DALLAMANO
Graziella Martinelli
Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII.
Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] Milocco, insieme con il quale, e con i fratelli Giovanni e Antonio Pozzi, lavorò ancora nel tempio della Trinità di Fossano (1728-35). Nella chiesa della Confraternita dell'Annunziata detta La Bianca di Busca (1730 circa) egli diede vita a fantasiose ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] Nerone a ponte d'Anzio, nel 1883; e Porta S. Giovanni, Via ss. Giovanni e Paolo, Le mura e Via Sacra, nel 1884.
L , collezione Saverio Kambo), "notevole per tonalità di luci e di bianchi" (Catalogo della successione(, p. 22 n. 390) era caratterizzato ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Giovanni Battista
Chiara Garzya Romano
È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] nella sua arte" i propri figli fecero sì che il Bianchi abbandonasse l'incisione. Si deve quindi ritenere che anche il 67), del cardinale Giovan Battista Zeccadori (B. XIX.68), del patrizio Giovanni Cottunio (B. XIX-71), dei papi Gregorio XV (1621; B ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] della navata e del coro riproducenti le Storie di s. Martino vescovo di Tours (1869); nel refettorio del convento di S. Giovanni Battista a Sandetole, l'affresco L'ultima cena (1874); a S. Quirico a Uliveta (Vicchio), l'affresco sulla parete dietro l ...
Leggi Tutto
DA PORTO
Alfonso Garuti
Lo studio delle antiche fonti documentarie modenesi compiuto da Adolfo Venturi e da Antonio Dondi ha permesso la ricostruzione, seppur parziale e lacunosa, dell'attività di alcuni [...] famiglia non sono più rintracciabili.
Nelle cronache di Tomasino de' Bianchi e nel Tiraboschi (1786) è menzionato un Filippo operoso nel famiglia e non si hanno notizie di suoi lavori.
Giovanni. È menzionato negli anni 1420 e 1423 come abitante ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Bissone, nel Canton Ticino, in un anno imprecisato della prima metà del XVII secolo, ed è documentato dal [...] , 1981; Bartoletti, 1991-92).
Gli altorilievi in marmo bianco del paliotto dell'altar maggiore raffiguranti Angeli con i simboli della Passione - come anche gli Angeli, il Redentore e S. Giovanni Battista sul fastigio degli altri due altari - sono ...
Leggi Tutto
NEREO e NEREIDI (Νηρεύς, Νηρηίδες; Nereus, Nereides)
H. Sichtermann
Figlio maggiore di Pontos e di Gaia secondo Esiodo (Theog., 116 ss.), era per i Greci, il nome stesso lo dice (radice va-), un antichissimo [...] raffigurato come un vecchio dai capelli bianchi. Una delle sue particolarità più notevoli I. Piazza Armerina: G. V. Gentili, La villa Erculia, fig. 9. Ospedale di S. Giovanni: Not. Scavi, 1948, p. 298, fig. 2. Villa del Casale: Fasti Arch., viii ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Gabriella Guandalini
Nacque probabilmente nel 1507: nel Libro dei morti dell'Archivio storico comunale di Modena (c. 92rv) il C., di anni settantaquattro, risulta infatti sepolto il 14 [...] mani a una vecchia che stava seduta in terra, per rialzarla" (T. Bianchi de' Lancillotti, in Venturi, 1885, p. 270, n. 2; S parte, che la bottega del C. era frequentata da Giovanni Rangoni che gli commissionò un dipinto con lupi-vescovi che ...
Leggi Tutto
GHERARDESCA, Alessandro
Miranda Ferrara
, Nacque a Pisa l'11 marzo 1779, da famiglia di origine israelita. Dopo aver usufruito di un pensionato di studio a Roma, entrò a fare parte della pubblica amministrazione [...] documentarie.
L'esordio è legato alla ricostruzione della chiesa di S. Giovanni Evangelista a Ponsacco, vicino a Pisa (Tolaini, p. 241; , si segnala l'organizzazione del giardino della villa Bianchi a Pagliaia (nel Senese) documentata dal G. nella ...
Leggi Tutto
CREMONINI (Zamboni), Giovan Battista
Giuseppina Benassati
Nacque a Cento (Ferrara) intorno al 1550 da Matteo di Zanebone (da cui Zamboni), fuoruscito da Cremona e trasferitosi a Cento (Orsini, 1880), [...] noviziato (1594), un quadro per l'altare di S. Giovanni Battista nello "scurorolo", cioè nella chiesetta sotterranea (1596), palazzo Samperi decorò un soffitto; a palazzo de' Bianchi eseguì un medaglione in un soffitto e dipinti nella cappella ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...