SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] museo, per giardiniere realizzate dal suo allievo Giovanni Battista Perasso ecc. A Palazzo Reale sono Genova 1990, pp. 16-19 e passim; F. Bonora, Il Palazzo Durazzo Bombrini in Cornigliano. Un’architettura francese a Genova, Genova 1991, pp. 183-186 ...
Leggi Tutto
TAVARONE, Lazzaro
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova nel 1556 «da parenti di molto tenue fortuna», secondo le informazioni fornite nella prima biografia dedicata al maestro genovese, e pubblicata nel [...] , ibid., 1999e, pp. 367-370; Ead., Villa di Giacomo Saluzzo (Bombrini ‘Il Paradino’), ibid., 1999f, pp. 359-366; C. Di Fabio, 12 s.; G. Zanelli, L’intervento di L. T. e Giovanni Agostino Ratti nell’oratorio dei Santi Nazario e Celso a Multedo, in ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] i più noti esponenti, come ad esempio G. Bombrini e D. Balduino, del mondo industriale-finanziario della relativa ai rapporti tra la FIAT e l'Itala è puntualmente ricostruita in V. Castronovo, Giovanni Agnelli, Torino 1971, pp. 13, 21, 23, 26-43. ...
Leggi Tutto
SINIGAGLIA, Oscar
Franco Amatori
SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano.
La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] 1949, sulle pagine del Mondo, contro Giovanni Falck e il presidente della Confindustria Angelo Costa Mori, L’industria dell’acciaio in Italia, in Storia dell’Ansaldo, III, Dai Bombrini ai Perrone (1903-1914), a cura di P. Hertner, Roma-Bari 1996, pp ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano
Roberto Tolaini
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano. – Nacque a Torino l’8 gennaio 1847 da Luigi, garzone di camera di Ferdinando Maria Alberto di [...] a costituire una nuova società di cui egli stesso fosse unico amministratore delegato. Nonostante l’opposizione di Giovanni, i Bombrini accettarono e nel dicembre 1903 fu fondata la società per azioni Ansaldo Armstrong & co.
Perrone, che ...
Leggi Tutto
RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] , di un semplice maquillage aziendale. Regista dell’operazione fu Bombrini che, per risanare l’impresa, costrinse Rubattino a rimettere l’amministrazione della società nelle mani di Giovanni Battista Fauché, uomo di fiducia della Banca nazionale. Più ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] sua vita (1957-1959). Giacomo Parodi non ebbe figli, mentre dal matrimonio del cugino Giacomo, figlio di Giovanni Battista, sposato con Anna Bombrini, nacquero Maria (1908-1998), Carlotta (1914-2009), coniugata con il conte Costanzo Mapelli Mozzi, e ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] di punta del liberalismo genovese ed i futuri protagonisti dell'economia cittadina tra 1850 e 1860, come R. Rubattino, C. Bombrini, G. F. Penco. All'aprirsi del regime costituzionale, il Circolo, del quale il F. era vicepresidente, ebbe un ruolo ...
Leggi Tutto
RAGGIO, Edilio
Roberto Tolaini
RAGGIO, Edilio. – Nacque a Genova il 15 luglio 1840 da Carlo (1814-1872), uno dei principali armatori navali genovesi dell’epoca, e da Fortunata Orsolina (1819-1886).
Negli [...] iuniore a Giolitti, riportata in Dalle carte di Giovanni Giolitti. Quarant’anni di vita politica italiana, I , L’industria dell’acciaio in Italia, in Storia dell’Ansaldo, III, Dai Bombrini ai Perrone, 1903-1914, a cura di P. Hertner, Roma-Bari 1996, ...
Leggi Tutto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista
Giovanni Assereto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista. – Nacque a Genova il 5 settembre 1790 da Tomaso e da Nicoletta Custo.
La famiglia del padre e dello zio paterno [...] figlia Teresa, andata in sposa al banchiere Giovanni Battista Rocca.
A Lisbona finanziò l’allestimento 49, 60, 65, 72, 127, 226, 253; R.P. Coppini, Carlo Bombrini finanziere e imprenditore, in Storia dell’Ansaldo, I, Le origini 1853-1882, Roma-Bari ...
Leggi Tutto