FORTI, Francesco Cipriano
Alfonso Garuti
Nacque il 20 marzo 1713 a Correggio (odierna provincia di Reggio nell'Emilia) da Giacomo e da Eugenia Ferrarini (Setti, sec. XIX; Gianotti Colleoni, sec. XIX). [...] edificio eseguì, tra il 1744 e il 1749, con Bosellini e Bianchi, gli ornati delle cappelle laterali ora scomparsi per i rifacimenti della del F. a Correggio furono la porta di S. Giovanni, distrutta, e il complesso del convento di S. Francesco ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Aurelio
Matteo Millan
PADOVANI, Aurelio. – Nacque a Portici (Napoli) il 28 febbraio 1889, da Vincenzo e da Maria Annunziata Braccioli.
In un documento della Pretura di Napoli del 1921 (Picardo, [...] fascista e il quotidiano Il Mezzogiorno, diretto da Giovanni Preziosi e con l’autorevole firma di Maffeo A1, 1926, b. 13; Gabinetto Finzi, Ordine pubblico, b. 12; Fondo Michele Bianchi, b. 2. Uno dei primi a trattare la figura di Padovani è stato G. ...
Leggi Tutto
CRISPO, Giovan Battista
Angelo Romano
Nacque a Gallipoli (Lecce) verso la metà del sec. XVI da Signorello, ricco mercante napoletano, e Giulia Soffiano gallipolitana.
Non si conosce con certezza l'anno, [...] versi in lode della Illustrissima et Eccellentissima S. D. Giovanna Castriota Carrafa (sempre per il Cacchi, ma in Vico pp. 103, 115, 138, 161, 169, 171, 175 L. Bianchi, Un gallipolino biografo diJacopo Sannazzaro, in Rinascenza salentina, n. s., X ...
Leggi Tutto
GHISLIERI (Ghisleri) CONSIGLIERI, Paolo
Dario Busolini
Nacque a Roma nel 1499, figlio di Bartolomeo Consiglieri e di Maria Stati. Le genealogie seicentesche sostengono la discendenza del G. dalla nobile [...] G. fu procuratore in Vaticano della Congregazione dei bianchi di Napoli (la confraternita dedita all'assistenza dei con altri tre confratelli (Giovanni Marinoni, futuro beato, Bernardino Scotti, futuro cardinale, e Giovanni Antonio da Prato), prese ...
Leggi Tutto
LEONI
Micaela Mander
Famiglia di scagliolisti attivi per due generazioni tra XVII e XVIII secolo in Emilia, Lombardia, Liguria e Piemonte. Il capostipite, Giovambattista, detto Battista, figlio di Ludovico [...] è stata letta da chi scrive insieme con don Alfredo Bianchi, responsabile per i beni culturali della diocesi di Parma. La di S. Bartolomeo.
Maggiormente caratterizzato è il catalogo del fratello Giovanni, nato a Carpi il 2 marzo 1639, attivo a Modena ...
Leggi Tutto
GENOESE ZERBI, Giuseppe
Giuseppe Masi
Nacque a Reggio Calabria il 9 ott. 1870 da Domenico e da Elisabetta Melissari, appartenenti entrambi a famiglie dell'aristocrazia agraria calabrese abitualmente [...] alcune recenti divergenze personali con Michele Bianchi, sottosegretario del ministero dell'Interno. 1932, quando un successivo decreto, ricostituendo il Comune di Villa San Giovanni, riportò la città di Reggio Calabria al suo ritmo di crescita reale ...
Leggi Tutto
DORIA, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio del nobile e ricco genovese Lazzaro, visse tra il XV e il XVI secolo e fu presente nella politica attiva negli anni tra il 1499 e il 1513.
La corretta [...] molta influenza la condizione del nipote Nicolò Doria, figlio di Giovanni e di Luigia, capitano al servizio del papa, amico segretari, ben ventiquattro cittadinì genovesi, scelti tra nobilì "bianchi" e "neri" (cioè di estrazione feudale o mercantile ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Giovanni
Bertina Suida Manning
Figlio di Bartolomeo, detto Berterio, nacque a Cambiaso presso San Quirico in Val Polcevera nel 1495 (Soprani). I suoi antenati furono agricoltori: il padre [...] M. Remondini, Parrocchie dell'Archidiocesi di Genova, Genova 1891, XII, p. 15; W. Suida, Genua, Leipzig 1905, pp. 145, 152; E. Bianchi, G. C., in Riv. ligure di scienze, lettere e arti, XLII (1915), pp. 43-46; G. Delogu, Centenari: Luca Cambiaso, in ...
Leggi Tutto
FABRI, Stefano iunior
Roberto Grisley
Nacque a Roma nel 1606 da Stefano senior. Dalle notizie sulla sua vita, provenienti in massima parte dai registri d'archivio delle chiese romane in cui operò in [...] tua. Quam pulchra es. Anima Christi, in D. Bianchi, Sacrarum modulationum ex varijs selectis auctoribus collectae, Roma, 614; G. Baini, Mem. storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, I, Roma 1828, pp. 71, 369; II, ...
Leggi Tutto
PALMARO, Gerolamo
Luca Beltrami
PALMARO, Gerolamo. – Nacque a Genova, o con meno probabilità a Sanremo, attorno alla metà del XV secolo da Giovan Francesco, discendente da una famiglia di mercanti sanremesi [...] dogato di Paolo da Novi. Iscritto nell’elenco dei mercanti bianchi, cioè tra i popolari di parte grassa (la famiglia Palmaro epistole di Plinio. Ma fu anche amico e corrispondente di Giovanni Garzoni e Gregorio Cortese. Di notevole ingegno e grande ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...