MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] GiovanniBicci per recuperare una mitria di Giovanni XXIII data in garanzia per un prestito; ugualmente, con l’intento di recuperare materiali importanti, Branda da Castiglione, in qualità di reggente della Cancelleria, imponeva a Giovannide’ Medici ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] di tutte le cose trovate in casa di Giovannide' Medici nel marzo del 1418 ("Messer Giovanni da Prato mandò la Vita di Dante"), egli "Alaghiero", procuratogli dal suo culto di Dante) e Biccide' Castellani (menzionato dallo Za e dal Burchiello; il ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] processionali per la festa di San Giovanni e dal 1467 in poi il piazza (C. Elam, Lorenzo de' Medici and the urban development of Casciano Val di Pesa 1926; G. Poggi, Le "Ricordanze" di Neri di Bicci, in Il Vasari, I (1928), pp. 317-338; III (1929), ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] p. 157 n. 12) con una lettera del Serragli a Giovannide' Medici del 12 nov. 1453, che parla di dodici teste tratte teorici, a cura di R. Cardini, Roma 1974, I, p. 125; Neri di Bicci, Le ricordanze (10 marzo 1453 - 24 apr. 1475), a cura di B. Santi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leonardo Bruni
Concetta Bianca
La traduzione latina degli Oeconomica attribuiti ad Aristotele, compiuta da Leonardo Bruni nel 1420-21, ha avuto una larghissima diffusione e fortuna, tanto da costituire [...] .
Le ricchezze come bene e la fortuna degli Oeconomica
Nella dedica a Cosimo de’ Medici, nella quale viene anche ricordato il padre, GiovanniBicci, «sapientissimus», vero e proprio fondatore delle ricchezze della famiglia, emerge chiaramente la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filippo Brunelleschi è il primo architetto del Rinascimento italiano. Le sue opere [...] la chiesa di San Lorenzo su committenza della famiglia de’Medici, il cui ruolo egemone, nel contesto economico e politico cittadino, diviene in quegli anni sempre più esplicito.
Intorno al 1418 Giovanni di Bicci (1360-1429) affida a Brunelleschi la ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] , Roma antica, III, Roma 1704, n. 9; M. U. Bicci, Notizie della Famiglia Boccapaduli, Roma 1762; T. Hackens, Un inventaire inédit nelle seguenti residenze:
Palazzo Madama. - Costruito da Giovannide' Medici, futuro Leone X, ospita una c. di sculture ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] tale collaborazione a favorire la prestigiosa committenza di Piero di Cosimo de' Medici, "fra i primi che facessero lavorare a Luca cose di per una Madonna del D. destinata al mercante Giovanni Benci (Neri di Bicci, 1453-75).
I rapporti del D. con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] grazie ai buoni uffici del letterato aretino Giovanni Lappoli (il Pollastra), di cui era e Roma, dalla familia di Alessandro de’ Medici, alla cerchia di Aretino e al chiude con il pittore fiorentino Lorenzo di Bicci, con un computo totale di 28 ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] , sia in occasione della "prestanza" del 1403 (in cui superarono lo stesso Giovanni di Bicci, padre di Cosimo de' Medici) sia del catasto del 1427. Per quanto attiene all'esercizio delle cariche pubbliche, con il padre, Angelo, leale sostenitore ...
Leggi Tutto