FERRARI, Giovanni Battista
Roberto Ferrari
Nacque a Brescia il 13 ott. 1829 da Giovan Battista e Cecilia Frigerio, primo di sei figli.
Il padre era nativo di Caldes in Val di Sole, la madre bresciana. [...] pensione triennale assegnata dal Legato Brozzoni, si iscrisse nel novembre del 1856 all'Accademia di Brera, frequentando con M. Bianchi il corso di figura diretto da G. Sogni, quello di pittura dall'antico e quello di paesaggio diretto dal pittore ...
Leggi Tutto
LEPROTTI, Antonio
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 1° nov. 1685 da Gianfrancesco, medico come già altri componenti della famiglia, e membro del Consiglio cittadino, [...] e sperimentale. Così fu anche per l'arte medica: G. Bianchi (Ianus Plancus), dal 1715 segretario dell'Accademia, ricorderà con Lancisiana e Società Lancisiana. Nel III centenario della nascita di Giovanni Maria Lancisi 1654-1954, Roma 1954, p. 30; R ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 febbr. 1670 da Giovanni di Federico, del ramo di S. Polo, e Laura di Nicolò Corner del ramo di S. Maurizio percorse la consueta rapida carriera dei [...] dopo la partenza del C., dal 25 maggio 1709 al 23 nov. 1710, la sede di Londra venne ricoperta da Vendramin Bianchi, un segretario appartenente al ceto dei cittadini originari.
La "travagliosa neutralità" di Venezia, di cui il C. parlò nel discorso ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio Celestino
Daniela Silvestri
Nacque a Fumone (Frosinone), nel territorio degli antichi Ernici (da cui l'appellativo "Hernicus", riportato da G. Carafa e presente nei rotuli dell'università [...] abnorme opacamento del corpo cristallino.
Pubblicata a Roma nel 1721, la lettera fu violentemente criticata da Giovanni Simone Bianchi, sotto lo pseudonimo di Pietro Paolo Lapi, il quale sosteneva la concezione tradizionale sulla natura membranacea ...
Leggi Tutto
JACOPO da Fabriano
Francesco Sorce
Si ignora la data di nascita di questo miniatore originario di Fabriano, come testimoniano le numerose firme che egli appose sui codici licenziati dalla sua bottega, [...] Fabriani AD MCCCCLVI", e terminata da alcuni collaboratori, tra i quali Giovanni da Milano, che firmò il proprio intervento in due fogli diversi , talvolta simultanea, di una trama di bianchi girali, secondo il modello tardocarolingio diffuso nella ...
Leggi Tutto
COLONNA, Isabella
Franca Petrucci
Figlia di Vespasiano di Prospero, duca di Traetto e conte di Fondi, e della prima moglie di questo, Beatrice Appiani, nacque nel primo quarto del sec. XVI.
Nel suo [...] nel suo Nobiltà delle donne (Vinetia 1549, p. 244). Giovanni Cantelmo, duca di Popoli, le dedicò il suo De Rass. Pugliese, XI (1894), pp. 45, 72, 108; B. Amante-R, Bianchi, Mem. storiche e statutarie... di Fondi in Campania ...; Roma 1903, pp. 148, ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giovanni
Luciano Patetta
Figlio di Antonio e di Maria Meglini, nacque a Valpiana, frazione di Valduggia (prov. di Vercelli), il 1ºottobre del 1842. Studiò all'università di Pavia e al politecnico [...] l'area a parco, il C. presentò alle autorità un progetto, così come fecero anche gli architetti L. Broggi, P. Cesa Bianchi ed E. Alemagna (il parco fu realizzato, dopo il 1891, sul progetto di Alemagna). Intorno al 1885 il C. realizzò a Veduggio ...
Leggi Tutto
BIANCARDO (Blancardo, Brancardi, Bianchi), Ugolotto
Terenzio Sartore
Nobile parmense, nacque verso la metà del sec. XIV da Antonio e da Caterina Lupi della casa dei marchesi di Soragna. Viene ricordato [...] agosto 1397).
Destinato nel testamento del Visconti, redatto nel 1397, a far parte del consiglio di reggenza per il figlio Giovanni Maria, tra il 1397 ed il 1403 fu nominato prima capitano e poi generale maresciallo di Verona per difenderla contro le ...
Leggi Tutto
CASSINA, Ubaldo
Paolo Cristofolini
Nacque a Piacenza nel 1736. Entrato nel 1754 nel collegio Alberoni, si laureò in teologia e in utroque iure, e intraprese la carriera ecclesiastica. Favorevole al [...] filosofia nel monastero benedettino di S. Giovanni Evangelista; dopo l'ascesa al soglio U. C., in Il Facchino (Parma), III (1841), 18, pp. 137-139; G. Bianchi, La vita e i tempi di monsignor G. Cerati vescovo di Piacenza, Piacenza 1893, pp. 63- ...
Leggi Tutto
FERRARI, Benedetto (Benedetto de Ferrariis o da li Ferri)
Leandro Ventura
Figlio di un Bartolomeo, che in alcuni documenti viene definito "maestro" senza alcuna specificazione di professione, è documentato [...] con casa e pozzo sita in Mantova, nella contrada dei Monticelli Bianchi (Ibid., 1510, c. 265rv): si tratta probabilmente della casa " senza ulteriori indicazioni (l'atto fu rogato dal notaio Giovanni Tomara, nei cui rogiti, però, non si trova nulla ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...