«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] trasgressione un atto sapiente, della violazione del diritto un’opera bona? Quello, però, che può parere strano a chi appena del Manzoni, cit., pp. 283 seg.
68 A.G. Roncalli-Giovanni XXIII, Edizione nazionale dei diari, a cura di A. Melloni, L ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] XXIII 10. Cfr. Vn XII 14 37 che le saprà contar mia ragion bona: / " Per grazia de la mia nota soave... ").
In quest' uno sviluppo del concetto aristotelico, nell'interpretazione scolastica: cfr. Giovanni de la Rochelle De An. I 24; Bonaventura II ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
L'istituzione del cancellier grande
Il 7 aprile del 1261, con una parte il cui testo non è pervenuto nella sua interezza, il maggior consiglio del comune di Venezia nominava [...] un nuovo capitolare, raccomandandosi che fosse scritto "de bona littera" (116). Nel 1354 al momento dell c. 153) è pubblicato integralmente in Marin Sanudo, Le vite dei Dogi, a cura di Giovanni Monticolo, in R.I.S.2, XXII, 4, 1900-1911, p. 415 n. 4 ...
Leggi Tutto
Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] un anno) al fine di sdebitarsi di un prestito ottenuto da Giovanni Gaddi: nel suo Libro di ricordi Buonaccorsi annota: «Et più qualche volta Antonio Francesco delli Albizi, e attendete a fare bona cera, e vi ricordate poco di noi qui, poveri sgraziati ...
Leggi Tutto
Le "temporali calamità"
Alberto Tenenti
Introduzione
Vergando il prologo della sua Cronica, all'indomani della Peste Nera e delle sue sequele, sin dalle prime righe Matteo Villani evocava quella che [...] ; e andossi per esso per tutta la terra infino a ora di nona"; cf. Giovanni Villani, Cronica, III, Firenze 1845, l. XI, cap. CXIV, pp. 342- yminet precavendum ne incautus occumbat et sic sua bona indisposita et inordinata relinquat". La si rinviene ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] cospicua eredità italiana della moglie, discendente di Bona Sforza.
Sebbene non gli sfuggissero le reali realizzate per l'anno santo del 1575 nell'area della basilica di S. Giovanni in Laterano. L'erezione, su progetto di Giacomo Del Duca, di una ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] tiratori per nazione: per l'Italia parteciparono Deborah Gelisio e Giovanna Pasello, Pera e Mirco Cenci. Ottima la prestazione di Rhode (bronzo a Sydney 2000); argento per la coreana Lee Bona, dopo il bronzo conquistato nella fossa, e bronzo per la ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] strategica. Durante il regno longobardo furono fondati le chiesa di S. Giovanni in Valle, con funzioni di culto ariano, il monastero di S. "En ego fortuna moderor mortalibus una / elevo depono bona cunctis vel mala dono". All'interno della chiesa, ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] ubi usus mihi defecerit, secundum meam conscientiam, bona fide sine fraude". Cf. Lamberto Pansolli, La III, pp. 101-130. Deliberazioni del Maggior Consiglio, II, pp. 203-204. Giovanni I. Cassandro, La curia di Petizion, "Archivio Veneto", ser. V, 19, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] dire che queste due discipline ‒ quella relativa alla bona disputatio e quella relativa alla potentia numerorum ‒ in e soprattutto in Rabano Mauro (776 ca.-856). È però in Giovanni Scoto Eriugena (810-877 ca.) che questo schema raggiunge forse le ...
Leggi Tutto
ecoprodotto
s. m. Prodotto conforme ai princìpi della tutela ambientale. ◆ [tit.] E la «marca» accetta la sfida / I big rispondono al crescente interesse del mercato con nuove linee di ecoprodotti (Sole 24 Ore, 15 settembre 2000, Agrisole,...