potenza, sul versante settentrionale della fiumara di Avigliano, nella quale sono stati scavati resti di una villa romana. Le strutture rinvenute [...] notizie sulla vita economica del sito. Bibl.: E. Fabbricotti, Ruoti (Potenza). Scavi in località Fontana Bona 1972, in NSc, 1979, pp. 347-413; A. M. Small, Scavo di San Giovanni di Ruoti, in AA.VV., L'epos greco in Occidente. Atti del XIX Convegno di ... Leggi Tutto

BADOER, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Giacomo Angelo Ventura Nacque da Sebastiano attorno al 1457. Poco sappiamo della sua giovinezza. Nel 1476 sposò Cristina Marcello di Piero. Lo troviamo operante nella marina veneziana come "patron" [...] porvi rimedio. Nota il Sanuto che ritornò nel 1501 "con bona fama". Fu subito eletto all'ufficio dei Dieci Savi sopra le dicembre un provveditore generale in Friuli, nella persona di Giovanni Vitturi, che venne ad affiancarsi, con maggiore autorità, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI, Giovanni Gianfranco Spiazzi Nato a Venezia intorno al 1370 da nobile e ricca famiglia, in giovane età sentì il fascino della predicazione del beato Giovanni Dominici e divenne suo discepolo. [...] costante nel rifiuto, volendo esser povero "e questo perché l'à chonsienzia bona e non scienza che infla" (Dalla Santa). Nel 1403 il B. divenne priore del convento dei SS. Giovanni e Paolo, in cui pure era stata introdotta la riforma, e mantenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONCILIO DI COSTANZA – CONSIGLIO DEI DIECI – GIOVANNI DOMINICI

CHALLANT, Aimon de

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHALLANT, Aimon de François-Charles Uginet Nacque all'inizio del sec. XIV da Geoffroy signore di Fénis in Val d'Aosta e da Beatrice Fieschi dei conti di Lavagna. In quell'epoca gli Challant erano già [...] Margherita di Savoia, figlia di Amedeo V e vedova del marchese Giovanni I di Monferrato. Fu probabilmente al servizio di costei e dopo del giovane Amedeo VII, figlio del Conte Verde e di Bona di Borbone: la circostanza, anche se non inverosimile, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNATI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNATI, Giuseppe Sandro Fontana Nato in località Videlle presso Raffa di Puegnago (Brescia) il 4 giugno 1794 da Andrea e da Marta Carampelli, in una famiglia benestante di industriali di refe, compì [...] di idee. Entrato già nel 1821, per mezzo di Giovanni Stefani, in rapporti d'amicizia con Antonio Rosmini, il in Mem. dell'Ateneo di Salò, 1955-56, pp. 71-83; C.. Bona, Le Amicizie. Società segrete e rinascita religiosa, Torino 1962, pp. 359 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FELICE DEL BENACO – CONCILIO DI TRENTO – COMPAGNIA DI GESÙ – RELIGIONE MOSAICA – ANTONIO ROSMINI

MAGNO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNO, Alessandro Daniele Ghirlanda Nato l'8 febbr. 1538, con ogni probabilità a Venezia, dalle seconde nozze di Stefano e Maria Contarini. Terzogenito, ebbe come fratelli Andrea, Sebastiano, Francesco, [...] Alberto, Giovanni e almeno una sorella. Responsabile della sua prima educazione fu il padre, patrizio veneto, grande 6 apr. 1557, appena diciannovenne, si imbarcò sulla nave "Bona" alla volta di Cipro in compagnia di Alessandro Zorzi, nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO II D'ASBURGO – STRETTO DI GIBILTERRA – ALESSANDRIA D'EGITTO – GUADALQUIVIR – INGHILTERRA

CARCANO, Bernabò

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCANO (Carchanus, de Carcano), Bernabò Fabio Troncarelli Nacque a Milano dal nobile Luchino Belloso alla fine del sec. XIV o agli inizi del successivo. Non possediamo alcuna notizia sul primo periodo [...] è nuovamente citato come cancelliere della Curia arcivescovile di Giovanni Visconti: nel 1454 fece testamento; il 30 luglio 10 ag. 1480, per ordine di Gian Galeazzo Sforza e di Bona di Savoia, venne nominato console di giustizia al posto di Ambrogio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80 ... 83
Vocabolario
ecoprodotto
ecoprodotto s. m. Prodotto conforme ai princìpi della tutela ambientale. ◆ [tit.] E la «marca» accetta la sfida / I big rispondono al crescente interesse del mercato con nuove linee di ecoprodotti (Sole 24 Ore, 15 settembre 2000, Agrisole,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali