• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1061 risultati
Tutti i risultati [1061]
Biografie [404]
Letteratura [225]
Storia [114]
Lingua [103]
Arti visive [63]
Religioni [49]
Grammatica [35]
Temi generali [30]
Diritto [27]
Strumenti del sapere [23]

donna

Enciclopedia machiavelliana (2014)

donna Frédérique Verrier-Dubard Non ci si può accostare al tema della d. nell’opera machiavelliana senza tener conto di diversi parametri: in primo luogo, gli archetipi che hanno più a che fare con [...] confrontare il trattamento delle d. illustri nei Discorsi a quello esemplare di Valerio Massimo, quello biografico di Giovanni Boccaccio nel De mulieribus claris o quello di contemporanei tragediografi per misurare lo scarto. Scarto quantitativo, per ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – GIOVANNI BENTIVOGLIO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIOVANNI BOCCACCIO – GIAMPAOLO BAGLIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su donna (5)
Mostra Tutti

VERDELOT, Philippe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERDELOT, Philippe Francesco Saggio VERDELOT (Deslouges, Verdelotto), Philippe. – Non si conoscono data e luogo di nascita. Verdelot (forse il luogo di origine?) è un comune della Francia settentrionale, [...] Saggio, 2018), su testi di Bonifacio, Biagio Bonaccorsi, Petrarca, Machiavelli, Brevio, Gian Giorgio Trissino e la prosa di Giovanni Boccaccio O singular dolcezza (Campagnolo, 2015, pp. 58-61); e Il terzo libro de madrigali di Verdelotto insieme con ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – GIAN GIORGIO TRISSINO – SEBASTIANO DEL PIOMBO – GIROLAMO SAVONAROLA – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERDELOT, Philippe (3)
Mostra Tutti

classicismo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine classicismo, che appare all’inizio dell’Ottocento, deriva dell’aggettivo sostantivato classico, a sua volta prosecuzione del lat. classicus, nell’accezione di «autore eccellente, da imitare». [...] la prosa le parti più distesamente narrative (non quelle dialogiche, stilisticamente meno uniformi) del Decameron di Giovanni Boccaccio. Dopo accese dispute (➔ questione della lingua), tale forma di classicismo letterario definito fiorentinistico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – TEMI GENERALI – TEORIE E SCUOLE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – PAOLO EMILIANI GIUDICI – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI

Varchi, Benedetto

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Varchi, Benedetto Antonio Sorella Nacque il 19 marzo 1503 a Firenze da genitori originari di Montevarchi. Suo padre, Giovanni, procuratore della curia arcivescovile fiorentina prima e notaio dei Signori [...] . Nello stesso tempo, V. rigetta l’opinione di coloro che, come Gabriele Cesano e Bartolomeo Cavalcanti, avevano sostenuto che con lo stile di Giovanni Boccaccio non si potevano trattare materie gravi, ma solo novelle, e che M. fosse superiore a ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ALESSANDRO DE’ MEDICI – ACCADEMIA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Varchi, Benedetto (6)
Mostra Tutti

MANZONI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZONI, Giacomo Fabio Zavalloni Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] terminare studi più che ventennali, curando l'edizione della traduzione di D. Albanzani del De claris mulieribus di Giovanni Boccaccio (Bologna 1881), e dando alle stampe i tre tomi degli Annali tipografici dei Soncino, contenenti la descrizione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – BIBLIOTECA VATICANA – GIOVANNI BOCCACCIO – STATO DELLA CHIESA – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZONI, Giacomo (2)
Mostra Tutti

MANNI, Domenico Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNI, Domenico Maria Giuseppe Crimi Figlio di Giuseppe di Lorenzo, tipografo-editore riconosciuto cittadino fiorentino nel 1735, e di Caterina di Giambattista Patriarchi, nacque a Firenze l'8 apr. [...] e annotati a volte con fondamentali chiose. Tra i suoi studi va ricordata l'Istoria del Decamerone di m. Giovanni Boccaccio (Firenze 1742, da consultare, però, anche nell'edizione milanese del 1820 con un'appendice di appunti di Lami), ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – FRANCESCO ALGAROTTI – GIOVANNI BOCCACCIO – FRUSTA LETTERARIA – LORENZO GHIBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANNI, Domenico Maria (2)
Mostra Tutti

FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino Alessandra Uguccioni Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] presso l'Accademia Carrara di Bergamo; quella più lunga, con la raffigurazione della omonima novella tratta dal Decameron di Giovanni Boccaccio, doveva essere il pannello frontale, mentre la Scena di giudizio, dipinta su una tavoletta più corta, era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – PIER FRANCESCO FIORENTINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – LUCREZIA TORNABUONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino (2)
Mostra Tutti

Giunti

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Giunti Maurizio Tarantino Famiglia di librai e di tipografi «originaria di Firenze che seppe rendere illustre il proprio nome anche a Venezia, a Roma, in Francia e in Spagna» (Pettas 2005, p. 31) nei [...] a Piero Vettori e un’antologia di scrittori latini De re rustica al cugino Francesco, nel 1517 la Fiammetta di Giovanni Boccaccio dedicata a Cosimo Rucellai, nel 1519 l’Odissea a Bartolomeo Cavalcanti). In questo contesto culturale si collocano le ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – BALDASSARRE CASTIGLIONE – ESPERIENZA REPUBBLICANA – ANTONIO DEL POLLAIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giunti (2)
Mostra Tutti

La poesia latina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La poesia latina del Quattrocento, fiorita all’insegna del recupero dei poeti classici, [...] nel contempo infittendone l’ordito allegorico-metaforico fino a renderlo pressoché indecifrabile. In alcune prove giovanili di Giovanni Boccaccio si intravede l’ingresso nella bucolica latina di quell’impegno storico-politico che si afferma con forza ... Leggi Tutto

Valla, Lorenzo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Valla, Lorenzo Davide Canfora Tra le figure più rappresentative e complesse dell’Umanesimo italiano – filologo, storiografo e commentatore della storiografia antica, filosofo, studioso e storico della [...] anche in questo caso una forzatura: molto dell’anticlericalismo ‘letterario’ di M., al contrario, è debitore nei confronti di Giovanni Boccaccio; la critica nei confronti della vita e dei costumi dei religiosi prese corpo in numerosi scritti polemici ... Leggi Tutto
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – ERASMO DA ROTTERDAM – GIOVANNI BOCCACCIO – FRANCESCO PETRARCA – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valla, Lorenzo (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 107
Vocabolario
rispóndere
rispondere rispóndere (letter. ant. respóndere) v. intr. [lat. respondēre (comp. di re- e spondēre «promettere»), con mutamento di coniugazione] (io rispóndo, ecc.; pass. rem. rispósi [ant. rispuòsi], rispondésti, rispóse [ant. rispuòse],...
móndo²
mondo2 móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali