FEDELE (Fedeli), Cassandra
Franco Pignatti
Nacque a Venezia probabilmente nel 1465 da Angelo e Barbara Leoni, veneziana.
La famiglia paterna, originaria di Milano, era stata tra i seguaci dei Visconti; [...] . uscì in occasione della visita a Venezia nel 1556 di Bona Sforza, diretta ai bagni di Monte Ortona nel Padovano, quando da un ritratto a sedici anni (oggi perduto), opera di Giovanni Bellini. Da esso deriva il ritratto pubblicato nell'edizione cit. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per letterature slave si intendono, in questa sede, le civiltà letterarie colte [...] (Osmanide); Giunio Palmotta, fecondissimo poeta e dotto umanista, che dà il meglio di sé nella vasta produzione teatrale; Giovanni S. Bona, non solo poeta sensuale e voluttuoso dell’amore-passione, ma anche lirico religioso riflessivo e tormentato; L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Orlando di Lasso è uno dei pilastri della polifonia cinquecentesca. La sua ricca e multiforme [...] dove nella primavera del 1553 diviene maestro di cappella a San Giovanni in Laterano, precedendo di pochi anni Palestrina.
Con la di tre persone, il magnifico, Zannj e Franceschina, di tanta bona gratia, che ci fa quasi pisciar da ridere, e pianger ...
Leggi Tutto
STRACCA, Benvenuto
Alessia Legnani Annichini
– Nacque ad Ancona nel 1509.
Il padre Anton Giacomo (dall’esame di laurea peraltro indicato come Giovanni Giacomo), discendente da una famiglia originaria [...] e obblighi del mercator, sempre tenuto ad agire secondo bona fides, Stracca indica le modalità secondo cui doveva 22 maggio 1574 − il suo cospicuo patrimonio ai fratelli Nicolò e Giovanni e al nipote Anton Giacomo; le nipoti e la moglie beneficiarono ...
Leggi Tutto
ANNIBALE Padovano (Padoano, Patavino, Patavinus)
Antonio Garbelotto
Nato a Padova nel 1527, s'ignora tutto sulla sua famiglia, per quanto il Pietrucci lo dica di umili condizioni, così che l'A., secondo [...] inobedienza" in occasione della visita fatta alla basilica da Bona Sforza, regina di Polonia. Il 2 luglio 1557 l un mottetto in Il secondo Libro de Intavolatura di Liuto di Giovanni Antonio Terzi da Bergamo. Nella quale si contengono Fantasie, Motetti ...
Leggi Tutto
Democrito
Giorgio Stabile
Filosofo greco, nato ad Abdera, vissuto tra il V e il IV sec. a.C., è considerato insieme con Leucippo uno dei fondatori della dottrina atomistica, secondo la quale la realtà [...] medievali. Vincenzo di Beauvais, Giovanni Walleys, Gualtiero Burley, Giovanni di Salisbury tra gli altri, poet. 296-298 " Credit, et excludit sanos Helicone poetas / Democritus, bona pars non ungues ponere curat, / Non barbam "; cfr. anche Ps ...
Leggi Tutto
Cecchi, Giovanni Maria
Maria Cristina Figorilli
Commediografo, nato a Firenze nel 1518 e morto a Monteorlando (Firenze) nel 1587, C. considerò M., insieme con Ludovico Ariosto, il modello per la commedia [...] I iii) che rimanda alla paura di Nicia che si risappiano in giro le sue parole in Mandragola II iii); «O domine magister, / Bona dies», il saluto del medico Ambrogio in L’ammalata I iv che ricalca quello di Nicia in Mandragola II ii. Nel secondo caso ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Amedeo
Paolo Buffo
di. – Nacque nel 1363, verosimilmente in Piemonte; fu il primo dei figli nati da Giacomo, principe di Savoia Acaia, e dalla sua terza moglie, Margherita di Beaujeu.
Il [...] medico e a uno speziale, che sotto tortura accusarono Amedeo e Bona di Borbone di avere tramato contro la vita del conte; accusa . Nel 1389 Amedeo ristabilì la societas torinese di S. Giovanni Battista, sciolta da Amedeo VI.
Amedeo di Savoia Acaia ...
Leggi Tutto
ZUCCALA, Giovanni (Giovanni Battista Zuccala Locatelli)
Brian Zuccala
Primogenito di quattordici figli, nacque il 19 dicembre del 1788 dal possidente Carlo Ambrogio (della storica famiglia lombardo-veneta [...] Locatelli Del Bona) e da Elena Fracasso. Nella storia letteraria e culturale italiana occupò una posizione singolare, seppur defilata. Spesso confuso con lo zio che lo precedette di una generazione, l’omonimo don Giovanni Battista Zuccala Locatelli ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile italiana, capostipite della quale si considera Muzio Attendolo (v.). Questi, appartenente a famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna, ebbe da Alberico da Barbiano il soprannome [...] Sforza Secondo (1435-91) fu capostipite dei conti di Borgonovo; Giovanni Maria (v.) fu, nel 1498, creato arcivescovo di Genova; minore Gian Galeazzo (v.) sotto la reggenza della madre Bona di Savoia, il governo effettivo del ducato fu poi usurpato ...
Leggi Tutto
ecoprodotto
s. m. Prodotto conforme ai princìpi della tutela ambientale. ◆ [tit.] E la «marca» accetta la sfida / I big rispondono al crescente interesse del mercato con nuove linee di ecoprodotti (Sole 24 Ore, 15 settembre 2000, Agrisole,...