PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] Uldarico sul lato sud, a controllare il sistema delle acque bianche che entravano in città in quel punto e i relativi mulini nel 983 la consacrazione del cenobio maschile di S. Giovanni, che completava l'imponente fortificazione del lato nord della ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] di S. Maria a Ortale d'Alesani o del S. Giovanni Battista, pieve di Lota. A S. Giovanni di Venacu a Corte e a S. Maria, antica pieve come una vasta scacchiera irregolare a lastre verdi e bianche o talvolta rosate e gialle. Le parti superiori di ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] 'orbita culturale senese. La presenza a V. dei monaci bianchi è supponibile sulla base, oltre che di riscontri documentari, degli Agostini, e probabilmente in buona parte della mano di Giovanni d'Agostino, dotate, soprattutto le seconde, di un'alta ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] alte pareti in pietra calcarea e paramento a scacchi bianchi e rosati (sul quarto lato una scalinata conduce alla critica. - G.B. Vermiglioli, Le sculture di Niccolò e Giovanni da Pisa e di Arnolfo fiorentino che ornano la Fontana Maggiore di ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] , affidato al monaco Vimara, fu eseguito principalmente dal copista e pittore Giovanni. Un'altra Bibbia conservata a L. (Mus.-Bibl. de la della Vergine e di Cristo. L'uso dei fondi bianchi, la flessuosità del disegno, la freschezza dell'ispirazione, ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] mostra, entro un parato murario a marmi bicromi bianchi e rosa, due finestroni archiacuti riccamente decorati, tra di Nerio e la Madonna delle ciliegie di Stefano di Giovanni, detto il Sassetta.Nel territorio suburbano sorgono alcuni interessanti ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] era stato eseguito il sacramentario donato dal vescovo Giovanni d'Arezzo al monastero padano (Parigi, BN, , Lombard Architecture, III, New Haven 1917, pp. 85-105; L. Bianchi, La pieve di S. Michele Arcangelo in Nonantola, Città del Vaticano 1937, ...
Leggi Tutto
AUXERRE
C. Heitz
(lat. Autessiodurum, Autissiodorum)
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] dei colori utilizzati è ristretta: l'ocra rossa e gialla, il bianco e il grigio costituiscono le tinte di base, mentre i contorni , l'Incoronazione della Vergine e Storie di s. Giovanni Battista), deriva soprattutto dalle magnifiche vetrate, uno dei ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia
A. Bianchi
Architetto e scultore attivo in Lombardia nell'ultimo quarto del 14° e nei primi anni del 15° secolo. Fu al servizio di Gian Galeazzo Visconti, autore di importanti fabbriche [...] essere ripreso solo nel 1450 a opera di Giovanni Solari. Il tracciato planimetrico attuale risponde in linea 1978, pp. 12, 17; F. Cavalieri, Santa Maria del Carmine, in Le chiese di Milano, a cura di M.T. Fiorio, Milano 1985, pp. 116-118.A. Bianchi ...
Leggi Tutto
SPILIMBERGO
G. Valenzano
(Spengenberch, Spelimberg nei docc. medievali)
Cittadina del Friuli-Venezia Giulia, sita presso il fiume Tagliamento (prov. Pordenone).La più antica menzione documentaria di [...] borgo è ben rappresentata inoltre dai consistenti lacerti affrescati in S. Cecilia e in S. Giovanni dell'Eremo.
Bibl.:
Fonti. - Chronicon Spilimbergense, a cura di P.J. Bianchi, Udine 1856; F. Swida, Documenti friulani e goriziani dal 1126 al 1300 ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...