PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] nicchie e forse dovuto a un più tardo completamento di Andriolo de' Bianchi, rimanda all'analoga soluzione ornamentale ferrarese. Peraltro, nelle parti certamente spettanti a Giovanni da Campione, l'uso del parato bicromo e l'attenta sottolineatura ...
Leggi Tutto
KREMS
A. Bianchi
(ted. Krems an der Donau; Cremisa, Chremisia, Cremasa nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore, posta alla quota di m. 195 sulla riva sinistra del Danubio, alla sua uscita [...] registro inferiore, la Crocifissione con Maria sorretta da S. Giovanni e trafitta dalla spada, accompagnata dall'Ecclesia e dalla Sinagoga Österreichs, 1) Wien 1983; R. Wagner-Rieger, Mittelalterliche Architektur in Österreich, Wien 1988.A. Bianchi ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...