RAVEGNANI, Giuseppe
Silvia Ceracchini
RAVEGNANI, Giuseppe. – Nacque a San Patrignano di Romagna, frazione del comune di Coriano, il 13 ottobre 1895 da Adriano Ravegnani e da Maddalena Carpi. Dalla loro [...] di Io e il mio cuore (in autoedizione), che GiovanniBoine (1939) accosta, per limpidezza e naturalità, all’«acqua G. R. I contemporanei, in Pègaso, aprile 1930, pp. 505-508; G. Boine, G. R. Io e il mio cuore, in Id., Plausi e botte, Modena 1939 ...
Leggi Tutto
Il termine anafora ha più significati, di cui i più rilevanti sono quello testuale e quello retorico. In campo testuale, l’anafora è il fenomeno per cui per interpretare alcuni sintagmi del testo occorre [...] o qualche critico che le somigli è impossibile che uno ritorni su questa roba come si torna sulla poesia sincera (GiovanniBoine, Plausi e botte, in Il peccato, plausi e botte, frantumi, altri scritti, Milano, Garzanti, 1983, p. 95)
Sono utilizzabili ...
Leggi Tutto
Un enunciato viene definito ellittico quando non è costruito attorno a un predicato verbale completo ed esplicito e quando tale predicato può essere recuperato letteralmente a partire dal suo contesto [...] lei?» «Sì, sì, [Ø] lei Suor Maria, per la musica». «Quando [Ø]?» «[Ø] Mezz’ora fa, sì, per la musica certo» (GiovanniBoine, Il peccato, in Id., Il peccato. Plausi e botte. Frantumi. Altri scritti, Milano, Garzanti, 1983, p. 30)
Tali enunciati non ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] di Solovev quale L’ebraismo e il problema cristiano nel 1936, alla vigilia delle leggi razziali; l’opera completa di GiovanniBoine, a cura di Mario Novaro (1938-1939); la prima edizione italiana della Religione nei limiti della sola ragione (1941, a ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] e letteratura, a cura di G. Benevenuti, F. Curi, Bologna 1997.
97 Ma si veda su questo L. Bedeschi, GiovanniBoine e il «Rinnovamento», in GiovanniBoine cit., pp. 109-127.
98 Comparso su «La Voce» del 17 agosto 1911, il testo è riedito in G ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] dalla lezione delle avanguardie del primo quindicennio del secolo – ci si ricordi del Dio «inacquetabile sgomento» spiegato da GiovanniBoine nel saggio L’esperienza religiosa (1912) – che la poesia trova nuovi termini d’incontro con l’assoluto ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] , pp. 177-198.
40 Cfr. in proposito il contributo di G. Tuccini, Voce del silenzio, luce sul sentiero. GiovanniBoine negli anni de «Il rinnovamento», nel volume in preparazione da parte dell’ Istituto della Enciclopedia Italiana, che raccoglierà gli ...
Leggi Tutto
Croce epistolografo
Emma Giammattei
Forma epistolare e pensiero dialogico
L’epistolografia crociana, solo di recente focalizzata dagli studiosi come elemento distintivo e quindi sottratta alla mera [...] immediato e reattivo da parte di taluni interlocutori e destinatari privilegiati – Giovanni Papini, Giuseppe Antonio Borgese, Giuseppe Prezzolini, Giovanni Amendola, GiovanniBoine, Renato Serra, che denominiamo «i giovini» secondo la loro stessa ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce in Italia
Floriano Martino
Dall’Estetica alle polemiche sulla «Voce»
L’apparizione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale nel 1902, seguita l’anno successivo [...] del 1913, per la prima volta pubblicamente il dissidio fra Croce e Gentile. La rivista ospitò anche la polemica tra GiovanniBoine e Croce, che rappresentò nella maniera più evidente un momento di crisi nel rapporto di quest’ultimo con i ‘giovani ...
Leggi Tutto
Croce storico di se stesso
Marino Biondi
Contributo alla bibliografia di se stesso
Abituato a prendere appunti e fare schede per gli autori che studio e che mi sono più particolarmente cari (donde le [...] procedere progressivo e ininterrotto del pensiero crociano che i giovani della generazione dei Renato Serra e dei GiovanniBoine pativano al confronto delle proprie inquietudini e incertezze, del proprio non-sistema, che era negazione del sistema ...
Leggi Tutto