BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] , il 17 maggio 1636, era stato ordinato prete in S. Giovanni in Laterano da mons. Scannarola.
Conseguita la laurea nel 1637, royale d'histoire, CXVIII (1953), p. 66; Id., Le card. Jean Bona et le jansénisme, in Benedictina, X (1956), p. 99; Id., Le ...
Leggi Tutto
MICHELI, Francesco
Raffaella Zaccaria
MICHELI, Francesco (Francesco da Firenze, Francesco Micheli del Padovano). – Nacque a Firenze intorno al 1396-97 e visse prevalentemente nel convento di S. Croce. [...] Piero de’ Medici: la prima per consolarlo della morte del fratello Giovanni, avvenuta nel 1463, la seconda, già ricordata, per la ’Università di Firenze nel Quattrocento e Cinquecento, in Spicilegium Bona-
venturianum, XV (1977), pp. 89, 143, ...
Leggi Tutto
MARINI, Angelo
Susanna Zanuso
MARINI (de Marinis), Angelo (Giovan Angelo). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario della Sicilia, figlio del palermitano Antonino, che nel gennaio [...] coronamento con il Salvatore tra S. Giovanni Evangelista e S. Giovanni Battista. Della Valle registra inoltre che Pitture, scolture et ordini d’architettura… (1705 circa), a cura di M. Bona Castellotti - S. Colombo, Firenze 1990, pp. 40 s., 194, 200 ...
Leggi Tutto
MILENSIO, Felice
Rotraud Becker
– Nacque nel 1568 o nel 1569 a Laurino, piccolo centro del Cilento, da Rinaldo e da Girolama Caputo. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà locale; sono noti i [...] di s. Agostino mentre la città d’Hippona, hoggi detta Bona, era oppressa dalla guerra de’ Vandali tradotta in ottava rima 1626 era di nuovo a Napoli, nel convento di S. Giovanni a Carbonara, da dove gli fu consentito di trasferirsi in Germania ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] quel honore et riverenza che io portai in vita alla bona memoria di mio padre, harrei refusati i beni paterni, , London 1973, p. 191; A. Santosuosso, The moderate Inquisitor. Giovanni Della Casa's Venetian Nunciature. 1544-1549, in Studi venez., n. ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Pietro
Nadia Covini
PUSTERLA, Pietro. – Nacque nel 1414 a Milano da Giovanni Pusterla di Tradate e da Caterina Pusterla, figlia del legum doctor Pietro; era dunque l’erede di due distinti [...] è assai controversa; di fatto il debole governo della duchessa Bona di Savoia fu costretto a lasciare spazio alle fazioni, e e si concluse nel 1492. Dal matrimonio con Orsina di Giovanni Stampa nacquero Daria, Giovan Battista (1486) e più tardi ...
Leggi Tutto
CIOTTI (Ciotto), Giovanni Battista
Massimo Firpo
Nacque a Siena, da Antonio, poco dopo il 1560. Si trasferì presto a Venezia, dove si inserì nel fervido mondo dei tipografi e dei librai.
Dopo aver lavorato [...] nel settembre del 1607, Ma già nel gennaio dell'anno seguente lo stesso Scioppio cominciava a dubitare "ne Ciottus non satis bona fide mecum agat", poiché questi non gli aveva più fatto sapere nulla, tanto che pensava di far intervenire gli agenti ...
Leggi Tutto
GROTO (Grotto), Luigi (detto Il Cieco d'Adria)
Valentina Gallo
Nacque ad Adria il 7 sett. 1541 da Federico, discendente da una famiglia della piccola nobiltà terriera che si era dedicata a lungo all'avvocatura, [...] con un discorso il soggiorno veneziano della regina di Polonia Bona Sforza e l'elezione del doge Lorenzo Priuli.
L' (22 novembre), il G. si trasferì presso lo zio materno Giovanni Battista; nello stesso anno entrò nella sua vita Caterina, una fantesca ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] ed ebbe il compito di impedire che il pirata si rifugiasse in Algeri. Dovette perciò incrociare con le sue galee davanti a Bona, ma non riuscì ad evitare che il Barbarossa rimettesse in mare alcune navi che erano state tirate in secco. Della fuga del ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] : rari e costantemente dosati gli elogi ("parlò ben", "fè bona renga"), che quasi mai scendono nel merito dell'analisi politica; più tardi (1550), la difesa del patriarca d'Aquileia, Giovanni Grimani, accusato d'eresia.
Giunto all'età di ottant'anni ...
Leggi Tutto
ecoprodotto
s. m. Prodotto conforme ai princìpi della tutela ambientale. ◆ [tit.] E la «marca» accetta la sfida / I big rispondono al crescente interesse del mercato con nuove linee di ecoprodotti (Sole 24 Ore, 15 settembre 2000, Agrisole,...