DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] S. Agostino alla Zecca (1763), gli Episodi della vita di s. Giovanni di Dio, affrescati sulla volta della sala grande dell'ospedale di S Vergine, 1792). Solo l'affresco di palazzo Martinetti Bianchi a Chieti (1796) rappresentò un momento di notevole ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Giulio
Monica Grasso
– Originario di Piacenza, come ricorda Vasari nelle Vite e come specifica già la firma «Julius Mazzonus Placentinus» nel bassorilievo con la Crocifissione della cappella [...] Cinquecento, in Boll. d’arte, s. 6, LXIV (1979), 1, pp. 27-36; G. Fiori, Nuove ricerche biografiche su Eugenio e Giovanni Antonio Bianchi, Francesco Mochi e G. M., in Boll. stor. piacentino, LXXV (1980), pp. 63-75; C. Davis, in Giorgio Vasari (catal ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] pittore – che poté contare sul parere favorevole di Giovanni Morelli (omaggiato da Tallone nel 1890 con il C. T., 1853-1919 (catal., Bellinzona), a cura di C. Palma - M. Bianchi, Lugano 2008; C. T. e l’Accademia di Brera: da allievo a maestro. ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] Paul Brill, Guido Reni, Niccolò Circignani e Giovanni Baglione, a Vanni venne commissionata la lunetta per des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XXIII (1979), pp. 313-324; L. Bianchi, Caterina da Siena nei disegni di F. V. incisi da Pieter de ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] privata (pubbl. in Immagini e miti [catal. Gall. Nuova Bianchi-d'Espinosa], Napoli s.d. [ma 1994], p. 16 figuravano nell'esposizione del 1841 (Interno gotico del chiostro di S. Giovanni de' Re a Toledo ed Esterno gotico della cattedrale di Burgos), ...
Leggi Tutto
MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata De Lorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] Tuttavia le trattative con Casimiro De Lieto, Giovanni Andrea Romeo, Francesco Stocco, pronti a organizzare napoletana. Ferdinando di Borbone e Luciano Murat) e di Aurelio Bianchi Giovini e con le controrepliche di De Sanctis (La quistione napoletana ...
Leggi Tutto
Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] la Curia papale. Già in precedenza si era rivolto a Giovanni XXII per ottenere l'annullamento della scomunica. Il 1º Comune. I trattati politici di Remigio dei Girolami nella Firenze dei bianchi-neri, in Politica e vita religiosa a Firenze tra '300 e ...
Leggi Tutto
PORZIO, Simone
Vincenzo Lavenia
PORZIO, Simone. – Nacque a Napoli nel dicembre del 1496 o nei mesi seguenti, secondo una nota manoscritta apposta su un libro posseduto da Minieri Riccio (Fiorentino, [...] dicastero tornò a occuparsi de De mente e il consultore Giovanni Soderini suggerì di nuovo di espurgarlo (p. 217); dopo (1496-1554), in Critica e ragione/Critique et raison, a cura di L. Bianchi - A. Postigliola, Napoli 2011, pp. 33-50; Ead., Il “De ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] 1769) sostiene che il disegno era del pittore genovese Pietro Bianchi; in ogni modo, in varie altre occasioni il B Forse era destinata alla tomba del papa nella cappella Corsini in S. Giovanni in Laterano (dove più tardi fu posto il bronzo del Maini); ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Edilio
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’11 novembre 1916, figlio maggiore di Mario Rusconi e di Maria Venturi. Trascorse l’infanzia a Bruxelles, dove i suoi erano emigrati, insieme al fratello [...] gennaio di quell’anno aveva sostituito Oggi), diretto da Giovanni Mosca e pubblicato dalla casa editrice Rizzoli, sulle cui e alla produzione). Nel 1975 il quarto e ultimo film, Bianchi cavalli d’agosto, diretto da Raimondo Del Balzo e interpretato ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...