PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] vero. sign., 49): in bonis autem nostris conputari sciendum est non solum quae dominii nostri sunt, sed et si bona fide a nobis possideantur... aeque bonis adnumerabitur etiam, si quid est in actionibus petitionibus persecutionibus: nam haec omnia in ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] ; P. Elisée de la Nativité, C. D., Les Missions des Carmes Déchaussés, Bourg 1930. - 5. G. Lemoyne, Vita del B. Giovanni Bosco, Torino 1929; A. De Agostini missionario salesiano, I miei viaggi nella Terra del Fuoco, Torino 1923; E.mo Cardenal Juan ...
Leggi Tutto
ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada")
Wilhelm KUBITSCHEK
Carlo CECCHELLI
Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] , Saldae (Bougie) 218, Rusicade (Philippeville) 318, Hippo regius (Bona), Cartagine 113 miglia. Queste cifre sono quelle del miglior ms., l su cui salì il Signore per pregare con Pietro e Giovanni e dove ricevette la visita di Mosè ed Elia".
Sul ...
Leggi Tutto
PROVERBIO (dal lat., secondo alcuni, probatum verbum, secondo āltri pro e verbum; ted. Sprichwort)
Raffaele CORSO
Camillo CESSI
Sotto questo nome si comprendono comunemente detti di varia forma e origine, [...] a mia, ca sugnu vecchiu:
Cu' litica no' fa 'na bona 'mprisa:
Si perdi, resta comu nu finocchiu,
Si vinci, resta cu paremiografia offre materiale alla catechesi (Macario Egizio, sec. IV; Giovanni Climaco (sec. VII). Psello ne fa una nuova raccolta ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] legittima dei duchi di Milano. Al re di Spagna, chiamato da Bona ad erede, il possesso dei feudi di Bari e di Rossano fu 'Ordine e dell'esercito di Spagna; Ludovico fu abate di S. Giovanni in Lamis nel regno di Napoli. Il fratello maggiore di questi, ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (dal lat. oculus "occhio")
Giuseppe Ovio
È lo studio che ha per obiettivo la consenazione e la cura dell'occhio; o, con più larga comprensione, col nome di oculistica s'intende lo studio di [...] da Reggio, di Pietro Ispano (1250), poi divenuto papa (Giovanni XXI). Uno dei primi trattati di oculistica stampati è quello . Barth, a Padova dove nel 1785 insegnò A. Dalla Bona; la massima parte delle cattedre oculistiche in Italia fu istituita solo ...
Leggi Tutto
RESURREZIONE (dal lat. resurrectio; ted. Auferstehung)
Alberto PINCHERLE
Pietro TOESCA
*
È propriamente il "rialzarsi" (gr. ἀνάστασις) dei morti, il loro ritorno in vita, o piuttosto, secondo le concezioni [...] di Nissa e da Cirillo di Gerusalemme, da Enea di Gaza e da S. Giovanni Damasceno, tra gli Orientali; da S. Ilario di Poitiers, da S. Girolamo e nunc gestant, ut recipiant secundum opera sua, sive bona fuerint sive mala (Concil. Later. IV, cap. ...
Leggi Tutto
RAPINA - Storia del diritto
Giovanni NOVELLI
Emilio ALBERTARIO
Nell'antico diritto romano la rapina (vi bona rapta), prima che un delitto a sé, è una specie di furto: da questa circostanza deriva la [...] la disposizione edittale sugli homines armati coactive o se invece, come si può ritenere più probabile, un altro editto riguardante i bona vi rapta sia stato emanato dopo quello del pretore Lucullo, è incerto e disputato. Certo è che, anche quando la ...
Leggi Tutto
GLITTICA (dal gr. (γλύϕω), "incido, intaglio")
Biagio PACE
Filippo ROSSI
Con questa parola si designa l'arte d'intagliare e incidere le pietre preziose. Quando queste cominciarono a essere adoperate [...] per Leone X, Valerio Belli per Clemente VII e Paolo III, Giovanni Bernardi per Clemente VII, Matteo del Nassaro va in Francia a Un altro italiano, Gian Giacomo Caraglio, lavorò alla corte di Bona Sforza in Polonia; a Roma, verso la metà del secolo ...
Leggi Tutto
SIMULAZIONE
Giovanni PUGLIESE
Giovanni NOVELLI
Diritto. - Consiste nella conclusione di un negozio giuridico con l'intesa di tutte le parti che esso non debba avere effetto alcuno (simulazione assoluta) [...] di solito la simulazione, oltre che favorire talvolta la confusione con gli atti in frode, determinò la partizione in simulatio bona e simulatio mala; questa, secondo l'Ancarano e altri, non si poteva allegare dai contraenti quod allegatio continet ...
Leggi Tutto
ecoprodotto
s. m. Prodotto conforme ai princìpi della tutela ambientale. ◆ [tit.] E la «marca» accetta la sfida / I big rispondono al crescente interesse del mercato con nuove linee di ecoprodotti (Sole 24 Ore, 15 settembre 2000, Agrisole,...